Smartphone e webcam sono le due principali soluzioni economiche per registrare video da pubblicare su YouTube. Nessuna delle due raggiunge i livelli delle fotocamere dedicate (DSLR), ma, per iniziare, vanno più che bene. Dovendo scegliere, però, è meglio affidarsi ad uno smartphone oppure ad una webcam di fascia alta? Quali sono i risultati? In questo video-articolo ho raccolto le mie impressioni ed un po' di materiale comparativo per rispondere a queste domande

Come ho svolto la prova

Per svolgere questa prova ho acquistato una delle migliori webcam in commercio a dicembre 2018: la Logitech BRIO, capace di registrare video fino a risoluzione UHD (4K, 4096 x 2160 pixel). Per la mia prova mi sono limitato al full HD, ma per chi desiderasse andare oltre c'è appunto anche la generazione successiva. Questa Logitech Brio è dunque uno dei modelli di fascia più alta disponibili ad inizio 2019.

In rappresentanza degli smartphone ho invece registrato con un Moto X Style, un apparecchio di fascia medio-alta che avevo eletto quale "miglior smartphone del 2015". Il sensore è qui da 21 Megapixel e anch'esso può registrare video a 4K ma, di nuovo, io mi sono limitato all'impostazione full HD.

» Leggi anche: Recensione: Motorola Moto X Style

Lo smartphone è dunque più vecchio di circa 4 anni rispetto alla webcam: un aspetto che, temevo, avrebbe potuto falsare i risultati in favore della webcam. Sorprendentemente, così non è stato

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto) - webcam contro smartphone spotlight

Per quanto riguarda il posizionamento fisico, ho agganciato la webcam subito sopra allo smartphone, fissando il tutto al supporto che utilizzo abitualmente per registrare i video che pubblico sul canale

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

L'illuminazione principale è diretta, erogata una lampadina LED a luce bianca (senza soft box). Il resto della luce proviene dal lampadario e da una seconda lampada da tavolo. Sì, lo so, non è il massimo della professionalità, ma sto migliorando strada facendo ;-)

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

Smartphone contro webcam per YouTube: Qualità video

Il primo aspetto è forse il più importante: fra webcam e smartphone, chi offre la qualità dell'immagine migliore per registrare video da pubblicare su YouTube?

Questo è un fotogramma acquisito dal video catturato dallo smartphone:

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

Questo è un fotogramma acquisito dal video catturato dalla webcam:

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

Mettendo i due uno di fianco all'altro notiamo chiaramente che lo smartphone registra un video nettamente migliore: oltre ai colori più naturali, la quantità di dettagli catturati dallo smartphone è molto maggiore. I contorni sono netti e definiti, mentre la lente della webcam tende ad ammorbidire i bordi rendendo meno evidenti i dettagli

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

In seguito ad ulteriori ricerche e approfondimenti ho scoperto che il software Logitech è rinomato per sballare completamente il bilanciamento del bianco e introdurre quella terribile dominanza azzurra che si vede nelle immagini sopra. Confermo che, con un software diverso e smanettando un po' fra le impostazioni si riesce a migliorare questo aspetto.

Per quanto concerne la perdita di dettaglio non si può invece fare nulla.

Smartphone contro webcam per YouTube: Qualità audio

Uno dei primi "upgrade" che ho svolto per i miei video è stato l'acquisto di un microfono da tavolo dedicato (Blue Snowball iCE, del quale sono pienamente soddisfatto). Nello svolgere il confronto "smartphone contro webcam per YouTube" mi sono ricordato del motivo: nessuna delle due periferiche cattura audio veramente soddisfacente

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto) - smartphone e microfono USB

L'audio registrato dallo smartphone ha un'intensità molto limitata. Il volume si può potenziare tramite i software di elaborazione, ma il risultato rimane comunque modesto e si tende a tagliare i suoni più forti (clipping)

» Leggi anche: Come collegare il microfono USB allo smartphone Android

Il livello sonoro della webcam è superiore, nel senso che l'intensità del volume è maggiore ed è adeguata senza bisogno aumentare il guadagno in post-produzione. Ciò nonostante, il suono è metallico e piatto: va benissimo per una videoconferenza, ma non è gradevole da ascoltare a lungo su YouTube.

Smartphone contro webcam per YouTube: Comodità d'uso

Per quanto riguarda la facilità d'uso, il vantaggio è tutto a favore della webcam: registrare per YouTube con lo smartphone è infatti abbastanza complicato.

