Surfshark Ltd. è un provider di servizi VPN. Sebbene operi solo dal 2018, i suoi servizi sono già molto apprezzati dai siti tecnologici e dai clienti, poiché garantiscono alti standard di riservatezza dei dati in transito e un'infrastruttura tecnologica capace di assicurare ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova di Surfshark VPN

» Visita: Surfshark

Trattazione aggiornata a Giugno 2020. Confermato il giudizio molto positivo: Surfshark funziona bene, persino nelle ore di punta e nonostante l'intenso traffico generato dalle molte persone che, ancora, lavorano da casa. Ciò è doppiamente importante, considerando che l'uso di un servizio VPN crittografato è utile per aumentare il livello di sicurezza quando ci si connette in smart working

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - surfshark spotlight

Come ampiamente argomentato nell'articolo La Grande Guida alle VPN, scegliere un provider VPN con una reputazione accertata, che comunichi apertamente le proprie politiche di gestione dati e non mantenga alcun log con il traffico dei clienti è il passo più importante. Prima di venire alla guida al client di Surfshark, è dunque importante dare un'occhiata all'azienda.

surfshark ltd.

Surfshark Ltd. ha iniziato a operare nel 2018 dalle Isole Vergini Britanniche. La sede societaria non è certamente stata scelta a caso: in questo arcipelago, infatti, non c’è obbligo di legge per la registrazione e la conservazione dei dati, ed è anche possibile offrire una VPN senza log, che consente agli utenti di rimanere anonimi online.

Surfshark non conserva dunque alcun log del traffico, né per quanto riguarda i siti visitati dai clienti, né l'indirizzo IP originale, la banda consumata, le sessioni, l'orario di connessione e quant'altro.

Il service provider non limita in alcun modo la velocità di connessione raggiungibile dal cliente e consente liberamente di utilizzare BitTorrent o qualsiasi altro strumento di filesharing P2P.

Per la gestione quotidiana, il gruppo ha volontariamente scelto di non utilizzare servizi erogati da Google, ad eccezione di Google Analytics (dati statistici di accesso al sito).

L'azienda permette ai clienti di pagare tramite tutte le principali carte di credito, mediante il ricorso a soluzioni di pagamento localizzate (tra cui AliPay e Yandex) e anche in criptovalute.

Perchè dovresti avere bisogno di un surfshark vpn?

I motivi per cui un utente dovrebbe scegliere Surfshark VPN sono molteplici, sia in termini di privacy che in un'ottica di sicurezza:

  • Proteggere la tua identità online: con Surfshark è possibile proteggersi da furti di dati, tracciamenti, sorveglianza e targeting commerciale. L'offuscamento del tuo IP è fondamentale per conservare l'anonimato online

  • Visualizzare contenuti in forma privata: Surfshark garantisce la protezione dell'anonimato in ogni momento e ti consente di guardare ciò che vuoi senza la preoccupazione di essere controllato o osservato

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - set_up_vpn_server-2048x1003

  • Usare l'home banking in tutta sicurezza: la crittografia end-to-end di Surfshark è inattaccabile e i filtri anti-malware assicurano uno strato di protezione aggiuntivo

  • Offuscare gli scambi di criptovalute assicurandoti che il tuo portafoglio non possa essere tracciato o identificato tramite il tuo indirizzo IP

  • Proteggere l'identità quando giochi: la maggior parte dei gamer ha sentito parlare di doxxing e swatting. Proteggiti da questi orribili fenomeni con Surfshark

  • Scaricare con BitTorrent senza significativa riduzione della velocità

  • Navigare in sicurezza su reti Wi-Fi pubbliche, anche su quelle non-protette

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione

  • Portare l'intrattenimento in viaggio con te: non devi rinunciare ai tuoi programmi preferiti quando viaggi per il solo fatto che all'estero non sono disponibili

  • Eludere la censura ovunque: Internet dovrebbe essere una piattaforma aperta votata alla conoscenza e alla condivisione. Con Surfshark puoi accedere a qualsiasi contenuto da qualsiasi luogo, sbloccando anche siti Web bloccati. In molti paesi, infatti, l'accesso a vari siti Web è limitato a causa della crescente censura su Internet o del blocco geografico.

  • Trovare i migliori prezzi e risparmia quando fai shopping online: con una VPN, puoi approfittare delle migliori offerte, risparmiando sugli acquisti in abbonamento, sulle prenotazioni di biglietti aerei, hotel e noleggio di veicoli. Il servizio ti permette di controllare i prezzi in paesi diversi, aggiudicandoti l'offerta migliore

  • Bloccare annunci pubblicitari, tracker e malware: sentirsi al sicuro sul web è fondamentale. Dimentica malware e tentativi di phishing e liberati dagli annunci pubblicitari

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione

Come funziona la VPN di Surfshark?

