Una password, utilizzata per accedere a un sito o a un servizio di posta, deve essere lunga, complessa, con il giusto mix di caratteri, simboli e numeri, dovrebbe essere unica per ogni sito, cambiata di frequente, non contenere informazioni personali come nome, cognome o data di nascita, e, possibilmente, mai essere memorizzata nel browser o nel client di posta.
In quanti fanno tutte queste cose?
A leggere i report annuali sulla sicurezza delle password non molti, le password come 12345678, o 87654321, sono ancora molto utilizzate. Una password come 12345678 viene scoperta in un secondo dall’attaccante di turno che vuole rubarvi qualche servizio a cui siete iscritti, una password lunga una quindicina di caratteri, con maiuscole, numeri e simboli all’interno richiede decisamente più tempo per essere scoperta.
Con Password security scanner, un tool portable della Nirsoft, potete calcolare quanto è “resistente” la vostra password e come è composta, tra numeri, maiuscole e minuscole, altri caratteri e ripetizioni. Password security scanner non permette di vedere e recuperare la password memorizzata, calcola solo come è composta e quanto robusta è.
Attenzione che vari antivirus potrebbero bloccare il tool segnalandolo come pericoloso o infetto. Non lo è.
Il programma è in grado di supportare, e leggere le password, di tutti i principali browser e anche di programmi di posta come Thunderbird o Outlook.
Si consiglia di eseguirlo sempre come amministratore, quindi un click con il tasto destro del mouse sopra il file PasswordScan.exe
e si sceglie dal menu Esegui come amministratore
, perché alcune password altrimenti non vengono lette.
Se volete avere una stima del tempo che potrebbero impiegare a scoprire una password potete utilizzare questo test di Bitwarden.
Se non vi fidate a inserire la vostra password reale, fornitene una simile, di uguale lunghezza, cambiando i caratteri usati e i numeri.