Come già i suoi predecessori più prossimi, anche Windows 10 supporta due tipi di account-utente per l'uso del computer in ambiente domestico. Il primo, raccomandato dal produttore, si chiama "account Microsoft", ed è legato a doppio filo ai servizi "cloud" del gruppo: è composto da un indirizzo email e da una password, e può essere usato anche per eseguire login via web a OneDrive, Office 365 o Outlook.com. L'alternativa continua ad essere il classico "account locale", costituito da un'accoppiata di username e password che vivono solo sul disco fisso del PC. Per impostazione predefinita, Windows 10 utilizza account Microsoft, ma rimane possibile creare anche account locali. In alcuni contesti è però critico scoprire se si stia impiegando un account locale oppure un account Microsoft, soprattutto perché alcune funzionalità sono riservate al secondo. In questo articolo vediamo rapidamente come procedere per ricavare questa informazione

Guida Windows 10: come scoprire se sto usando "account Microsoft" oppure "account locale"? - Microsoft account

» Leggi anche: Installare Windows con un profilo-utente offline, senza account Microsoft

Per scoprire se l'account corrente sia "locale" oppure "Microsoft", premere il pulsante Start, quindi l'iconcina raffigurante l'utente presente sulla colonna di sinistra, infine Modifica impostazioni account

Guida Windows 10: come scoprire se sto usando "account Microsoft" oppure "account locale"? - windows 10 start utente account

Dalla schermata apertasi, l'account locale è immediatamente riconoscibile poiché, subito sotto al nome utente, si legge la dicitura Account locale. Per l'account Microsoft, al contrario, è riportato l'indirizzo email dell'utilizzatore corrente e, poco sotto, un link con il testo Gestisci il mio account Microsoft.

Guida Windows 10: come scoprire se sto usando "account Microsoft" oppure "account locale"? - windows 10 account locale account Microsoft

Account locale o account Microsoft: quale scegliere?

L'opzione di creare account locali in Windows 10 viene mantenuta principalmente per motivi di retrocompatibilità e per rendere possibile l'installazione del sistema operativo anche sui PC che non siano connessi ad Internet. Vi è, probabilmente, anche l'intenzione di non scontentare tutti coloro che, per preferenze personali o policy di vario tipo, desiderino rimanere slegati quanto più possibile da tutto ciò che è "cloud": impiegando questo tipo di utenza, persino username, password e immagine di profilo rimangono sempre e solo sul PC corrente (i file personali, al contrario, rimangono sul PC locale a prescindere dal tipo di account, a meno che non si scelga volontariamente di caricarli su OneDrive o alternative concorrenti).

» Leggi anche: La privacy con Windows 10: come configurarlo per la massima riservatezza (guida completa)

A sfavore dell'account locale troviamo il fatto che la sincronizzazione delle preferenze fra più PC è preclusa, poiché riservata agli account Microsoft. Non è una scelta "commerciale", ma "tecnica": dette impostazioni vengono infatti copiate da un PC all'altro appoggiandosi ai server cloud. Senza un account su tali server, non è materialmente possibile erogare la funzione.

Ecco dunque che, utilizzando un account locale, compare la seguente dicitura sotto Start -> Impostazioni -> Account -> Sincronizzazione: Alcune funzionalità di Windows sono disponibili solo se si utilizza un account Microsoft o un account aziendale

Guida Windows 10: come scoprire se sto usando "account Microsoft" oppure "account locale"? - windows 10 sincronizzazione disabilitata account locale

Ricordiamo infine che, utilizzando Windows 10 con un account locale, sarà impossibile accedere direttamente a Skype, OneDrive, Outlook.com, Office Online eccetera. Allo scopo, dovremo registrare un account Microsoft e utilizzare poi le relative credenziali per eseguire login alle singole applicazioni di nostro interesse. Tuttavia, nulla vieta di impiegare un account locale sul sistema operativo ed eseguire poi login alle applicazioni con un account Microsoft.

In definitiva:

  • se vi interessa sincronizzare le impostazioni di Windows fra più PC, è necessario un account Microsoft
  • se usate Skype, OneDrive, Outlook.com, Office Online e/o altri servizi cloud di Microsoft, l'uso di un account locale sul sistema operativo vi impone di registrare comunque un account Microsoft separato: tanto vale usare direttamente quello anche per l'accesso a Windows
  • se avete risposto "No" ad entrambe le precedenti ed avete quale timore -fondato o meno è tutto da vedere- per la vostra privacy, preferite un account locale

In conclusione: l'uso di un account Microsoft è la scelta che porta i vantaggi maggiori dal punto di vista pratico, ma è comunque apprezzabile che lo sviluppatore mantenga e supporti ancora l'uso di un profilo utente locale come alternativa.