Riportiamo quanto accaduto ad un utente, che ci segnala di essere stato raggirato dai truffatori mentre faceva shopping online su una pagina Facebook
Su Facebook esisteva una pagina (ora cancellata dagli stessi malviventi) chiamata "Movida Outlet", che vendeva abbigliamento e in particolare quei giubbini K-Way che vanno tanto di moda oggi tra i giovani. Dopo aver scelto taglia e colore del capo, l'acquirente si è messo in contatto con i truffatori via Messenger e ha comunicato l'indirizzo a cui spedire l'articolo.
Trascorso qualche giorno, il corriere SDA ha recapitato il K-Way al cliente che, come da accordi con il venditore, ha pagato alla consegna un importo in contanti pari a 75 euro
Aperto il pacchetto, la brutta sorpresa: il giubbino era della taglia sbagliata, ma soprattutto non era originale. Confrontato, infatti, con un capo della stessa marca acquistato in un negozio fisico, appariva difforme in alcuni dettagli.
A questo punto, l'acquirente ha cercato di mettersi in contatto con il venditore tramite Messenger, ma i truffatori l'hanno prontamente bloccato sia su Facebook che sull'app di messaggistica istantanea. Inoltre, i malviventi si sono dissolti nel nulla, cancellando la pagina Facebook incriminata. In realtà , è molto probabile che la pagina esista ancora, seppur sotto altro nome.
» Leggi: Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa
Per non cadere in simili tranelli, è sempre opportuno seguire questi consigli che non ci stancheremo mai di ripetere:
- acquistate solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, e comprate solo da venditori affidabili: leggete i feedback degli altri acquirenti e assicuratevi che i dati della società titolare dell’attività commerciale siano riportati correttamente;
- attenzione alle offerte che sembrano esageratamente vantaggiose e agli sconti troppo elevati: potrebbero nascondere una fregatura;
- leggete con attenzione le caratteristiche del prodotto e, se non siete conviti, chiedete informazioni ulteriori o foto dell'articolo al venditore;
- controllate il prezzo finale del prodotto e valutate se è comprensivo di spese di spedizione o tasse;
- verificate la data di spedizione e controllate sempre da dove viene spedito il prodotto;
- conservate una copia dell’ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali;
- pagate tramite PayPal: grazie alla protezione acquisti, infatti, PayPal può coprirti in caso di problemi come merce difforme o articoli non recapitati; in alternativa, pagate con la carta di credito, meglio se virtuale: in caso di truffa, presentando la documentazione necessaria, la vostra banca vi risarcirà . Evitate invece i contanti, perché non tracciabili in caso di inconvenienti;
- verificate le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati sul web.