Per usufruire di questo servizio VPN, l'utente deve soltanto installare il client proprietario, disponibile per tutte le piattaforme PC (Windows, Mac, Linux) e mobile (Android, iOS). Il resto del lavoro è svolto dietro alle quinte: al momento della connessione, vengono automaticamente generate e scambiare le chiavi crittografiche, poi viene creato un canale sicuro all'interno del quale i protocolli VPN crittograferanno i dati in transito.

Il client VPN integra l'importante funzione Internet Kill Switch grazie alla quale la connessione viene bloccata automaticamente nel momento in cui la VPN si disconnette, evitando che il cliente continui a navigare senza protezione, esponendo il proprio indirizzo IP e tutte le altre attività svolte.

Se hai bisogno di aiuto, Surfshark VPN ti assiste con un servizio dedicato: 7 giorni su 7, 24 ore su 24, esperti tecnici offrono assistenza gratuita live chat, via email o consentendoti di parlare direttamente con un tecnico.

I protocolli disponibili

IKEv2/IPsec è il protocollo crittografico predefinito su tutte le app di Surfshark, poiché giudicato il più sicuro. Tuttavia, chi lo preferisse, può sempre optare per OpenVPN.

Surfshark VPN prende le distanze da PP2P e LT2P, protocolli di tunneling obsoleti il cui utilizzo non è consigliabile. Questi, infatti, non offrono né la sicurezza né l'affidabilità di OpenVPN o IKEv2/IPsec

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - understanding_malware-01

In merito al nuovo Wireguard, invece, Surfshark dichiara di non volersi ancora esprimere in modo definitivo in merito alla sua sicurezza e affidabilità, trattandosi di un protocollo troppo recente.

cosa ti offre Surfshark VPN rispetto agli altri service provider?

Innanzitutto, Surfshark VPN ti permettere di connetterti con un numero illimitato di dispositivi. Puoi quindi usare simultaneamente tutti i dispositivi della famiglia, proteggendo quanti più device desideri allo stesso tempo.

La speciale funzionalità CleanWeb ti consente di navigare senza annunci pubblicitari, tracker, malware e tentativi di phishing.

Grazie a Whitelister, poi, puoi consentire a determinate app e siti Web di ignorare la VPN

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - port-forwarding-2048x1002

Attraverso una rigorosa politica No-Log, l'azienda non monitora, non traccia e non archivia le attività online degli utenti. In sostanza, Surfshark VPN non tiene alcun registro delle connessioni o delle attività. Inoltre, grazie a Kill Switch, una sorta di rete di sicurezza in caso di perdita della connessione VPN, tutte le attività e i dati sensibili degli utenti non saranno mai divulgati.

Per ovviare a inconvenienti come la fuga di informazioni e per garantire alti livelli di sicurezza, l'azienda dispone di un DNS privato su ogni server VPN.

Mediante la funzionalità MultiHop, puoi collegarti tramite più server contemporaneamente. Grazie alla modalità NoBorders, inoltre, potrai utilizzare Surfshark VPN anche in aree soggette a restrizioni (Cina e altri regimi totalitari).

Surfshark VPN protegge le informazioni personali degli utenti mediante crittografia AES-256-GCM, che in questo momento è riconosciuta come la più sicura.

Il responso da parte della società terza specializzata Cure53 riguardo il comportamento dei server VPN di Surfshark è altamente positivo.

Ecco qui un grafico che compara il servizio offerto da Surfshark VPN rispetto ad altri competitor:

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - FrShot_1585915026

Come iniziare con Surfshark

Il primo passo per iniziare con Surfshark è quello di sottoscrivere un abbonamento partendo da questa pagina:

» Registrati: Surfshark

Tutte le funzionalità sopra indicate vengono offerte al prezzo di 9.89 €/mese, che scendono a 4.99 €/mese per chi sottoscriva in anticipo l'abbonamento per 12 mesi. Chi invece scelga il pacchetto da 24 mesi, paga solo 1.79 €/mese

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - FrShot_1585915674

Una volta perfezionato l'acquisto, scarichiamo il client da questa pagina. Oltre al programma completo per Windows, Mac, Linux, Android e iOS, troviamo le estensioni per Chrome e Firefox: limitano la protezione al solo browser web, ma sono facilissime da attivare e costituiscono la scelta migliore per chi voglia limitare la protezione VPN alla sola navigazione web, senza installare altro software

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - Surfshark-Preview-01

Per la mia prova ho prelevato il client per Windows. L'installazione è totalmente automatica: basta fare doppio click sul .exe e attendere qualche istante. È sicuramente l'installazione più immediata fra tutti i client VPN che ho provato.

