Gli "smanettoni" lo sanno bene: diventare root su Android ti consente di fare letteralmente di tutto sul tuo dispositivo (anche danni gravi!) e, fino a qualche anno fa, era l'unico modo per fare operazioni semplici come bloccare efficacemente la pubblicità su browser e app, rimuovere i cosiddetti "bloatware" o personalizzare l'interfaccia. Ma l'informatica, si sa, è in continua e velocissima evoluzione e ciò che oggi è indispensabile, domani può facilmente diventare obsoleto. Con questo bene in mente, mi sono domandato: è ancora necessario il root sulle ultime versioni di Android??
Guida completa a Magisk: il root per Android
| |Dopo l'abbandono del progetti Superuser e SuperSu, il metodo migliore (per non dire unico rimasto!) per ottenere root su Android, senza installare custom ROM o kernel modificati, è "la maschera magica": Magisk!
Android con root: migliori app e moduli per Magisk
| |Anche se diventare root non è tanto più necessario come una volta e di questo ne è prova il crollo nella quantità di app che utilizzano i massimi privilegi, rimane ancora indispensabile per alcune cose mentre altre possono essere fatte in maniera più efficiente. Quindi, adesso che siamo diventati root, cosa possiamo fare che prima non potevamo? Ecco alcune applicazioni che sfruttano i massimi privilegi per funzionare al meglio.