Se già utilizzi un antivirus di terze parti (Kaspersky, Norton, Avira, McAfee, AVG, Avast! ecc) dovresti abilitare immediatamente un'opzione di Windows 10 che sfrutta Windows Defender come seconda linea di difesa contro i malware, senza creare incompatibilità al programma di protezione principale: stiamo parlando di Analisi periodica Windows Defender Antivirus, ed in questa guida vedremo come procedere
"Analisi periodica" con Windows Defender
Tutti sappiamo che mantenere attivi due programmi anti-malware contemporaneamente è una pessima idea: non garantisce alcuna protezione aggiuntiva e, al contrario, può creare incompatibilità tali da paralizzare entrambi i software lasciando il PC completamente scoperto.
Analisi periodica di Windows Defender è una funzionalità studiata apposta per permettere all'utente di utilizzare Windows Defender come antivirus secondario quando sul PC è già presente un altro antivirus.
Per raggiungere l'obbiettivo, Windows Defender non rimane in esecuzione in tempo reale. Piuttosto, viene "risvegliato" periodicamente dal sistema operativo per compiere una scansione automatica dei dischi alla ricerca di minacce sfuggite all'antivirus primario.
Se non vi sono ospiti indesiderati, il programma Microsoft completa l'operazione in maniera invisibile all'utente. Se invece vengono rilevate infezioni, tenta di rimuoverle in autonomia.
In ogni caso, alla fine della verifica automatica, torna in uno stato dormiente e restituisce il controllo all'antivirus principale.
La scansione viene svolta in maniera automatica durante i periodi di inattività del PC, di modo da non disturbare le regolari attività dell'utente.
Come attivare Analisi periodica limitata
Analisi periodica limitata può essere attivato solamente se sul sistema è installato un antivirus dedicato, diverso dallo stesso Windows Defender.
» Guarda anche: tag "Antivirus/antimalware"
Per abilitare la funzione digitare defender
nel menu Start per localizzare ed avviare rapidamente l'applicazione Windows Defender
Dall'interfaccia di Windows Defender Security Center, cliccare Protezione da virus e minacce
Il programma dovrebbe mostrare lo stato dell'antivirus di terze parti (Kaspersky Free, nello screenshot seguente).
Per localizzare l'opzione di nostro interesse, espandere Opzioni di Windows Defender Antivirus
. L'opzione da attivare si chiama, appunto, Analisi periodica
Dopo aver confermato, appare una notifica che ci ricorda che il controllo di Windows Defender avverrà in modo periodico: la protezione in tempo reale rimane affidata all'antivirus di terze parti che abbiamo installato
Quale efficacia aspettarsi?
Nella maggior parte dei test, Windows Defender mostra una percentuale di rilevazione inferiore rispetto ai prodotti dedicati più popolari. Di conseguenza, le probabilità che riesca ad intercettare qualcosa sfuggito all'antimalware principale non sono particolarmente elevate. Ciò nonostante, attivare Analisi periodica non costa nulla e offre un livello di sicurezza in più.
Non è chiaro perché Microsoft abbia scelto di mantenere disattivata questa impostazione di default. Al momento, attivarla è un raccomandazione valida per qualsiasi PC governato da Windows 10.