Pensare di poter navigare tranquillamente per il Web senza imbattersi in banner pubblicitari, invitanti avvisi o reindirizzamenti verso siti potenzialmente pericolosi distributori di malware, è ormai praticamente impossibile. L’antivirus non sempre basta a bloccare questi siti perché, spesso, non sono realmente pericolosi, ma solo molto fastidiosi, ci vuole così qualcosa che a livello di browser, con una estensione come ublock origin o con modifiche al file hosts, impedisca di arrivarci e di aprirli.
Per proteggere ulteriormente il sistema operativo è disponibile Malwarebytes Browser Extension, come estensione per Firefox e per Chrome il cui scopo è proprio bloccare l’accesso a siti pubblicitari e conosciuti come distributori di malware.
Installazione
L’installazione avviene come per le altre estensioni, prima Add to Firefox
e poi Installa
.
Per attivare l’estensione dobbiamo inserire un indirizzo email, va bene anche uno temporaneo.
Ora l’estensione è attiva, nel campo Protection for this website
sono attivate tutte le protezioni presenti e sempre da qui le potete momentaneamente disattivare.
Nella Allow List
si possono inserire, manualmente o disattivando la protezione quando si è dentro al sito, dei siti da non controllare in caso di falsi positivi o se abbiamo necessità di vedere i messaggi pubblicitari per quel sito Web per poterlo utilizzare.
Funzionamento
Il funzionamento è piuttosto semplice, i banner pubblicitari non vengono più visualizzati e se si tenta di accedere a un sito contenente dei malware si viene bloccati. Nel caso fossimo sicuri che il sito non è pericoloso possiamo scegliere di proseguire e mettere il flag nella casellina (Do not block this site again
), così da inserire il sito nella Allow LIst
e continuare la navigazione.
Ci possono essere siti sospetti, infatti conteneva dei malware.
Oppure siti ritenuti sospetti ma assolutamente regolari e quindi da inserire tra i falsi positivi nella Allow List.
O bloccati a causa della reputazione. Conoscevo questo sito come un distributore di sfondi per il computer, anche se non lo visitavo più da tempo.
Tra le informazioni possiamo vedere anche quanti circuiti pubblicitari o trackers sono presenti in quel sito.
Conclusioni
Dopo aver provato la versione Beta, a suo tempo, devo dire che la versione definitiva è migliorata, però non la trovo ancora perfetta. Faccio un elenco dei problemi che ho riscontrato:
- In alcuni siti, pochi a dire il vero, si vede la pubblicità o gli annunci di Google.
- Alcuni falsi positivi e su siti del tutto normali.
- La lista delle esclusioni che è sparita dopo un riavvio del pc.
- Manca la possibilità di segnalare, direttamente dall’estensione, un sito pericoloso non rilevato senza dovermi iscrivere nel loro forum.
Progetto interessante, Malwarebytes lavora sempre piuttosto bene, però, almeno per il momento, mi tengo ancora ublock Origin installato nei miei browser.