Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
1

Come configurare un account Gmail con Thunderbird 115

Mi capita di leggere molte discussioni di difficoltĂ  nella configurazione di un account di posta di Gmail con il client di posta Thunderbird, oppure della posta che smette di funzionare senza apparente motivo. Vediamo quindi di provare a chiarire alcuni passaggi per cercare di risolvere questi problemi.

Leggi tutto...

0

Come superare l’errore Impossibile aprire la finestra di Outlook che ne impedisce l’avvio

Dovete aprire la posta di Outlook ma nel farlo compare un messaggio come questo “Impossibile avviare Microsoft Outlook. Impossibile aprire la finestra di Outlook.” e il programma non riesce ad avviarsi. Vediamo come rimediare al problema.

Leggi tutto...

0

Email avvisa che non risulta pervenuto il pagamento dei contributi INPS: è una truffa!

Sulla sua pagina Facebook ufficiale, INPS per la Famiglia mette in guardia i contribuenti circa l'esistenza di questa grave truffa, che conta giĂ  piĂą di 170 vittime

Leggi tutto...

0

Come esportare tutta la posta di Gmail in Thunderbird

Se dobbiamo chiudere un account Gmail e ci serve salvare tutta la posta presente, che magari sino ad ora abbiamo consultato solo via Web, per importarla poi in Thunderbird possiamo utilizzare Google Takeout e l’estensione di Thunderbird che si chiama ImportExportTools NG.

Leggi tutto...

4

La truffa di Natale dell’ordine di tracciamento per il pacco in consegna (approfondimento)

Dopo aver ricevuto una delle mail truffaldine riguardanti la presunta consegna di un pacco non potevo esimermi dall’aprirla e cliccare sui vari link presenti.

Leggi tutto...

2

Truffa di Natale via email: scegli a che ora vuoi ricevere la tua spedizione

Su Twitter, la Polizia Postale mette in guardia la popolazione da quella che ormai è definita come "La Truffa di Natale". Vediamo in cosa consiste

Leggi tutto...

Notefox e Notebird, le estensioni di Firefox e Thunderbird per prendere appunti

Vi capita mai di andare in una pagina Web, metterla nei preferiti per visitarla in seguito e poi quando vi tornate non vi ricordate perché l’avevate scelta? Oppure di avere bisogno di mettere una nota in una mail, magari un numero di telefono o quanti soldi vi deve il cliente, prima di rispondere al mittente? Ci sono due estensioni Open Source, create da Saverio Morelli, e si chiamano Notefox per Firefox e Notebird per Thunderbird che possono fare al caso vostro.

Leggi tutto...

7

La Truffa dello Storno

Vari istituti di credito stanno mettendo in guardia i propri clienti in merito alla nuova "truffa dello storno", l'ennesima trovata truffaldina finalizzata ad aspirare soldi dai conti correnti dei malcapitati. Vediamo di cosa si tratta

Leggi tutto...

1

ClamAV: antivirus open-source, "on demand" e con protezione residente, per il nostro Linux Mint

Questo articolo, a differenza di molti altri (i piĂą!) solitamente proposti ai nostri lettori, invece di essere una monolitica, completa guida per un determinato argomento o per la risoluzione di qualche problema informatico, deve considerarsi come una sorta di "esperimento sociale", da condurre con i volenterosi che vorranno addentrarsi nelle funzionalitĂ  di uno dei piĂą affermati (e potenti) antivirus, attualmente disponibili e open source, per ambiente Linux: ClamAV.

Leggi tutto...

SimpleLogin: mantieni privata la tua email con gli alias!

Vuoi registrarti ad un sito? Bene, non ti serve che una email e poi basta scegliere una password! A quanti servizi siamo iscritti con la stessa mail? Quante volte compiliamo i form di registrazione, quasi automaticamente, inserendo sempre la stessa email? Conseguenza di questa facile cessione della nostra email è, di solito, una casella di posta piena di spam. E se volessimo iscriverci ad un sito, magari di dubbia affidabilità, senza presentarsi subito con la nostra email (che forse, per comodità, abbiamo creato con il nostro nome e cognome)? In tutti questi casi potrebbe essere molto utile un alias mail come quelli offerti da SimpleLogin!

