In questa guida vedremo come trasformare un PC o un Raspberry Pi in server email, gratis, per ricevere e inviare la posta elettronica in completa privacy, senza dipendere da un fornitore "cloud" e, potenzialmente, risparmiando centinaia di euro all'anno. Questa vuole essere una guida molto pratica, che mostri concretamente come raggiungere l'obbiettivo finale: configurare un server email privato, magari da ospitare a casa o in ufficio, usando software gratuito e open source
Alcuni servizi di cui non dovreste assolutamente fare a meno!
| |Ci sono un sacco di servizi su internet che possono facilitarci la vita di tutti i giorni e di alcuni di questi non dovreste assolutamente farne a meno! Eccovene alcuni accuratamente selezionati!
Il nuovo servizio di email temporanee di Adguard
| |Di indirizzi email temporanei, e del perché utilizzarli, ne avevamo parlato in questo articolo, alla lista di quelli disponibili possiamo aggiungere quello fornito ad Adguard, società da sempre molto attenta a privacy e sicurezza nella navigazione del Web.
Come cancellare una cartella, che ricompare dopo l'eliminazione, dal cestino della posta di Thunderbird
| |Ho un account di posta di Libero, configurato come Imap in Thunderbird, da qualche giorno avevo notato la presenza di una cartella, chiamata Recovery_20230614, all’interno del cestino che non se ne voleva proprio andare per quanto io svuotassi il cestino più volte, alla riapertura del client di posta era di nuovo presente. Controllando via Web il cestino risultava vuoto. Decido di risolvere la cosa quando leggo, sul forum di Mozillaitalia, un messaggio dell’utente polivy che presenta lo stesso mio problema e anche l’identico nome della cartella, nella stessa discussione Miki64 ha suggerito un workaround per poter aggirare il problema ed eliminare queste cartelle.
Come sanificare i documenti con Dangerzone
Può capitare di trovarsi davanti dei file sospetti di documenti (Office, PDF o simili), magari arrivati via mail, che il nostro antimalware reputa sicuri, ma nondimeno esitiamo ad aprirli perché qualcosa non ci convince e al tempo stesso non vogliamo semplicemente cancellarli, magari perché stavamo aspettando di ricevere qualcosa del genere. Purtroppo non abbiamo modo di contattare direttamente la fonte che ce li ha inviati e non è pubblicamente controllabile il loro hash (come quando si scarica un file dai siti più attenti alla sicurezza). Come procedere? Il dilemma amletico "aprire il file o non aprirlo?" può essere sciolto usando, come "ultima spiaggia", il programma Dangerzone (scaricabile da qui).
Come creare dei filtri nella posta web di Libero per limitare l’arrivo dello Spam
| |Ho due vecchi indirizzi di posta su Libero, utilizzati nel corso degli anni per iscrivermi a siti e servizi dove non volevo usare la mia mail principale, sono stati poi coinvolti in numerosi furti di dati, subiti da questi siti, e sono quindi sempre stati bersaglio di spam. Da qualche giorno è in corso un massiccio bombardamento, siamo tra le trenta e le cinquanta mail spam al giorno, su uno di questi indirizzi. Accedendo via web sulla posta di Libero trovo la maggior parte di questi messaggi, ma non tutti, nella casella dello Spam e così anche Thunderbird, il client di posta che utilizzo, mi riempie la casella inutilmente. Ho ormai perso il conto di quanti Temu Pallet, spazzolini elettrici e strumenti per la cucina ho vinto, di quanti abbonamenti dovrei rinnovare e concorsi a cui partecipare per vincere ricchi premi.
Come configurare un account Gmail con Thunderbird 115
| |Mi capita di leggere molte discussioni di difficoltĂ nella configurazione di un account di posta di Gmail con il client di posta Thunderbird, oppure della posta che smette di funzionare senza apparente motivo. Vediamo quindi di provare a chiarire alcuni passaggi per cercare di risolvere questi problemi.
Come superare l’errore Impossibile aprire la finestra di Outlook che ne impedisce l’avvio
| |Dovete aprire la posta di Outlook ma nel farlo compare un messaggio come questo “Impossibile avviare Microsoft Outlook. Impossibile aprire la finestra di Outlook.” e il programma non riesce ad avviarsi. Vediamo come rimediare al problema.
Email avvisa che non risulta pervenuto il pagamento dei contributi INPS: è una truffa!
| |Sulla sua pagina Facebook ufficiale, INPS per la Famiglia mette in guardia i contribuenti circa l'esistenza di questa grave truffa, che conta giĂ piĂą di 170 vittime
Come esportare tutta la posta di Gmail in Thunderbird
| |Se dobbiamo chiudere un account Gmail e ci serve salvare tutta la posta presente, che magari sino ad ora abbiamo consultato solo via Web, per importarla poi in Thunderbird possiamo utilizzare Google Takeout e l’estensione di Thunderbird che si chiama ImportExportTools NG.
La truffa di Natale dell’ordine di tracciamento per il pacco in consegna (approfondimento)
| |Dopo aver ricevuto una delle mail truffaldine riguardanti la presunta consegna di un pacco non potevo esimermi dall’aprirla e cliccare sui vari link presenti.
Truffa di Natale via email: scegli a che ora vuoi ricevere la tua spedizione
| |Su Twitter, la Polizia Postale mette in guardia la popolazione da quella che ormai è definita come "La Truffa di Natale". Vediamo in cosa consiste
Notefox e Notebird, le estensioni di Firefox e Thunderbird per prendere appunti
| |Vi capita mai di andare in una pagina Web, metterla nei preferiti per visitarla in seguito e poi quando vi tornate non vi ricordate perché l’avevate scelta? Oppure di avere bisogno di mettere una nota in una mail, magari un numero di telefono o quanti soldi vi deve il cliente, prima di rispondere al mittente? Ci sono due estensioni Open Source, create da Saverio Morelli, e si chiamano Notefox per Firefox e Notebird per Thunderbird che possono fare al caso vostro.
