Creare un documento PDF, partendo da un qualsiasi file stampabile, è possibile farlo utilizzando le stampanti virtuali, ora incluse anche in Windows 10. Potremmo però aver bisogno di fare il processo inverso, cioè da un file PDF ottenere, tramite alcuni servizi online, un documento di testo modificabile con i normali programmi come LibreOffice o Microsoft Office.
Per fare la prova ho scelto quattro file PDF, un file di 20 megabyte con 330 pagine piene di immagini, simboli e mappe, un file di circa 2 megabyte di solo testo da 550 pagine, un questionario con tabelle e simboli, per finire il documento, convertito in PDF, di un mio articolo, di 4 pagine con foto e testo.
Per quanto su molti siti ci siano frasi simili a questa “Tutti i dati inviati/caricati vengono cancellati dopo 1 ora”, prima di utilizzare questi servizi dovete tenere conto che i vostri documenti PDF saranno caricati in siti stranieri, per quanto possano essere onesti, pensateci bene prima di spedire file con le vostre password o i dati del conto corrente bancario in giro per il mondo.
Non aspettatevi sempre un miracolo e un documento riconvertito alla perfezione, ci saranno sempre dei documenti PDF creati da una scansione, o contenenti tabelle e grafici troppo complessi che difficilmente potranno ritornare in un formato decente ed editabile.
Con documenti PDF di tipo diverso, magari per il contenuto del file, alcuni pessimi risultati che ho ottenuto io potrebbero essere diversi e la conversione riuscire perfettamente. Il mio vuole solo essere un elenco di servizi da provare fino a quando non trovate quello giusto per voi e i vostri file PDF.
Se non volete affidare i vostri documenti PDF a qualche ignoto server web, potete sempre ricorrere a un programma installato nel vostro computer.
PDF to Word converter
PDF to Word converter: non richiede registrazione, permette di scaricare un file convertito in formato RTF, deve avere un limite nella dimensione del file PDF, già con quello da 2 megabyte ha segnalato che era troppo grande. Ho scelto qualche altro piccolo file ed è riuscito a convertirlo in modo discreto.
Si appoggia su un secondo sito per la conversione che vuole l’adblock disattivato per mostrare pubblicità o invitarvi a partecipare a un sondaggio.
Conversione dei soli file piccoli discreta, grazie però all’obbligo di vedere la pubblicità e eventuali sondaggi, direi che è un sito evitabile.
Convertonlinefree.com
Convertonlinefree.com: ha il limite di 50 megabyte di file, prima esegue un upload, non molto veloce, del file e poi avvia la conversione. Conversione dei due file grandi pessima, non rispetta gli spazi e inserisce numerose pagine vuote o quasi nel documento convertito, meglio, anche se non perfetto, la conversione del questionario e del mio articolo.
lightpdf.com
Lightpdf.com: non è stato velocissimo, il sito è molto spartano con pochi fronzoli, però conversione più che discreta con tutti i documenti. E’ uno di quelli che conserverò nei preferiti del browser quando avrò bisogno di convertire un PDF.
hipdf.com
Hipdf.com: un sito tuttofare, non solo conversione PDF in Word, però tabelle e spaziature non rispettate in nessuno dei file, tutte conversioni pessime.
pdf2doc.com
Pdf2doc.com: è possibile fare un caricamento multiplo di file e si può riconvertire in vari formati
Qualche conversione con maiuscole che diventano minuscole, non rispetta alla perfezione gli spazi ma il numero totale di pagine del file Doc rimane lo stesso del PDF originale. Tutto sommato un buon lavoro e anche questo sito finisce tra i miei preferiti.
Sallpdf.com
Smallpdf.com: permette di caricare un solo file alla volta, curiosa la frase “Incredibile! Il tuo file PDF è stato convertito in un file Word editabile. Divertiti.”, accetta anche i file più grandi ma permette di convertire gratuitamente solo due documenti ogni ora.
Come conversione si comporta come il sito precedente con maiuscole che diventano minuscole e non rispetta alla perfezione gli spazi ma il numero totale di pagine rimane lo stesso. Il risultato è stato discreto.
pdftoword.com
Pdftoword.com: può convertire da PDF in documenti office dei vari formati, vuole una mail, anche temporanea, a cui inviare il link per scaricare il file convertito, accetta file grandi al massimo 5 megabyte e di non più di 50 pagine. Buono, ma solo con file piccoli.
pdftoword.online
Pdftoword.online: non rispetta del tutto le spaziature e il numero di pagine del file convertito cresce, anche se non in maniera esagerata, lo stesso questionario va fuori spaziature e si trova con una pagina in più. Discreta conversione, però bisogna lavorarci sopra per avere un documento convertito ottimale.
ilovepdf.com
Ilovepdf.com: sito piuttosto minimalista, selezioni il file PDF, piccola anteprima delle pagine e via alle conversioni con il pulsante “Convert to word
”, risultati piuttosto buoni con tutti i file, accettato anche il file di dimensioni più elevate.
zamzar.com
Zamzar.com: richiede l’inserimento di una mail dove inviare un link per scaricare i file convertiti, i file da scaricare sono conservati per 24 ore, non riesce a convertire tutti i file “There was a problem converting your file” mi fallisce quello da 2 mb. Non rispetta gli spazi e da 330 pagine passiamo a 622. Servizio usato molte altre volte con buoni risultati ma non con questi file.
PDFCandy
PDFCandy: la dimensione massima dei file da convertire è di 10 megabyte, un file in upload alla volta con discreti risultati nella conversione.
Pdf to word converter
PDF to word converter: vuole un indirizzo mail dove spedire i file, bisogna ricordarsi di togliere il flag dalla casellina per non ricevere news sulla mail, anche se da la possibilità di selezionare più file alla volta può fare un solo upload alla volta. Ha il limite di 10 megabyte e 100 pagine al massimo da poter convertire, con i file piccoli va bene.