Ci segnalano che sta circolando una email di phishing da Intesa San Paolo, in cui al destinatario viene chiesto di aggiornare i propri dati cliccando su un link

Email truffa Intesa San Paolo: aggiorna dati - immagine articolo

La comunicazione truffaldina recita testualmente:

* Aggiorna i tuoi dati *

Ci dispiace informarti che abbiamo sospeso le tue operazioni in Intesa, in quanto hai ignorato la precedente richiesta di aggiornamento dei tuoi dati.

Per utilizzare i nostri servizi, confermare immediatamente i dati che abbiamo registrato.

La procedura può essere completata cliccando sul link sottostante, che vi porterà alla nostra sezione dedicata per informazioni aggiornate.

Segue quindi il link malevolo, cliccando sul quale non atterrerete su nessuna sezione dedicata all'aggiornamento delle vostre informazioni, bensì su una falsa pagina di Intesa San Paolo, creata ad arte dai malviventi per confondere il malcapitato.

La prassi di clonare siti internet di banche, assicurazioni e altri istituti finanziari e/o previdenziali è piuttosto diffusa e va spesso a braccetto con il phishing. Il suo scopo è quello di ingannare la vittima, dandole la falsa sicurezza di avere a che fare con un'azienda o un istituto bancario affidabile e sicuro.

Niente di più sbagliato!

» Leggi: Clonato sito INPS: diffonde malware su telefoni Android

» Leggi: Clonato il sito di Poste Italiane

Ricordiamo sempre che:

  • in questo tipo di truffe la veste grafica del sito fraudolento è assolutamente identica a quella del sito originale: pertanto, è molto facile cadere in errore;
  • nessun istituto bancario invita i propri clienti ad aggiornare dati, verificare le credenziali o accedere al proprio conto mediante collegamenti diretti;
  • non bisogna mai cliccare su link contenuti in SMS, messaggi di chat o e-mail la cui provenienza sia ignota o non accertabile;
  • qualora, per errore, ci si sia collegati, non bisogna mai fornire le proprie credenziali o i propri dati personali.