Siete pronti a mettere sul banco di prova le performance, gli ad-blocker, le impostazioni privacy e altri "benchmark" del vostro browser, per poi poterli confrontare con altri? Le risorse online non mancano e quelle che vedremo sono le principali che potete utilizzare per testare i vostri browser, calibrare differenti configurazioni e add-on per valutarne le prestazioni.
Prima di iniziare, due considerazioni preliminari: consigliamo di lanciare ogni test un paio di volte, in modo da controllare eventuali oscillazioni nei rilevamenti. Inoltre, trattandosi principalmente di una raccolta di risorse, non entreremo nel merito specifico e tecnico dei molti temi pertinenti; tuttavia, oltre alle spiegazioni che spesso trovate direttamente nei siti che citeremo, segnaliamo che per quanto riguarda il fingerprinting qui trovate un approfondimento mirato.
DNS
Un primo test eseguibile è quello di dnsleaktest, che mostrerà qual è e dov'è il vostro DNS. Se state utilizzando una VPN andrebbe controllato che i server mostrati siano tutti parte del servizio VPN, mentre se navigate senza "deviazioni e tunnel" dovrebbe comparire il DNS che avete impostato nel browser (Cloudflare, in questo caso).
Un controllo più analitico è quello della cifratura del DNS, eseguibile con il servizio di Cloudflare a questo indirizzo. Scrollando in basso avrete la spiegazione dei vari parametri che verranno testati e un output di esempio è questo:
Il primo parametro, "Secure DNS", risulterà approvato se state usando Cloudflare come DNS principale, altrimenti troverete probabilmente un punto interrogativo con annesso invito ad usare Cloudflare, ma è comunque valido il controllo degli altri tre parametri. Altrettanto sintetico e "brandizzato" risulta il servizio proposto da Mullvad. Se volete informazioni più estese sul DNS su HTTPS (DoH), su TLS (DoT) o su WARP (by Cloudflare), potete usare quest'altra pagina di test fornita da Cloudflare.
Privacy
Passando alla privacy, uno sguardo piuttosto analitico ce lo fornisce webbrowsertools, che è in grado, fra i suoi tanti tool, di analizzare molteplici parametri. I test eseguibili sono numerosi, come gli strumenti messi a disposizione dal sito; se, per semplicità, eseguiamo il "privacy test" otterremo risultati simili a questo:
Un test fra i più "classici" è quello della EFF, disponibile a questo indirizzo che fornirà sia un risultato sintetico (immagine sotto) sia, scrollando in basso, una spiegazione più dettagliata (oltre che informazioni sul metodo utilizzato, cliccando su "About").
Il sito browserleaks mette a disposizione diversi strumenti per analizzare il comportamento del proprio browser, ad esempio per quanto riguarda il filtro dei contenuti e la presenza di proxy o Tor, può mostrare i seguenti parametri:
Ulteriori test in ambito privacy possono essere fatti con privacy.net, spaziando dal completamento automatico degli account ai plugins del browser. Ad esempio, in ambito fingerprinting, viene prodotto un confronto con altri browser analizzati:
Infine, se si vuole indagare l'unicità della propria fingerprint confrontandola con milioni di profili archiviati, si può ricorrere al sito amiunique.
Ad-blocker
Per il test degli ad-blocker la scelta dei possibili siti è ricca. Rapido ed intuitivo è quello di D3ward; all'apertura del sito viene lanciata in automatico l'analisi, che produce un report come questo:
Anche il sito adminforge (non più aggiornato dal succitato d3ward in favore del sito visto sopra) non perde tempo e sin dalla prima connessione fa partire in automatico l'analisi del blocco degli ad, per poi stilare un report sintetico simile a questo:
Un altro sito che analizza istantaneamente la presenza di ad-blocker è questo, che oltre a un punteggio complessivo ci fornisce, scorrendo la pagina, anche spiegazioni per comprendere meglio i vari parametri.
Un sito meno istantaneo e più "didattico" (seppur in stallo da un paio d'anni) è canyoublockit che propone tre tipi di test, in cui vengono fornite anche spiegazioni ed esempi.
Sicurezza
Browseraudit ci propone invece un servizio online di audit per il vostro browser. Se non volete partecipare alla raccolta dati, è sufficiente disabilitare il "Test result reporting" alla sezione "Other Settings". Trattandosi di un test abbastanza completo, possono occorrere anche due o tre minuti; un risultato tipo è simile a questo:
Cliccando su "Test Detail", potrete entrare nel dettaglio delle segnalazioni ed eventualmente apportare le appropriate azioni correttive
Un controllo specifico per l'SSL (TLS ad essere precisi, come ci ricorda il sito stesso) è consultabile a questo indirizzo:
Per un "check up" tanto rapido quanto enigmatico del browser (non è ben chiaro se controlli solo l'aggiornamento o anche la presenza di alcune vulnerabilità, come dichiara alla fine della rapida scansione), è online il servizio del National Cyber Security Center. Il risultato auspicabile è questo:
Cliccando su "View details" non si ottengono informazioni chiarificatrici, ma la possibilità di impostare dei "reminder" per ripetere il test.
Velocità e prestazioni
Per i test sulle performance, abbiamo a disposizione una triade di benchmark, disponibili qui. Il primo che possiamo fare è un test della rapidità del browser ad elaborare gli elementi delle pagine web ed è possibile svolgerlo a questo indirizzo. Il "tachimetro" che viene dato come risultato, dopo circa un minuto (in cui sconsiglierei di guardare lo schermo, soprattutto a chi ha problemi di epilessia, dati i rapidi flash di luce) è di questo tipo:
Il secondo test di responsività JavaScript e WebAssembly richiede anch'esso circa un minuto di pazienza, dopodiché si ottiene un punteggio complessivo:
Il terzo ed ultimo test della suite offertaci dal sito, si trova a questo indirizzo e ci viene consigliato di svolgerlo con il browser in modalità full screen. Stavolta occorrono circa tre o quattro minuti, per ottenere il punteggio (i valori più alti sono preferibili):
Se attiviamo l'accelerazione hardware nel browser (tenuta disattivata negli altri test), ovviamente il risultato è nettamente differente:
Un altro test incentrato sulla rapidità del browser, nella fattispecie nell'esecuzione di JavaScript, è Ares-6.
Ulteriore test per "prendere i tempi" alle prestazioni del nostro browser è quello disponibile con il suggestivo nome di speed-battle; anche in questo caso un punteggio più alto è indice di maggior velocità.
Un test abbastanza trasversale e approfondito è quello di BaseMark. Dopo circa tre minuti, in cui potete seguire in diretta video le operazioni di test, questo è il suo verdetto con i rispettivi parametri di giudizio:
Un test invece specifico per l'HTML5 è quello proposto da questo sito, che fornisce rapidamente un report estremamente dettagliato e tecnico che ci consente di "vivisezionare" il nostro browser con numerosi indicatori.
Segnaliamo inoltre che se si vuole fruire di una vasta suite di test estremamente mirati ed analitici, è possibile utilizzare gli strumenti proposti da BrowserSPY.
Se conoscete altre utili risorse online di questo tipo, non esitate a segnalarcele nei commenti.
P.s.
Per contestualizzare i risultati che avete visto nelle immagini: il browser che è stato usato per questi test è Brave v.1.61.109, senza ulteriori estensioni installate e con impostazioni di privacy e sicurezza non di default, settate in modo orientativamente restrittivo, ma non estremo (consentiti gli script, bloccati i cookies solo di terze parti, nessuna restrizione per i social, fingerprinting standard, connessioni ad HTTPS non forzate).