Uno degli argomenti più “caldi”, dopo l’uscita di Windows 10, è il tema della privacy, con Microsoft, sul banco degli imputati, accusata di “interessarsi” troppo, a seconda di molti utenti del Web, a cosa facciamo, dove navighiamo, come scriviamo o cosa ricerchiamo.
Di default sono attivi molti servizi, e configurazioni, che, in moltissimi casi non ci interessano, non ci servono e sono in grado di trasmettere dati relativi al nostro computer e al suo utilizzo.
Molte di queste impostazioni le potremmo modificare direttamente dalle varie voci presenti in Privacy.
Se però non abbiamo voglia di cercare cosa è meglio per noi, e vogliamo degli strumenti che automatizzino il tutto in pochi clic, possiamo affidarci a uno dei programmi che vedremo in seguito.
Trattandosi di strumenti piuttosto potenti, in grado di modificare molte funzioni e servizi del sistema operativo, è opportuno utilizzarli con un certo criterio e non buttarsi a disattivare tutto quello che propongono.
Se dopo aver fatto qualche modifica la vostra app preferita smette di funzionare, potrebbe essere il caso di utilizzare un punto di ripristino, si consiglia sempre di farne uno, se non è previsto direttamente dal programma utilizzato, prima di applicare qualsiasi modifica al sistema.
Ashampoo AntiSpy for Windows 10
Ashampoo AntiSpy for Windows 10 è un programma gratuito, portable e in lingua inglese, permette di cambiare le impostazioni spostando lo switch ON/OFF, ad ogni avvio chiede di creare un punto di ripristino del sistema prima di applicare le modifiche.
Si possono impostare tutti i settaggi raccomandati o ripristinare le impostazioni di default, anche se è in lingua inglese avete un’indicazione su ogni voce e potete scegliere cosa disattivare o meno.
Destroy Windows 10 Spying
Destroy Windows 10 Spying è disponibile in versione portable e tradotto in italiano, permette di creare un punto di ripristino, disinstallare le App o disabilitare alcune funzioni senza però dire chiaramente quali.
Una volta scelto cosa fare tornate nella pagina principale e cliccate il pulsante Destroy Windows 10 Spying
, al termine va riavviato il pc per applicare le modifiche.
Disable Windows 10 Tracking
Disable Windows 10 Tracking molto più spartano e poco chiaro nelle funzioni, permette di disinstallare anche le App di Windows 10, esegue il tutto senza richiedere nulla all’utente o mostrare cosa sta facendo.
Al termine delle operazioni il programma si chiude automaticamente, rimane solo una finestrella con un report e qualche consiglio.
DoNotSpy10
DoNotSpy10 deve essere installato e durante l’installazione consiglia di aggiungere qualche software non richiesto e non necessario.
Quando si avvia il programma chiede di creare un punto di ripristino, nella parte a destra si trova la spiegazione dei vari tweaks applicabili, se trovate già un flag nella casellina vuol dire che è già attivo. Utilizza dei colori per evidenziare i tweaks senza però fornire spiegazione del loro significato, qualcosa di simile è presente nel programma W10Privacy.
Mostonet Privacy Suite
Mostonet Privacy Suite è una suite di programmi, tutta italiana, che permette di modificare le impostazioni della privacy di Windows.
La suite dispone anche di un antivirus integrato, pulizia di file temporanei e controllo della rete, oltre a una serie di impostazioni di protezione per il sistema operativo. Consiglierei la lettura della guida rapida del programma, tutta in italiano, per avere maggiori informazioni.
Può essere un progetto interessante, da seguire in futuro, anche perché sviluppato da un italiano.
O&O ShutUp10
O&O ShutUp10 è disponibile in versione portable, non è chiarissimo su cosa vada a disattivare, ci sono molte voci ripetute che si differenziano solo per la presenza di un (1 of 2) o (2 of 2), mostra delle informazioni, in lingua inglese, sulle varie funzioni che possiamo disattivare.
Possiamo spostare manualmente lo switch per ogni voce o scegliere di applicare delle modifiche a gruppi di impostazioni indicati dai vari simboli, si possono annullare tutti i cambiamenti per ripristinare i “factory settings” e creare un punto di ripristino.
Phrozensoft Windows Privacy Tweaker
Phrozensoft Windows Privacy Tweaker è disponibile in versione portable, tutto molto colorato e in alcuni casi (non tutti) spiega a cosa servono le varie voci, per cambiare le impostazioni basta cliccarci sopra.
Molte chiavi di registro da cambiare ma a cosa servono non ci è dato saperlo.
Spybot Anti-Beacon for Windows 10
Spybot Anti-Beacon for Windows 10 è disponibile in versione portable, cliccando Immunizze
si applicano tutte le modifiche, senza poter scegliere, e si arriva al 100% di protezione e privacy, alcune voci aggiuntive sono presenti in Optional
.
Se si usa Show Options
si vedono le chiavi di registro su cui va ad agire.
W10Privacy
W10Privacy è disponibile in versione portable, all’avvio chiede subito di creare un punto di ripristino. Tutto molto colorato, in verde le modifiche consigliate, in giallo quelle consigliate da disattivare ma dipende dall’utilizzatore del computer e quelli in rosso che potrebbe essere pericoloso disattivare.
Si possono applicare dei tweaks al sistema, ma alcuni non è chiaro come siano collegati alla privacy di Windows 10. o disinstallare le app e molte altre cose ancora.
Conclusioni
Non amo particolarmente questi software dove altri decidono cosa è meglio per me, a seconda del loro volere, preferisco sempre cercare nelle impostazioni di Windows e scegliere io cosa disattivare o meno.
Al limite posso verificare con uno di questi software, come Spybot Anti-Beacon o Phrozensoft Windows Privacy Tweaker 4, se si può fare qualcosa di più.
Li ho comunque voluti provare tutti e non ho riscontrato particolari effetti collaterali spiacevoli sul sistema operativo, vi invito comunque a prestare molta attenzione nel loro utilizzo e a premunirvi con la creazione di un punto di ripristino, o segnarvi le modifiche che state facendo, in modo da poter tornare indietro se doveste avere problemi con qualche app.
Avrei voluto impostare questo articolo in un modo diverso, cercando di capire a cosa servivano le varie voci presenti, per esempio tutte quelle indicate da Phrozensoft Windows Privacy Tweaker 4, ma devo ammettere di essermi perso su alcuni servizi e chiavi di registro, non trovando delle informazioni molto chiare sull’eventuale pericolosità/utilità di quella voce e sul perché viene ritenuta da disattivare.