Circola ormai da alcuni giorni una falsa e-mail proveniente dalla Polizia di Stato, dove il mittente è indicato come POLIZIA DI STATO – MULTA. La comunicazione fraudolenta invita il destinatario a partecipare ad un sondaggio sulla installazione di nuovi autovelox, promettendo un premio di 500 € a chi parteciperà ad una fantomatica estrazione finale.

-mail truffa parte Polizia Stato - Annotazione 2019-06-05 160226

La Polizia Postale consiglia fortemente di non fornire alcun dato personale e/o relativo al proprio conto bancario. La frode in questione è un palese caso di phishing, ideato allo scopo di rubare credenziali, dati sensibili e informazioni finanziarie ai malcapitati utenti.

Non è la prima volta che la Polizia di Stato viene usata come esca dai truffatori. I malviventi, infatti, giocano sull'effetto intimidatorio che una comunicazione proveniente da un organo autorevole come la Polizia può ingenerare nei confronti dei destinatari. Inoltre, la paola "multa" incorporata nell'indirizzo e/o nell'oggetto induce la vittima ad aprire l'e-mail per avere maggiori informazioni su una possibile infrazione commessa. La promessa di denaro, infine, chiude il cerchio truffaldino e spinge il destinatario a fornire i dati richiesti.

In passato, i malfattori avevano creato un falso sito del Commissariato di PS online, che invitava gli utenti a usare un presunto software della Polizia Postale per proteggere il proprio account Instagram. Cliccando sul link indicato, si apriva una nuova pagina fake, solo apparentemente simile a quella di login del social media. Anche in questo caso, l’obiettivo dei truffatori era quello di rubare credenziali e informazioni sensibili.