Leggi tutto...

1

Assistenza rifiuto di rinnovo: email di phishing si finge ARUBA

Ci segnalano un massiccio attacco di phishing realizzato mediante l'invio di email con oggetto ASSISTENZA RIFIUTO DI RINNOVO che parrebbero provenire da Aruba. Si tratta chiaramente di comunicazioni truffaldine finalizzate a carpire dati personali, mettendo a repentaglio la sicurezza dell'utente e il suo portafoglio

Leggi tutto...

2

Email di phishing con falso atto di citazione in tribunale allegato

La Polizia Postale segnala che è in atto una subdola campagna di phishing, per cui i criminali inviano false email apparentemente provenienti dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, invitando i destinatari ad aprire un allegato contenente un altrettanto falso atto di "Citazione in Tribunale". Non aprite quella email!

Leggi tutto...

2

Come aprire un archivio di posta PST senza avere un account configurato in Outlook

Può capitare di aver bisogno di leggere il contenuto di un vecchio archivio di posta PST di Outlook, ma di non aver più accesso al relativo account perché ci siamo dimenticati la password o perché è stato chiuso. Possiamo sempre aggiungerlo, come file dati, a un account già esistente per leggerlo, ma è possibile creare un account, diciamo “provvisorio”, senza fornire nessun dato di configurazione come user, password o i server utilizzati.

Leggi tutto...

0

Come modificare il tempo dell’invio/ricezione automatica delle mail in Outlook

Microsoft Outlook ha una sua operazione pianificata per l’invio e ricezione automatica dei messaggi di posta, di default è impostato in 30 minuti, ma possiamo facilmente modificarlo e abbassarlo se abbiamo la necessità di avere la posta sempre aggiornata e non vogliamo premere sempre F9 o Invia/Ricevi.

Leggi tutto...

4

Come ricreare l’indicizzazione degli archivi di Thunderbird e ripristinare la ricerca (e l’apertura del programma)

Tutte le mail di posta sono contenute in un archivio, che sia di Thunderbird, o di qualsiasi client di posta voi utilizziate, per tenere la mail in ordine, e permettervi di trovarle velocemente quando le cercate, viene creato un indice memorizzato nel file global-messages-db.sqlite contenuto all’interno della cartella del profilo di posta di Thunderbird. Il danneggiamento di questi indici può provocare problemi quando andate a ricercare i messaggi di posta e non solo questo. Riguardo all’apertura del programma che cito nel titolo, troverete nelle conclusioni dell’articolo la sua spiegazione.

Leggi tutto...

2

Intesa Sanpaolo e la partnership con la Polizia Postale: subdola campagna di phishing via email

In molti ci stanno segnalando una nuova campagna di phishing via email, particolarmente subdola perché i truffatori, fingendosi Banca Intesa Sanpaolo, rassicurano i destinatari del messaggio citando una partnership con la Polizia Postale per la lotta ai crimini informatici

Leggi tutto...

Come scaricare il Green Pass dal sito del Governo con l'authcode inviato via SMS e la tessera sanitaria (GUIDA)

Come giĂ  vi abbiamo anticipato, il Ministero della Salute sta inviando a tutti gli italiani che si sono vaccinati un SMS o una email con il codice necessario per scaricare la certificazione verde COVID-19, meglio nota come Green Pass. Vediamo passo passo come procedere per ottenere questo documento dal sito del Governo italiano

Leggi tutto...

0

Arrivano i primi SMS con il codice per scaricare il Green Pass. Ma fate attenzione alle truffe!