Da un lato, si tratta di un aspetto molto positivo per la semplicità ma, dall'altro, potrebbe far storcere il naso agli utenti avanzati, che preferirebbero quantomeno scegliere il percorso nel quale installare i file

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione

Inseriamo le credenziali di login scelte contestualmente alla sottoscrizione dell'abbonamento

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586092149

Lingua italiana

L'interfaccia del client Surfshark è disponibile in italiano, ma, nella mia prova, la lingua non è stata impostata automaticamente. Allo scopo, cliccare sul pulsante Settings e poi agire sul menu a tendina dedicato alla lingua

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586092729

Connessione

La schermata principale presenta un pannellino a scomparsa che mostra l'indirizzo IP in uso e permette di attivare l'opzione Kill Switch che blocca completamente la connessione ad Internet in caso il tunnel VPN dovesse smettere di funzionare.

Subito sotto, il grande pulsante Connettiti consente di iniziare la connessione VPN scegliendo automaticamente il server più veloce fra quelli disponibili

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586092226

Non appena sopraggiunge la conferma di connessione, la protezione è attiva. Per verificarlo, scopriamo il nostro indirizzo IP pubblico e noteremo che i servizi esterni riportano quello del nodo di uscita dal tunnel VPN, e non quello assegnatoci dal nostro fornitore di connettività Internet

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione

In questa situazione, i dati scambiati sono crittografati e indecifrabili da tutti. persino dal nostro stesso fornitore di connettività Internet.

ShieldsUp! non rileva alcun Reverse DNS, ma segnala la presenza di una porta TCP aperta: la 443. Non è un segnale rilevante (si tratta di una porta aperta sul server VPN, e non sul PC locale) e rivela soltanto che il gestore del servizio ha un processo in esecuzione su detta destinazione

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586093843

Scelta del server

La modalità di connessione rapida utilizza il server VPN più veloce, e questo implica che, probabilmente, sarà quello geograficamente più vicino. Nel corso della mia prova, ad esempio, è sempre stato selezionato un nodo di uscita in Italia (Roma).

Se però vogliamo accedere a siti o risorse generalmente bloccati nel nostro Paese, clicchiamo su Posizioni per visualizzare la lista di server VPN disponibili in altre nazioni

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - posizioni server vpn

Notiamo anche la sezione IP Statico. Si tratta di una funzione che associa alla nostra connessione un indirizzo IP fisso e riservato, che non cambierà fra una connessione e quelle successive. Potremo così aggiungere detto indirizzo IP nelle apposite whitelist di origini accettate per la connessione a servizi che devono rimanere privati.

Come evidente, si tratta di uno strumento che risponde a necessità specifiche, avvertite solo in ambienti professionali o semi-professionali.

Velocità

Per il test di velocità ho innanzitutto misurato la linea senza VPN attiva. La lancetta di speedtest.net si è fermata a 23.42 Mbps in download e 2.35 Mbps in upload, che non è troppo distante dalla velocità massima prevista dal mio contratto Internet (30 Mbps in download e 3 Mbps in upload)

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione

Ho poi ripetuto il test attivando il client Surfshark. Uscendo tramite un server VPN in Germania, il risultato è stato di 22.53 Mbps in download e 2.60 Mbps in upload - il fatto che la velocità in upload sia superiore con la VPN attiva è puramente casuale e dovuto alle fluttuazioni della rete

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - surfshark speedtest

La differenza da "senza VPN" a "con VPN", in termini di velocità, è dunque irrilevante.

Port forwarding

L'inoltro delle porte (Port forwarding) è espressamente bloccato da Surfshark. Il team spiega che si tratta di una decisione volontaria, finalizzata a proteggere i clienti al 100%.

Chiunque volesse esporre servizi vari, quali server HTTP/FTP, connessioni dirette di Desktop remoto/VNC e via dicendo, dovrà dunque utilizzare una connessione diretta e "senza VPN", aggiungendo l'app alla whitelist prevista dal client (vedi seguito).

BitTorrent

Per eseguire la prova di Surfshark in ambito peer-to-peer ho lanciato il download dell'immagine ISO di Ubuntu tramite BitTorrent.

