PowerTOP è un'utility open source per Linux, sviluppata da Intel, che consente di ridurre drasticamente il consumo di batteria dei notebook applicando una serie di ottimizzazioni. I risultati sono notevoli, ed è dunque altamente raccomandabile installare il pacchetto su qualsiasi PC portatile dotato di Ubuntu o altra distribuzione. Vediamo allora come usare PowerTOP per aumentare l'autonomia dei notebook. In questo articolo presentiamo inoltre un semplice script che avvia automaticamente PowerTOP ad ogni avvio del sistema

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - ubuntu migliorare autonomia con powertop

Prima di cominciare, volete sapere quanto è efficace PowerTOP nell'aumentare la durata della batteria? Ebbene: sul mio Dell XPS 15 sono passato da una previsione di carica residua di 4 ore senza PowerTOP a 12 ore. In realtà, la batteria ha poi retto per circa 6 ore di uso reale intenso, cioè praticamente la stessa autonomia che avevo registrato con Windows 10. Niente male!

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-17 21-57-24

Passo 1: Installare PowerTOP

PowerTOP è disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu. Per installarlo è dunque sufficiente:

  1. aprire il Terminale
  2. impartire sudo apt install powertop -y

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-17 21-31-36

Passo 2: Eseguire la calibrazione

Lanciamo ora la procedura di calibrazione, durante la quale PowerTOP analizza il sistema e valuta le strategie di ottimizzazione applicabili.

Scollegare il PC dalla corrente, poi lanciare il seguente comando:

sudo powertop --calibrate

Il monitor diventerà tutto nero, come se il PC fosse crashato, ma dopo alcuni istanti si riaccenderà autonomamente. In seguito, la luminosità del display si alzerà/abbasserà ed alcune periferiche USB smetteranno di funzionare. La radio Wi-Fi verrà spenta e poi di nuovo accesa, e scatterà un paio di volte anche la modalità aereo. E' tutto normale! La linea d'azione migliore è staccare le mani da mouse e tastiera e lasciare che il programma termini

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-17 21-51-40

In seguito alla calibrazione, PowerTOP mostra un rapporto. Tramite il tasto Tab ci si sposta fra le varie sezioni. Tunables, in particolare, mostra le ottimizzazioni disponibili:

  • Bad: l'ottimizzazione non è applicata
  • Good: l'ottimizzazione è applicata

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-17 21-47-58

In questo momento dovrebbe essere tutto (o quasi) a Bad. Non temete, correggeremo fra poco.

Premere Esc per uscire.

Passo 3: Risparmiare (TANTA) energia ora

Siamo ora pronti per attivare le varie ottimizzazioni disponibili. Allo scopo, è sufficiente lanciare questo comando:

sudo powertop --auto-tune

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-17 21-57-40

Potrebbero comparire vari avvisi ed errori. Nel mio caso, questo non ha compromesso il corretto funzionamento del programma.

Qualche istante più tardi cliccate sull'indicatore di carica residua e dovreste notare immediatamente i benefici in termini di autonomia.

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-17 21-57-24

Passo 4: Verificare che PowerTOP sia operativo

In qualsiasi momento possiamo verificare che le ottimizzazioni di PowerTOP siano state attivate lanciando semplicemente:

sudo powertop

Spostiamoci sotto Tunables, come visto in precedenza, e valutiamo lo stato delle ottimizzazioni. Come detto in precedenza: se la maggior parte sono a Good, abbiamo eseguito PowerTOP in modo corretto

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-22 23-10-20

Passo 5: Eseguire PowerTOP automaticamente al boot

Sfortunatamente, la magia di PowerTOP si interrompe al primo riavvio o spegnimento. Per riattivarlo è sufficiente lanciare di nuovo sudo powertop --auto-tune (non è necessario ripetere la calibrazione), ma è indubbiamente una scocciatura e sarebbe meglio che la cosa fosse automatica.

Per automatizzare e far sì che PowerTOP si avvii al boot, procediamo ad installarlo sottoforma di servizio di sistema impartendo questa sequenza di comandi (suggerisco di fare copia-incolla):

sudo apt install curl -y && sudo curl -o /etc/systemd/system/powertop.service https://turbolab.it/scarica/303 && sudo systemctl daemon-reload && sudo systemctl enable powertop.service

Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere migliorare autonomia PowerTOP - Screenshot from 2019-09-22 21-28-40

Ora riavviamo il PC: PowerTOP verrà avviato in automatico! Per verificare che effettivamente sia così, possiamo impartire sudo powertop senza argomenti e procedere come descritto al Passo 4.

Attivare Suspend-to-RAM

Completata questa ottimizzazione, probabilmente vorrete attivare anche la sospensione profonda (Suspend-to-RAM). Il kernel Linux offre infatti varie modalità di sospensione, ovvero lo stato a basso consumo energetico che addormenta il PC per risparmiare batteria quando non è in uso ma consentire di riprendere quasi-istantaneamente il lavoro. Sfortunatamente, capita che la configurazione di default selezioni il pessimo Suspend-to-Idle (detto anche S2I oppure S2Idle) invece del migliore Suspend-to-RAM (altresì chiamato STR, S2RAM o S3). Vediamo allora come verificare la modalità di sospensione in uso sul portatile e selezionare Suspend-to-RAM (S3) con Linux (Ubuntu):

» Leggi: Linux / Ubuntu su notebook: migliorare la durata della batteria attivando la sospensione S3, Suspend-to-RAM (STR, S2RAM, deep)

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come migliorare l'autonomia del notebook Linux tramite PowerTOP. Nella mia esperienza, il programmino si è comportato davvero molto bene, consentendomi di utilizzare il portatile lontano dalla presa di corrente per un periodo di tempo del tutto commensurabile a quello che ero abituato ad ottenere con Windows 10.