Un sistema operativo e tutti i programmi che vi sono installati aggiornati sempre all’ultima versione disponibile dovrebbero sempre garantire una maggiore sicurezza al vostro computer. Quasi ogni giorno vengono scoperte delle vulnerabilità in tantissimi programmi, e nello stesso sistema operativo, che potrebbero permettere attacchi di vario genere al vostro computer. Alcuni programmi si aggiornano automaticamente, o almeno vi avvisano della presenza di nuove release degli stessi, però tenere dietro a tutte le novità diventa complicato.
Vediamo un piccolo test di alcuni programmi che automaticamente ricercano gli aggiornamenti per i software installati nel vostro computer.
Patch My PC Updater
Patch My PC Updater non richiede installazione, ma controlla solo un numero limitato di programmi. Segnala con colori diversi i programmi aggiornati (verde) e quelli da aggiornare (rosso), per avviare gli aggiornamenti basta cliccare su Perform x Updates
.
L’installazione, almeno per i programmi che dovevo aggiornare io, avviene tutta in automatico senza interventi da parte dell’utente.
Molto buono per l’automatismo di tutta l’operazione, non tanto per il numero limitato di programmi supportati.
Personal Software Inspector
Personal Software Inspector deve essere installato ed è gratuito solo per gli utenti privati, lo avevamo già conosciuto in passato con questo articolo, dove mi aveva lasciato molti dubbi, confermati ancora in questa piccola prova.
La prima cosa strana che mi trova è la mancanza di Microsoft Update e mi rimanda a questa pagina, per il momento ignoro questa richiesta, che si ripeterà poi in seguito, e avvio la scansione.
Proseguendo con le rilevazioni strane scopro di avere un Google Chrome 48 da aggiornare e un Google Chrome 50 già aggiornato, un Microsoft Skype 2016 da aggiornare (peccato non sia nemmeno installato), oltre ad alcuni programmi (come FreeCommander) che risultano aggiornati nonostante ci siano delle nuove versioni disponibili.
FileHippo App Manager
FileHippo App Manager è in versione Beta e deve essere installato, come specificato nel sito: Si noti che non tutte le applicazioni sono supportate. Dopo la scansione visualizza alcuni programmi trovati, comprese le versioni Beta degli stessi.
E’ una versione Beta e si vede, oltre al basso numero di programmi rilevati, mi segnala di aggiornare Avast Internet Security, peccato io abbia solo avast! Free antivirus.
L’avevo inoltre provato nelle settimane precedenti ottenendo vari errori strani e un mancato funzionamento sotto due proxy aziendali (forse perché troppo restrittivi).
Glarysoft Software Update
Glarysoft Software Update richiede l’installazione e l’aggiornamento dei programmi rilevati è manuale, si tratta della versione gratuita, con funzioni ridotte, di un programma commerciale.
Non fate caso al basso numero di rilevazioni è stato provato per ultimo dopo che avevo già fatto degli aggiornamenti con gli altri programmi.
SUMo
E per finire l’unico programma che possiamo definire il più completo, SUMo (o Software Update Monitor), scaricate la versione portable e avviate la scansione.
La lista dei programmi installati evidenzia con colori e simboli gli aggiornamenti necessari.
Basta cliccare sopra uno di quelli da aggiornare per arrivare a una pagina come questa, dove si può cercare il software in alcuni dei principali portali distributori di software.
Oppure si clicca sul pulsante blu Download Skype in questo caso, per ricercare tramite Google i principali indirizzi dove trovare il software che cerchiamo.
E’ necessario fare tutto manualmente, però è la ricerca in assoluto più completa di tutti i programmi installati nel vostro computer.