L'esperienza è stata pienamente soddisfacente, con una velocità di picco pari al massimo previsto dalla linea (ho verificato, incredulo, che la VPN fosse effettivamente attiva)

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1570739344

Da notare però che, senza port forwarding, incontreremo qualche difficoltà a scaricare file poco diffusi dalle reti peer-to-peer. In questa situazione, i client P2P lavorano in modalità passiva e possono dunque connettersi soltanto ad altri client che, avendo correttamente configurato l'inoltro delle porte sulla loro infrastruttura, funzionino in modalità attiva. La connessione fra due client passivi non è possibile, e questo limita il numero di fonti contattabili.

Accedere ai siti bloccati

Surfshark consente di accedere ai siti bloccati da limitazioni geografiche. Il sito di streaming musicale pandora.com, ad esempio, non è disponibile in Italia: la homepage mostra dunque un messaggio di errore connettendosi senza VPN. Se però utilizziamo Surfshark e un nodo di uscita situato negli USA (territorio dal quale Pandora è disponibile), allora il sito si apre regolarmente

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586096287

Con lo stesso trucco è possibile accedere a Netflix USA, che, per motivi legati alle licenze, offre una libreria di film e serie TV molto più ampia rispetto a quella fornita da Netflix Italia. Grazie al buon dimensionamento dei server di uscita, lo streaming è ineccepibile ed è praticamente impossibile notare la differenza rispetto all'esperienza Netflix senza-VPN.

Kill switch

Di default, l'opzione "kill switch" è disattivata e va esplicitamente "accesa" ogni volta che ci connettiamo ad un server VPN (in alternativa, seguire Impostazioni -> Connessione -> Kill Switch per attivarla di default)

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586096577

Una volta attivata la funzione, il risultato è esattamente quello atteso: la connessione ad Internet viene completamente bloccata non appena il tunnel VPN smette di essere attivo, anche a seguito di un crash del servizio.

MultiHop

Chi desiderasse aumentare ulteriormente il proprio livello di anonimato può connettersi ad uno dei server proposti nella lista MultiHop. In pratica, questi server funzionano tramite una doppia VPN:

  1. dal nostro PC fino al server VPN
  2. dal server VPN fino ad un secondo server VPN

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586097944

Si tratta di una modalità davvero "estrema", raccomandabile solo a giornalisti e attivisti politici che abbisognino del massimo livello di sicurezza e anonimato possibile.

Ciò detto, è davvero facilissima di attivare e pare funzionare come promesso. Il rovescio della medaglia è che la velocità precipita: durante la mia prova con un tunnel India-Regno Unito mi sono assestato attorno ai 4 Mbps di download.

Altre funzioni

Da Caratteristiche -> CleanWeb si attiva la funzione di blocco pubblicità e tracciamento integrata nel client. Funziona come ci aspettiamo ed è efficace senza installare estensioni dedicate nei singoli browser web.

Poco più sotto, è disponibile una whitelist: le applicazioni o risorse web aggiunte a questa lista escono dalla VPN e scambiano dati direttamente, come se la VPN non fosse presente. Molto utile

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - zShotVM_1586102987

Le opzioni disponibili

Alla sezione Impostazioni troviamo alcune opzioni. Oltre alla già ricordata possibilità di attivare il "Kill switch" automaticamente, troviamo Connettività -> Connessione automatica per avviare automaticamente la connessione VPN contestualmente avvio del client (molto utile se usata in combinata all'avvio automatico del client alla partenza di Windows) e Avanzate -> Invisibile ad altri dispositivi per bloccare completamente ogni accesso da altri dispositivi presenti sulla stessa rete (raccomandatissima quando stiamo utilizzando una rete Wi-Fi pubblica).

I più intraprendenti possono invece modificare il protocollo VPN utilizzato seguendo Avanzate -> Protocollo

Connessione sicura anonima Surfshark (VPN): recensione, prova opinione - opzioni surfshark

Conclusioni

In questo articolo abbiamo presentato la nostra recensione e prova di Surfshark. L'esperienza generale è stata sicuramente molto positiva: il client si installa, avvia e connette in pochi click senza richiedere alcuna competenza tecnica. Non c'è traccia del principale problema che affligge molti servizi VPN, ovvero la lentezza della linea: nel corso della mia prova, ho raggiunto in ogni circostanza pressoché la massima velocità consentita dall'abbonamento Internet in uso, anche con BitTorrent.

Il client offre l'importantissimo "kill switch", con l'apprezzatissima peculiarità di poter "sbloccare" alcune applicazioni e lasciarle dunque libere di connettersi direttamente. Infine, l'ampia disponibilità di server dislocati in Paesi diversi consente di scavalcare agevolmente le fastidiose geo-restrizioni.

Per tutti questi motivi, il nostro giudizio su Surfshark non può che essere "altamente raccomandato".

» Registrati: Surfshark