Questa volta, più che la recensione di un programma, o di come risolvere un problema, voglio raccontarvi di un mio “esperimento” non andato a buon fine e di tutti i problemi che ha generato. Stavo provando, nuovamente, UUPdump che permette di creare immagini ISO di ogni versione di Windows 10 e 11. Avevo provato altre volte questo programma, ma non mi aveva mai convinto del tutto e, infatti, non lo avevo mai recensito, dato che il software mi sembrava interessante ho voluto riprovarlo. Le cose non sono andate per niente bene.
Avvio il programma eseguo tutte le procedure e inizia la creazione dell’immagine ISO, che si rivela interminabile, tanto che decido di interromperla (e qui è stato il primo errore).
Provo a rimuovere le varie cartelle temporanee che si sono create, ma con una non è possibile farlo.
Nonostante io riesca, in apparenza, a diventare il proprietario della cartella principale, non lo sono per il contenuto della cartella.
E quindi tutti i file e le cartelle all’interno di MountUUP non sono cancellabili.
Tento così qualche commando di cancellazione alternativo ma senza esito.
Provo con il commando robocopy D:\MountUUP e:\test /e /mov
che dovrebbe spostare i file dalla cartella originale nella nuova destinazione.
Solo che, se guardate il percorso del disco e:\test che vedete nella foto si può “sospettare” che qualcosa non è andato per il verso giusto.
Identico problema nei file originali che non si eliminano dal lungo percorso nel disco D.
Molti file sono stati copiati e spostati, alcuni sono intoccabili. I file che si trovano ora nel disco E sono cancellabili senza problemi.
A questo punto decido di agire dall’esterno da un supporto live, non ho usato una distro Linux perché non riconosceva il disco fisso del computer, e da qui riesco a cancellare l’intoccabile cartella.
La brutta sorpresa è stata al riavvio del sistema operativo, molte icone del desktop erano sparite e alcuni programmi non si avviavano più.
Suppongo che durante l’utilizzo di Robocopy sia stato copiato/spostato qualche file di troppo.
Così ho dovuto utilizzare l’immagine di backup del sistema per rimettere tutto a posto.
Dopo aver ripristinato il funzionamento del computer, ho fatto qualche ricerca su Internet (prima non le avevo fatte e questo è stato il secondo errore), trovo così che avrei dovuto smontare l’immagine con il comando: dism /unmount-image /mountdir:"d:\mountuup" /discard
e mi sarei evitato tutti questi problemi.