Ultimamente mi sono arrivate alcune richieste dagli utenti che si trovavano di fronte a errori, per loro strani, presenti nelle pagine Web e non sapevano più cosa fare. Nonostante il contenuto di alcuni di questi messaggi fosse piuttosto chiaro, perché se vedi scritto “Sito in manutenzione, riprova più tardi.” non ti rimane altro da fare che attendere e riprovare più tardi, riuscivano veramente a perdersi in un bicchiere d’acqua. Vediamo quindi di chiarire il contenuto di alcuni di questi codici errore che potreste veder comparire quando navigate e cosa potete fare per risolverelo.
Tenete conto che la pagina che potreste visualizzare, associata al codice errore, può assumere aspetti molto diversi a seconda di come è stata impostata e creata da chi gestisce il sito Web.
Ci sono numerosi altri codici errore, in questa pagina li potete vedere con una loro descrizione più dettagliata, nel resto dell’articolo ho cercato di raccogliere quelli che capitano più di frequente.
404 Not Found
Uno degli errori più classici è il 404 Not Found
, ovvero pagina non trovata, e così il collegamento che avevate nei preferiti da anni, che dite di avere usato sino al giorno prima, è cambiato e non funziona più.
Se dopo aver svuotato cache e temporanei del browser continua a non funzionare, o il sito non vi reindirizza automaticamente, non rimane altro da fare che trovare il nuovo indirizzo.
L’aspetto della pagina 404 può essere molto fantasioso e diverso.
Errore 403
L’errore 403 è generalmente dovuto a una mancanza di permessi per accedere al sito, magari non gli avete fornito utenza e password per fare login.
Errore 502
L’errore 502 invece mi compare sempre in azienda quando devo fare delle ricerche e non limito il campo delle date. Causa rete non molto performante, e i troppi dati presenti nell’archivio, spesso e volentieri va in errore. Qualche refresh della pagina in genere permette di portare a termine la ricerca.
Errore 503-504-523
Il 503-504-523 sono errori di mancato funzionamento, o raggiungibilità, del sito, non rimane altro che chiedere ai colleghi o agli amici se a loro funziona o riprovare più tardi.
E’ colpa del browser
Il mancato raggiungemento di un sito può dipendere anche dal browser, in questo caso Firefox segnalava un potenziale rischio a causa del certificato di sicurezza del sito che era scaduto, con gli altri browser questo messaggio non compariva e potevo accedere.
Quindi fate una prova anche con un browser diverso da quello che utilizzate di solito.
Il sito non esiste
Messaggi simili a questo possono avere solo due cause, o avete sbagliato a scrivere l’indirizzo del sito, e non vi rimane altro che trovare quello giusto, o il sito è down per qualche motivo.
Se il sito è disattivato o non raggiungibile per qualsiasi motivo, lo si può verificare con il servizio online Down for every one or just me così da vedere se il sito è Up o Down per tutti o solo per noi.
Sito in manutenzione
Quando compaiono dei messaggi simili a questo non ci potete fare nulla se non attendere la fine dei lavori in corso.
La “schermata blu”
Errori simili a questo li potremmo paragonare alle schermate blu di Windows, per qualche motivo l’applicativo Web è andato in crash, le cause possono essere tante, da un dato fornito in modo errato dall’utente a problemi sul server che ospita il tutto.
Non rimane altro che riprovare l’operazione che stavate facendo, verificare con i colleghi se loro ci riescono e poi chiamare l’assistenza tecnica fornendo tutti i dettagli riguardo all’errore.