Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato l'omonimo programma e visto come configurarlo per sincronizzare dati fra più device. Ma molti utenti, legati a soluzioni "cloud" come Dropbox, OneDrive o Google Drive potrebbero chiedersi: per quale motivo abbandonare questi servizi e passare a Resilio Sync? quali vantaggi offre? a cosa dovrei rinunciare? in questo articolo ho cercato di riassumere punti di forza e debolezze di entrambi gli approcci.
Sfida: Resilio Sync (BitTorrent Sync) contro Dropbox, OneDrive, Google Drive
Guida: installare Resilio Sync (BitTorrent Sync) sul server Linux tramite linea di comando (CentOS/Ubuntu): accettare connessioni da remoto all'interfaccia web, attivare HTTPS, limitare gli indirizzi IP
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato l'omonimo software e visto come configurarlo con Windows per sincronizzare automaticamente le cartelle fra PC distinti. Ma questo programma torna estremamente utile anche su di un server Linux, permettendoci, ad esempio, di sincronizzare la cartella che contiene il sito web fra la postazione di sviluppo e il webserver, semplificando enormemente il deploy. I sistemisti, invece, potrebbero impiegarlo per sincronizzare i file di configurazione fra più server, con evidenti benefici per chi si trovi a gestire un ampio parco macchine.
Guida: Resilio Sync (BitTorrent Sync) per Ubuntu/Linux - installazione e configurazione
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato questo eccellente programma per sincronizzare automaticamente file fra più device e visto come configurarlo con Windows. Se, però, uno dei vostri computer monta una distribuzione Linux, la procedura è un pochino diversa. Alla fine, comunque, il risultato è analogo: cartelle e file sempre sincronizzati fra tutti i dispositivi, indipendentemente dal sistema operativo in uso e senza tutta l'invadenza e le limitazioni dei servizi cloud
Sincronizzare automaticamente file fra Android e PC Windows, senza cloud: guida a Resilio Sync (BitTorrent Sync)
Nel corso de "La Grande Guida a Resilio Sync" abbiamo presentato l'alternativa "privata" a Dropbox ed altri servizi cloud, nonché la procedura per usare questo eccellente programma su PC Windows. In questa guida vedremo invece come installare e configurare Resilio Sync in ambiente Android, di modo da sincronizzare file fra computer, smartphone e tablet senza bisogno di cavetti o server esterni. Il tutto completamente gratis.
Guida: come sincronizzare la cartella delle foto (DCIM) di Android con il PC
Chi sia abituato a scattare molte foto con il proprio smartphone Android avrà notato che gestirle tramite PC non è semplice quanto dovrebbe, soprattutto se vogliamo evitare Google Photos (sevizio che costringe a caricare le immagini su di un server cloud sul quale non deteniamo alcun controllo). Fortunatamente, possiamo impiegare la modalità "Avanzata" di Resilio Sync per sincronizzare la cartella delle foto di Android (DCIM) con una directory su PC. In seguito, ogni creazione, modifica o cancellazione ad una estremità della relazione verrà automaticamente replicata sull'altra, permettendoci di scattare sullo smartphone, ritoccare o cancellare tramite la comodità del PC per poi ritrovare tutto quanto anche sul device mobile. Il tutto senza limiti di spazio, gratuitamente e con una "chicca" in più: backup automatico di tutte le foto
La Grande Guida a Resilio Sync (BitTorrent Sync) - l'alternativa a Dropbox, ma senza "cloud"
Tutti sappiamo quanto siano comodi Dropbox, OneDrive e Google Drive. Basta installare il client dedicato ed ecco che i file si sincronizzano automaticamente fra i nostri device, permettendoci di iniziare a lavorare sul PC fisso per poi continuare sul notebook e/o disporre degli stessi documenti anche su tablet e smartphone. Ma questi servizi funzionano appoggiandosi ad un server gestito dal fornitore scelto: le informazioni che sincronizziamo sono dunque accessibili anche a Dropbox Inc., Microsoft oppure Google. Inoltre, lo spazio gratuito è limitato a pochi gigabyte, e le velocità di trasferimento sono quelle della connessione ad Internet. Se l'idea di condividere i vostri file privati con soggetti estranei e connotati da forti interessi commerciali non vi entusiasma, oppure non volete sottostare ai pesanti limiti intrinseci ai servizi cloud, c'è un'alternativa gratuita estremamente interessante che permette di sincronizzare i file sempre in modo automatico, ma direttamente fra i nostri dispositivi, siano essi computer, tablet o smartphone: Resilio Sync. Questa è la guida per configurare tutto quanto.