Ma partiamo dalla webcam, la cui installazione è assolutamente banale: basta collegare il cavo USB e installare i driver per essere operativi. Logitech offre un software ufficiale semplice da usare e altamente funzionale, che permette di svolgere una serie di regolazioni con grande comodità. Inoltre, l'immagine viene mostrata sullo schermo del PC di default

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

Chi non fosse soddisfatto può passare a Open Broadcaster Software (OBS): un programma open source ricchissimo di funzionalità e controlli, utilizzato anche dai professionisti e dalle "star" di YouTube.

La webcam ha inoltre una piccola luce sul frontale, utilissima per avere conferma che sta effettivamente registrando (o, quantomeno, che un programma su PC la sta utilizzando).

Per quanto riguarda lo smartphone, invece, le cose sono notevolmente più complicate. Per visualizzare l'inquadratura su PC e interagire con lo schermo nonostante i comandi touch non siano raggiungibili con le dita (il display è rivolto nel verso opposto rispetto alla lente che ci inquadra) io uso un programmino chiamato scrcpy, al quale ho dedicato un approfondimento quante tempo fa:

» Leggi: Controllare lo smartphone Android dal PC Windows 10, gratis: guida a scrcpy (no root! free!)

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto)

Usare scrcpy via USB non è difficile, ma è comunque necessario "smanettare" un po' per la configurazione iniziale e ogni volta, per stabilire il collegamento. Non è nulla di impossibile, ma non è nemmeno qualcosa che raccomanderei a qualcuno che, pur non essendo esperto di computer, voglia comunque registrare video da pubblicare su YouTube.

In vero, scrcpy può funzionare persino senza cavo, su rete Wi-Fi, ma l'operazione è persino più articolata:

» Leggi: scrcpy via Wi-Fi: come controllare senza fili lo smartphone Android da PC

Un altro elemento importante da tenere a mente: mentre la webcam registra direttamente su PC, lo smartphone salva i video nella propria memoria interna. Da lì, devono poi essere spostati su PC manualmente: una complicazione che ci rallenta, ancor più perché un video ad alta risoluzione, della durata di una decina di minuti, occupa alcuni gigabyte: pur trasferendo tramite cavetto USB, è necessario pazientare più di quanto molti di noi possano permettersi

» Leggi anche: Sincronizzare automaticamente file fra Android e PC Windows, senza cloud: guida a Resilio Sync (BitTorrent Sync)

Ricordo rapidamente anche il problema legato alla gestione della batteria: la webcam si alimenta via USB ed è dunque sempre disponibile, mentre lo smartphone deve essere ricaricato: un'operazione che non può essere svolta contestualmente alla registrazione, se usiamo la porta USB per il microfono esterno. Inoltre, la registrazione consuma molta batteria, limitando l'autonomia dell'apparecchio e, con essa, il tempo che abbiamo a disposizione per ultimare le riprese.

In definitiva: in quanto a "facilità d'uso" e immediatezza nell'iniziare a registrare, la webcam offre vantaggi enormi rispetto allo smartphone.

Smartphone contro webcam per YouTube: Versatilità

Concludo la panoramica dei "pro e contro di webcam e smartphone per YouTube" parlando di versatilità. Lo smartphone è ovviamente "mobile", nel senso che possiamo anche registrare all'aperto o lontano dal PC.

Attenzione però a non dimenticare che ci servirà un treppiede, e non riusciremo ad inquadrarci e vederci durante la ripresa. La webcam è facilmente utilizzabile in esterna, se abbinata al portatile, semplicemente mantenendola agganciata allo schermo per poi sfruttare il notebook come supporto. Così facendo, potremo anche vederci "in diretta" e regolare l'inquadratura. È questo il motivo per cui prediligo la soluzione "webcam" per i miei (rari) video lontani dalla scrivania:

» Leggi: "Cripto e Spritz": Ferrara, 3 Agosto 2018: sei invitato! (video)

Webcam contro smartphone: quale è migliore YouTube? (video-confronto) - Community meeting

Conclusioni

Webcam o smartphone: cosa è meglio per YouTube? In questo articolo ho presentato varie considerazioni ed esempi presi dalla mia esperienza non-professionale in materia. Condensando il tutto, emerge chiaramente che:

  1. lo smartphone è superiore alla webcam in termini di qualità video
  2. la webcam stra-vince dal punto di vista della semplicità e comodità d'uso
  3. un microfono esterno è altamente consigliabile, sia che si registri il video con la webcam, sia che si registri con lo smartphone

E tu, pubblichi video su YouTube? Registri con webcam, smartphone o fotocamera dedicata? I commenti qui sotto sono a disposizione per scambiarci esperienze e suggerimenti in merito.