Storicamente, ifconfig è il comando Linux per visualizzare l'indirizzo IP e lo stato delle interfacce di rete. Oggi, però, questa utilità è considerata obsoleta e la declinazione "minimal" di CentOS non la fornisce nemmeno più nel corredo di base (lanciando ifconfig si riceve l'errore -bash: ifconfig: command not found). Vediamo come ovviare.
Nota: questa guida è incentrata su CentOS. Per la trattazione analoga per altre piattaforme, consulta:
- Windows: Trovare il nome, l'indirizzo IP e il MAC address del proprio computer Windows
- Ubuntu (Linux): Visualizzare l'indirizzo IP del computer con Ubuntu
- Android: Guida rapida Android: scoprire l'indirizzo IP e il MAC address Wi-Fi dello smartphone/tablet
- Mac: Trovare il nome e l'indirizzo IP del vostro Mac OS X
Visualizzare l'indirizzo IP con CentOS
Il nuovo strumento da utilizzare si chiama, semplicemente, ip.
Per visualizzare l'indirizzo IP con CentOS basta invocare il comando ip addr. Il risultato sarà simile al seguente:

Come già con il vecchio ifconfig, troverete sempre almeno due elementi.
Il primo è l'interfaccia di loopback lo, con indirizzo IP 127.0.0.1. Serve al sistema operativo per connettersi a se stesso e, quindi, non è particolarmente rilevante.
Ben più interessante è l'informazione associata alla scheda successiva, che generalmente porta un nome simile a enp0s3. Scorrendo le varie righe, si trova anche una sezione introdotta dalla stringa inet, dopo la quale è possibile leggere l'indirizzo IP locale del sistema.
Ripristinare ifconfig su CentOS "minimal"
La raccomandazione è quella di abituarsi ad usare il nuovo comando, dato che diverrà progressivamente lo standard degli ambienti Linux negli anni a venire. Se, però avete assolutamente bisogno di avere a disposizione ifconfig, potete ripristinarlo tramite yum install net-tools -y.
Ricordate però che è necessaria la connessione ad Internet per scaricare il pacchetto. Per info, vedi "Abilitare l'accesso ad Internet e l'interfaccia di rete (eth0) su CentOS 7".