La notizia corre su Facebook e su altri social network, dove la foto di un enorme mulinello al centro del Lago di Albano è ormai diventata virale, suscitando paura e inquietudine. E c'è già chi pensa ad un'attività vulcanica in corso, se non addirittura agli alieni o a qualche altro strano fenomeno paranormale. Ma di cosa si tratta in realtà?
La foto è inequivocabile e non lascia adito a dubbi. Si tratta di un'immagine reale, non ritoccata, che mostra un grande vortice al centro della superficie del Lago di Albano a Castel Gandolfo.
La maggior preoccupazione è data dal fatto che la popolazione locale non ha memoria di una simile fenomeno, che sembra appunto non essersi mai verificato prima. Così sul web si è iniziato a parlare di "mega mulinello", eruzioni imminenti (il lago ha origine vulcanica), alieni e chi più ne ha, più ne metta.
A svelare l'arcano, però, è Mapsism.com, che sulla sua pagina Facebook segnala come la foto non sia affatto recente: circolava già a fine Agosto e non ha nulla a che fare con l'attività sismica o vulcanica dei Colli Albani.
A fine Agosto, infatti, l'area tirrenica e laziale fu interessata da alcune precipitazioni che diedero vita al mulinello, nato quindi dal contrasto di correnti e masse d'aria con temperature diverse. Secondo alcune testimonianze, addirittura, potrebbe essersi banalamente formato a cause delle pale di un elicottero.
In conclusione, la foto non è attuale e, anche se lo fosse stata, comunque non avrebbe avuto un significato particolare. I Colli Albani sono un grande vulcano attivo ma quiescente, la cui ultima attività eruttiva risale a svariati millenni fa.
Secondo uno studio di qualche anno fa, ad una profondità posta tra 5 e 10 km, si starebbe accumulando del nuovo magma ma nonostante ciò ci vorranno migliaia di anni prima che inizi (forse) una nuova fase eruttiva dei Colli Albani.
Non c'è quindi motivo di preoccuparsi. Al massimo, fino ad allora, potremmo assistere solo a fenomeni quali emissioni di gas, deformazioni del suolo e piccoli terremoti.