In queste ore, i primi vaccinati stanno ricevendo SMS e email con il codice (AUTHCODE) per scaricare il tanto agognato Green Pass (o Certificazione verde). Vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di non farci ingannare da eventuali messaggi truffaldini

Leggi tutto...

4

Email truffa di Intesa San Paolo: aggiorna i tuoi dati

Ci segnalano che sta circolando una email di phishing da Intesa San Paolo, in cui al destinatario viene chiesto di aggiornare i propri dati cliccando su un link

Leggi tutto...

1

Come cambiare l’ordine degli account di posta di Thunderbird

Con il tempo il nostro elenco di account di posta di Thunderbird può diventare molto lungo e l'indirizzo più importante perdersi in mezzo a tutti gli altri, se volessimo cambiare l’ordine dei nostri account non potremmo farlo a meno di non installare l’estensione Manually sort folders. Questa estensione, oltre a cambiare l’ordine degli account, permette anche di modificare l’ordine delle cartelle all’interno degli stessi.

Leggi tutto...

8

Mailfence, il servizio email sicuro che rispetta la vostra privacy

Per motivi di lavoro mi trovo molto spesso a dover spedire agli utenti che contatto delle email contenenti informazioni, il problema è che usando il mio indirizzo personale di lavoro capita spesso che mi ricontattino dopo settimane per chiedere ulteriore supporto. Mi sono così messo a cercare un indirizzo email alternativo, sicuro, privo di pubblicità o sorprese varie. Prima avevo provato con Protomail e l’impressione era stata molto buona, sino a quando non hanno deciso che ero un “pericoloso” spammer e hanno preso a bannarmi temporaneamente l’account, così ho deciso di cambiare e provare di Mailfence così dalla posta Svizzera di Protomail sono passato a un servizio belga.

Leggi tutto...

0

ThirdStats visualizza le statistiche delle mail per gli account di Thunderbird

Chi lavora tanto con la posta elettronica può avere la necessità di creare delle statistiche per capire quanti messaggi ha spedito in una settimana o a un determinato utente, vedere in quali giorni o ore ne invia di più, grazie all’estensione ThirdStats per Thunderbird (versione 78 e superiori) è possibile farlo.

Leggi tutto...

0

[risolto] Gmail, disattivare filtro anti-spam: come si fa? (guida)

Il filtro anti-spam di Gmail è sicuramente molto utile ed efficace. Ma, in alcune circostanze, è opportuno disattivarlo: quando si controlla la casella tramite POP3/IMAP da un altro account Gmail, ad esempio, mantenere il filtro attivo sull'account controllato impedisce completamente di verificare cosa è stato bloccato dall'anti-spam. Un'altra circostanza nella quale l'anti-spam di Gmail intralcia è sulle caselle esplicitamente dedicate alla ricezione di newsletter, annunci, promozioni o comunicati stampa: in questo caso, una percentuale significativa di comunicazioni viene erroneamente bloccata. Ebbene: in questa guida vederemo proprio come disattivare il filtro anti-spam di Gmail

Leggi tutto...

8

Perché usare le email temporanee e quale scegliere

Ci sono molti siti e servizi web a cui dobbiamo accedere una volta sola, magari per scaricare un programma in offerta gratuita, e per farlo ci richiedono di inserire un indirizzo email valido, però non gli vogliamo lasciare la nostra email principale per tante ragioni come privacy, non ricevere spam o finire in qualche data breach con il furto del nostro indirizzo email che finisce nelle mani sbagliate.

Leggi tutto...

4

Cosa fare se utilizzate Kaspersky e gli allegati di posta vengono rinominati

Può capitare, e da quello che ho letto capita molto spesso ultimamente, che la protezione della posta di Kaspersky antivirus vada a rinominare gli allegati alla posta, un file PDF diventa PD_ oppure un DOCX viene cambiato in DOC_. Il file non è danneggiato, perché se salvate l’allegato e lo rinominate con l’estensione corretta questo si apre normalmente.

Leggi tutto...