Osprey è una estensione open source, disponibile per Chrome, Edge e Firefox, per il browser e serve ad aumentare la protezione da siti malevoli di vario tipo, come phishing, frodi online, PUA, spam, cryptojacking, malware e malveritising, impedendo di accedervi, lasciando però la possibilità di proseguire a vostro rischio e pericolo.
Per applicare questo blocco ai siti pericolosi, Osprey attinge alle informazioni di numerosi gestori di sicurezza, come Emsisoft, Bitedefender, Norton, G Data e tanti altri. Per impostazione predefinita alcune protezioni sono disattivate perché l’autore di Osprey ritiene generino troppe false rilevazioni, potete disattivare anche voi qualche altra voce se vi genera dei problemi. Questa lista la si raggiunge cliccando sopra l’icona dell’estensione.
Questo che vedete è Osprey in azione, si può continuare, Continue anyway
, e provare ad accedere al sito, ma non è detto che non intervenga anche qualche altro blocco.
Anche il tentativo di scaricare qualcosa da un sito compromesso viene bloccato.
Sito segnalato come Phishing? Bloccato anche questo.
Conclusioni
Osprey è utile?
- Direi che è un qualcosa in più se volete navigare protetti e ultra sicuri.
Ospery blocca la pubblicità?
- No, quindi serve anche una estensione adblocker nel vostro browser.
Osprey è indispensabile?
- La risposta più corretta che posso darvi è nì, dipende sempre da dove navigate, cosa scaricate e da quanti avvisi o siti strani incontrate nel Web. Magari scoprite che Osprey vi blocca troppi siti che vi servono e così lo disinstallate perché non riuscite a navigare e lavorare. Provatelo, ci vuole poco per installarlo e lo stesso tempo per rimuoverlo.
Lo manterrò installato?
- Per il momento sì, voglio vedere come si evolve, poi magari lo disinstallerò.
Cosa manca?
- Dopo qualche giorno di prove, direi la possibilità di fare una white list di siti dove non intervenire, ci può sempre essere il sito che a noi serve a tutti i costi ma questi strumenti lo bloccano perché ritenuto malevolo. Il
Temporarily allow this website
, presente nella schermata di blocco del sito, lo mette in white list per 24 ore. Manca qualche opzione, e spiegazione, in più, è tutto piuttosto anonimo, il progetto è recente quindi diamogli il tempo di crescere, si possono consultare le pagine wiki per sapere qualcosa in più.