La Truffa dello Storno
| |Vari istituti di credito stanno mettendo in guardia i propri clienti in merito alla nuova "truffa dello storno", l'ennesima trovata truffaldina finalizzata ad aspirare soldi dai conti correnti dei malcapitati. Vediamo di cosa si tratta
ClamAV: antivirus open-source, "on demand" e con protezione residente, per il nostro Linux Mint
| |Questo articolo, a differenza di molti altri (i piĂą!) solitamente proposti ai nostri lettori, invece di essere una monolitica, completa guida per un determinato argomento o per la risoluzione di qualche problema informatico, deve considerarsi come una sorta di "esperimento sociale", da condurre con i volenterosi che vorranno addentrarsi nelle funzionalitĂ di uno dei piĂą affermati (e potenti) antivirus, attualmente disponibili e open source, per ambiente Linux: ClamAV.
SimpleLogin: mantieni privata la tua email con gli alias!
| |Vuoi registrarti ad un sito? Bene, non ti serve che una email e poi basta scegliere una password! A quanti servizi siamo iscritti con la stessa mail? Quante volte compiliamo i form di registrazione, quasi automaticamente, inserendo sempre la stessa email? Conseguenza di questa facile cessione della nostra email è, di solito, una casella di posta piena di spam. E se volessimo iscriverci ad un sito, magari di dubbia affidabilità , senza presentarsi subito con la nostra email (che forse, per comodità , abbiamo creato con il nostro nome e cognome)? In tutti questi casi potrebbe essere molto utile un alias mail come quelli offerti da SimpleLogin!
Assistenza rifiuto di rinnovo: email di phishing si finge ARUBA
| |Ci segnalano un massiccio attacco di phishing realizzato mediante l'invio di email con oggetto ASSISTENZA RIFIUTO DI RINNOVO che parrebbero provenire da Aruba. Si tratta chiaramente di comunicazioni truffaldine finalizzate a carpire dati personali, mettendo a repentaglio la sicurezza dell'utente e il suo portafoglio
Email di phishing con falso atto di citazione in tribunale allegato
| |La Polizia Postale segnala che è in atto una subdola campagna di phishing, per cui i criminali inviano false email apparentemente provenienti dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, invitando i destinatari ad aprire un allegato contenente un altrettanto falso atto di "Citazione in Tribunale". Non aprite quella email!
Come aprire un archivio di posta PST senza avere un account configurato in Outlook
| |Può capitare di aver bisogno di leggere il contenuto di un vecchio archivio di posta PST di Outlook, ma di non aver più accesso al relativo account perché ci siamo dimenticati la password o perché è stato chiuso. Possiamo sempre aggiungerlo, come file dati, a un account già esistente per leggerlo, ma è possibile creare un account, diciamo “provvisorio”, senza fornire nessun dato di configurazione come user, password o i server utilizzati.
Come modificare il tempo dell’invio/ricezione automatica delle mail in Outlook
| |Microsoft Outlook ha una sua operazione pianificata per l’invio e ricezione automatica dei messaggi di posta, di default è impostato in 30 minuti, ma possiamo facilmente modificarlo e abbassarlo se abbiamo la necessità di avere la posta sempre aggiornata e non vogliamo premere sempre F9 o Invia/Ricevi.
Come ricreare l’indicizzazione degli archivi di Thunderbird e ripristinare la ricerca (e l’apertura del programma)
| |Tutte le mail di posta sono contenute in un archivio, che sia di Thunderbird, o di qualsiasi client di posta voi utilizziate, per tenere la mail in ordine, e permettervi di trovarle velocemente quando le cercate, viene creato un indice memorizzato nel file global-messages-db.sqlite contenuto all’interno della cartella del profilo di posta di Thunderbird. Il danneggiamento di questi indici può provocare problemi quando andate a ricercare i messaggi di posta e non solo questo. Riguardo all’apertura del programma che cito nel titolo, troverete nelle conclusioni dell’articolo la sua spiegazione.
Intesa Sanpaolo e la partnership con la Polizia Postale: subdola campagna di phishing via email
| |In molti ci stanno segnalando una nuova campagna di phishing via email, particolarmente subdola perché i truffatori, fingendosi Banca Intesa Sanpaolo, rassicurano i destinatari del messaggio citando una partnership con la Polizia Postale per la lotta ai crimini informatici
Come scaricare il Green Pass dal sito del Governo con l'authcode inviato via SMS e la tessera sanitaria (GUIDA)
| |Come giĂ vi abbiamo anticipato, il Ministero della Salute sta inviando a tutti gli italiani che si sono vaccinati un SMS o una email con il codice necessario per scaricare la certificazione verde COVID-19, meglio nota come Green Pass. Vediamo passo passo come procedere per ottenere questo documento dal sito del Governo italiano
Arrivano i primi SMS con il codice per scaricare il Green Pass. Ma fate attenzione alle truffe!
| |In queste ore, i primi vaccinati stanno ricevendo SMS e email con il codice (AUTHCODE) per scaricare il tanto agognato Green Pass (o Certificazione verde). Vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di non farci ingannare da eventuali messaggi truffaldini
Email truffa di Intesa San Paolo: aggiorna i tuoi dati
| |Ci segnalano che sta circolando una email di phishing da Intesa San Paolo, in cui al destinatario viene chiesto di aggiornare i propri dati cliccando su un link