Se andate a controllare nel vostro Visualizzatore eventi di Windows potreste trovare una lunga serie di avvisi con ID evento 1014. Nel mio caso questo tipo di avviso mi compariva sempre all’accensione del computer, quando ancora il collegamento internet non si era stabilito, e quindi non mi causava particolari problemi se non il fastidio di vedere questa lista di avvisi.

In molti casi, invece, che mi è capitato di incontrare quando fornisco assistenza remota a chi lavora da casa, questo tipo di evento può essere sintomo di un problema più grave che provoca cadute di linea e perdita del lavoro svolto in quel momento.

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

La presente guida vuole essere una raccolta di idee, prove ed esperienze personali per cercare di risolvere un problema che, non ha una soluzione unica, ma può dipendere da varie cause.

I commenti all’articolo sono a vostra disposizione se avete trovato qualche altra soluzione a questo tipo di problema.

Vediamo di analizzare meglio alcuni dei dati presenti in questo evento. Intanto si tratta di errore di mancato riconoscimento, e raggiungibilità, di un indirizzo Web da parte dei server DNS che utilizziamo. Ho visto poi che, anche cambiando i DNS, questi indirizzi, almeno la maggior parte di essi, non sono raggiungibili lo stesso.

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

La maggior parte di questi indirizzi che ho visto sono riconoscibili e collegati al mondo Microsoft, ma non solo, ci sono però una paio di indirizzi di cui non ho trovato una valida spiegazione.

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

Altro dato interessante, che potrebbe aiutarvi a capire quale programma causa questi eventi, è il PID.

Si tratta di un numero, che cambia sempre, assegnato a ogni processo in esecuzione, l’identificazione è possibile solo se non avete riavviato il computer e quel processo è ancora attivo.

Il PID assegnato ora a Firefox o Chrome, per esempio, cambia sempre, quindi non potete affidarvi a un PID “vecchio” per capire cosa è successo.

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

Facendo delle ricerche su Internet si trovano molte presunte soluzioni, piuttosto inutili e fantasiose, e questa vecchia pagina Microsoft che mi ha dato qualche spunto per provare.

Vediamo prima il mio caso, ripeto non avevo problemi e quindi avrei anche potuto lasciare stare gli eventi a crescere e moltiplicarsi da soli, poi parleremo di chi ha problemi e disconnessioni varie.

Tra le due soluzioni più proposte sul Web, per risolvere questo tipo di evento, ci sono il cambio dei DNS e la disattivazione del protocollo IPv6 dalle proprietà della scheda di rete (basta togliere il flag dalla casellina a sinistra).

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

Almeno nel mio caso il problema sembrava risolto, ma dopo qualche giorno, o qualche riavvio del computer, rispuntava sempre fuori.

Alla fine ho iniziato ad usare Hostman per modificare il file hosts e inserirvi tutti gli indirizzi che vedevo richiamati nell’evento.

Dopo molti giorni di prove, l’unico indirizzo che vedo ricomparire, con il relativo evento, è _ldap._tcp.dc._msdcs.WORKGROUP, gli altri non li ho più visti e non ho notato neanche spiacevoli effetti collaterali dovuti all’inserimento di questi indirizzi nel file hosts.

Non posso però escludere che qualche indirizzo sia necessario a qualche vostro programma e che quindi debba essere raggiungibile in determinati momenti.

Se quindi adottate questa soluzione e qualcosa smette di funzionare, ricordatevi della modifica fatta e cancellatela.

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

Le disconnessioni

Veniamo ai casi più gravi, gli utenti che hanno questo tipo di evento accompagnato sempre da disconnessioni della scheda di rete.

Nel visualizzatore eventi, in mezzo ai vari eventi 1014, trovate anche un errore relativo alla scheda di rete (al momento non ho una foto da mostrarvi, quando mi ricapiterà la aggiungerò all’articolo), analizzando gli orari degli eventi corrispondono sempre al momento in cui all’operatore è caduta la telefonata che stava facendo con qualche cliente.

Se è solo una veloce disconnessione di rete, e voi stavate leggendo una normale pagina Web, potreste non accorgervi del problema, magari noterete solo un leggero rallentamento nello scorrimento della pagina.

Se però siete in chiamata con qualcuno, o collegati a un computer remoto, anche una disconnessione di un secondo può comportare la caduta della linea e la perdita della telefonata in corso o del collegamento all’altro computer.

Durante le mie sessioni di supporto remoto, mi accorgo di queste disconnessioni di rete se il computer a cui sono collegato smette di rispondermi per qualche momento, in genere vedo sempre la sua immagine sul mio desktop ma non posso interagire con lui. Dopo qualche secondo tutto riprende normalmente.

Se questo tipo di problema si ripete molto di frequente, una prima analisi da fare, per capire la stabilità del collegamento, è aprire il prompt dei comandi, o il terminale di Windows, e lanciare il comando ping google.it -t (l’opzione -t è importante perché permette di eseguire il ping in modo ininterrotto, almeno sino a quando non lo terminate voi).

Lasciate il comando scorrere per alcuni minuti e se notate delle mancate risposte, o i tempi indicati in ms salgono tantissimo, avete qualche problema sulla linea.

L’ID evento 1014 disconnessioni rete, come analizzarle provare risolverle

Le prime possibili soluzioni, che potete applicare subito voi, portano allo spegnimento, e riavvio, del computer e del modem/router che utilizzate per collegarvi e riprovare subito dopo il ping per vedere se la linea si è stabilizzata.

L’esecuzione di uno speedtest, in questi casi di micro disconnessioni, non è indicativo perché vi dice solo la velocità della vostra linea in quel momento e non può dirvi che la linea è stabile.

Altre due prove da eseguire, prima di chiamare il provider che utilizzate per la connessione di casa, sono:

  • Se utilizzate il wi-fi per il collegamento, spostatevi in una stanza diversa, oppure più vicino alla fonte del segnale, in modo da eliminare/ridurre eventuali disturbi che provocano la caduta della linea. Oppure, quando possibile, collegate il computer via cavo ethernet e vedete come si comporta.
  • Collegatevi, almeno temporaneamente, in hotspot e verificate se adesso la linea tiene e il collegamento è stabile.

Per concludere, se le prove fatte, in autonomia, non sono servite a risolvere il problema delle disconnessioni, contattate il vostro provider per una verifica più approfondita della vostra linea, ci potrebbero essere dei guasti di cui non siete a conoscenza e solo loro possono vedere e risolvere.