Assemblare in autonomia il proprio PC garantisce la libertà di scegliere meticolosamente ogni componente e, in alcune circostanze, anche risparmiare circa 100 €. Sì, è ancora necessario il cacciavite ed un briciolo di abilità manuale, ma l'operazione è certamente alla portata di qualsiasi hobbista. In questa video-guida completa attraverseremo tutte le fasi dell'assemblaggio di un computer: dall'inserimento di CPU e RAM sulla scheda madre sino ai collegamenti con il case, l'alimentatore e l'SSD. Buona visione!

Il passaggio preliminare per assemblare il nuovo PC è l'acquisto delle parti. Per la guida completa alle componenti migliori ed i link per l'acquisto:

» Leggi: Il miglior PC fisso che posso assemblare: guida mercato per la scelta di CPU, MoBo, RAM, SSD, case​

Passo 1: Scheda madre

Per iniziare, estraiamo la scheda madre dalla propria confezione ed appoggiamola sulla scatola stessa, utilizzandola come supporto. Innesteremo infatti CPU e RAM direttamente qui, per poi inserire nel case il blocco completo: in questo modo, potremo lavorare più agevolmente

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 2: Processore (CPU)

Individuato l'alloggiamento della CPU sulla scheda madre, sganciamo il fermo a molla e solleviamo la gabbietta. Rimuoviamo la protezione in plastica.

Possiamo ora appoggiare il processore nella propria sede (senza mai spingere!). Per trovare il giusto orientamento: su uno degli angoli della CPU è serigrafato un piccolo triangolo, che deve essere allineato con l'equivalente disegno presente sulla scheda madre.

Procediamo abbassando il fermo per bloccare di nuovo la gabbietta

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 3: Dissipatore di calore

Il dissipatore di calore venduto insieme alla CPU si fissa alla scheda madre in due passaggi.

Innanzitutto, assicuriamoci che i quatto elementi che circondano la ventola siano completamente ruotati in senso anti-orario (sono già così quando escono dalla scatola, ma è bene verificare). Attenzione a non "sforzare"!

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD) - resettingpushpins4

Posizioniamo ora il dissipatore sopra al processore e premiamo detti elementi negli appositi fori sino ad udire il "click"

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Non è necessario fare altro. In particolare, non bisogna girare le viti nel senso della freccia, poiché questa è l'operazione da svolgere per sganciare (grazie all'utente 86rulez per l'importante precisazione!)

Colleghiamo infine l'alimentazione al connettore elettrico presente sulla scheda madre. È indicato come CPU_FAN, o qualcosa del genere

Passo 4: Memoria (RAM)

Per installare i banchi di RAM negli appositi alloggiamenti utilizziamo quelli indicati come DDR_1, DDR_2, DDR_3 e DDR_4, rispettando la priorità del numero (se abbiamo a disposizione due banchi, dovremmo popolare specificamente DDR_1 e DDR_2).

Attenzione ad allineare l'incavo presente sul banco di memoria con la sporgenza in plastica presente sullo slot: serve ad impedire che il componente venga inserito nel verso sbagliato

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 5: Mascherina posteriore

La mascherina in alluminio fornita insieme alla scheda madre va incastra sul retro del case, inserendola dall'interno. Allineiamo quindi le sagome con le porte presenti sulla scheda madre e premiamo dall'interno verso l'esterno

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 6: Avvitare i piedini

Se già non sono pre-installati, avvitare i piedini metallici forniti in dotazione al case all'interno dello stesso, posizionandoli in corrispondenza dei fori per le viti presenti sulla scheda madre

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Inseriamo quindi temporaneamente la scheda madre nel case e prendiamo nota della posizione dei fori. Rimuoviamo la scheda madre e procediamo ad avvitare i piedini metallici nelle posizioni individuate

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 7: Agganciare la scheda madre al case

È giunto il momento di inserire la scheda madre nel case ed assicurarla ai piedini metallici tramite le viti

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 8: Collegare l'alimentazione della ventola del case

Se il case è dotato di una ventola posteriore, colleghiamone l'alimentazione alla scheda madre. La presa su quest'ultima è serigrafata con un nome simile a SYS_FAN

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 9: LED, porte frontali, pulsanti di accensione e reset

Ora viene la parte un po' più noiosa. Dobbiamo collegare gli elementi attivi del case (porte USB frontali, jack anteriori per cuffie e microfono, pulsanti di accensione e reset, LED vari, ecc.) alla scheda madre. Aiutiamoci allineando le etichette presenti sui cavi con le serigrafie della scheda madre

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 10: Collegare l'alimentatore (PSU)

Inserire l'alimentatore nel case prestando bene attenzione che la ventola sia rivolta verso uno spazio aperto (in altre parole: non deve essere ostruita da un lato chiuso del case). Ancorarlo dunque con le viti, da avvitarsi sul retro. Non colleghiamo ancora il cavo elettrico!

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Procediamo inserendo sulla scheda madre il connettore da 24 pin (disposti su due file) e l'alimentazione addizionale per la CPU (8 pin disposti su due file)

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 11: SSD

Procediamo l'assemblaggio del PC con l'SSD. Va avvitato su uno degli alloggiamenti liberi tramite due viti, poi può essere collegato alle porte SATA (una qualsiasi va bene: fino a quando il cavetto entra, significa che è compatibile) e all'alimentatore

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 12: Raccogliamo i cavi

I cavi inutilizzati provenienti dall'alimentatore dovrebbero essere raccolti in una matassa e legati con un pezzetto di fil di ferro. In questo modo, evitiamo che possano ostruire una ventola (o, peggio, finirci dentro!)

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Passo 13: Accensione!

Colleghiamo cavo di alimentazione, tastiera e schermo e... accensione! Se il PC è stato assemblato correttamente, le ventole inizieranno a girare e potremo vedere un messaggio a schermo: è un errore generato dal BIOS/UEFI, dovuto al fatto che ancora non abbiamo installato il sistema operativo

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Video-guida completa: come assemblare PC autonomia (CPU, MoBo, RAM, SSD)

Cosa fare ora

L'assemblaggio del nuovo PC è terminato: complimenti! Possiamo ora proseguire con la parte software.

In prima battuta vorremo scaricare il DVD di Windows 10, copiarne il contenuto su una memoria USB e procedere con l'installazione del sistema operativo:

» Leggi: Guida: come formattare e reinstallare Windows 10

Subito dopo, sarà il turno dei programmi applicativi:

» Leggi: TurboLab.it Windows Essentials: I 10+ programmi indispensabili da installare dopo la formattazione

Come richiedere aiuto

Hai incontrato problemi con l'assemblaggio del nuovo PC? i commenti qui sotto sono a disposizione anche per chiedere una mano alla nostra community.