Da qualche mese Gemini, l'AI di Google, ha reso disponibile la funzione Stream, ora fruibile anche dall'Italia, senza usare VPN o altri espedienti. Questa funzione consente di condividere il proprio schermo con Gemini e parlare, tramite microfono, direttamente con il chatbot, che potrà così guidarci nelle operazioni come fosse un "help desk" collegato da remoto (ma senza la possibilità di muovere il nostro mouse) e rispondere in tempo reale alle domande che gli poniamo riguardo ciò che viene visualizzato sul nostro monitor.
Proxy: un agente AI che sa interagire con il web (quasi) come un utente
| |Dopo i chatbot e le AI generative, la nuova frontiera varcata dall'intelligenza artificiale è quella degli "agenti" o "operatori", ossia applicazioni in grado di interagire autonomamente con i siti quasi come fossero utenti umani: compilano campi di testo, interpretano immagini, fanno spesa online, postano sui social, etc. sempre seguendo le istruzioni (ed eventualmente usando le credenziali) fornite dall'utente.
NoPanic - un pulsante di emergenza (con PowerShell)
| |Alcuni macchinari hanno un "bottone di sicurezza", da premere in caso di emergenza e anche "mister Burns" ne ha uno, quindi perché non dovrebbe avere qualcosa di simile anche il nostro sistema operativo? Ad esempio un "panic button", per automatizzare alcune operazioni difensive che possono essere utili se crediamo che improvvisamente un malware stia compromettendo il nostro computer.
Come integrare Gemini (chatbot AI) in PowerShell
In passato abbiamo visto come creare comandi personalizzati e come proteggere il terminale con una password, stavolta metteremo mano a PowerShell per integrare nel suo terminale Gemini, il chatbot di intelligenza artificiale di Google.
Searcher: un'estensione per velocizzare le ricerche nel web
Searcher è un'estensione scaricabile da GitHub sia per browser basati su Chromium (come Chrome, Edge, Brave, Opera, etc.), sia per quelli basati su Gecko (come Firefox e derivati). Per Firefox è anche disponibile qui come estensione da installare direttamente nel browser.
Come monitorare e gestire l'hardening usando STIG e SCAP
| |Se dicessimo che l'hardening di un sistema operativo è "un insieme di impostazioni e procedure implementate per ridurre la superficie d'attacco e le vulnerabilità , in modo da migliorare la resilienza e la postura difensiva di un sistema" diremmo qualcosa di vero, ma forse anche di poco concreto. In pratica, fare hardening di un sistema operativo significa, ad esempio, accertarsi che non ci siano processi attivi che non siano necessari, che non ci siano punti di attacco con impostazioni troppo permissive, che ci sia adeguato controllo degli accessi e dei permessi, che non siano attivi software obsoleti, che il traffico sia adeguatamente monitorato, etc.
Come inviare un messaggio a un computer/utente utilizzando PowerShell
, | |Quando al lavoro fornisco supporto remoto agli utenti, una cosa spesso complicata è mettermi in contatto con le persone. Se li chiami al telefono vedono un numero per loro strano e non rispondono, oppure hanno qualche app che blocca le chiamate, i messaggi via chat vengono ignorati, così mi capita di utilizzare uno script PowerShell per inviare, grazie a Ninja, un popup sullo schermo dell’utente “ricercato”. Devo dire che alcuni utenti, nonostante io nel messaggio indicassi chiaramente chi ero e cosa volevo, si sono allarmati e hanno chiesto spiegazioni ai loro superiori o ai miei colleghi di sede.
WrapperShell: crea script PowerShell cifrati e con autodistruzione, per visualizzare immagini, testo ed eseguire comandi
| |Ci sono certamente molti modi e molte applicazioni per visualizzare, archiviare e proteggere con password immagini e testi; se tuttavia volete farlo senza installare ulteriori programmi e ottenendo un file che non dia troppo nell'occhio, perché si presenta come uno "scostante" script PowerShell (che solitamente non contengono immagini e non sono protetti da password), potete usare WrapperShell, scaricabile da questo repository su GitHub (la versione in italiano è "WrapperShell-ita.ps1")..
Come automatizzare la navigazione del browser con i bookmarklet
Cosa sono i bookmarklet o favelet? Si tratta dell'incontro fra i cosiddetti "segnalibri" o "preferiti" (bookmark o favorites) dei browser e comandi (commandlet) in codice, solitamente JavaScript. Si ottiene quindi un segnalibro apparentemente normale che, una volta cliccato, non apre una pagina web di destinazione (come solitamente accade), ma esegue invece del codice JavaScript, codice che può modificare la visualizzazione della pagina, aprire altre schede con determinati indirizzi o compiere altre azioni di navigazione preimpostate. Potrebbe suonare una procedura malevola e poco raccomandabile, ma in realtà si tratta, come vedremo, di uno strumento di automazione del browser o manipolazione delle pagine web che può risultare molto utile, sempre senza abbassare la guardia sul lato della sicurezza.
Come cercare parole in file audio o video con Clipchamp e SRTpage
| |Può capitare di voler trovare, in un file video o audio, il momento in cui una certa parola o frase viene detta, che si tratti di una videolezione o un film o una registrazione personale o il testo di una canzone. Per farlo esistono programmi che estraggono l'audio dal filmato (se si tratta di un video), lo associano come trascrizione testuale al video (o al file audio) e consentono una ricerca per parola o frase. Una applicazione gratuita e in italiano che consente di farlo in modo semplice ed efficace è Clipchamp.
Privacy e dispositivi aziendali
, , | |Tempo fa, a seguito di una discussione sulla sicrezza aziendale, sono emerse domande sull'eventualità che, attraverso i dispositivi aziendali forniti in dotazione ai dipendenti, potesse essere possibile un controllo più invasivo di quello strettamente connesso a meri interessi aziendali. Ma è tecnicamente possibile? Soprattutto, è legale? Cosa può fare un dipendente che deve utilizzare questi dispositivi per lavoro per garantirsi un po' di privacy?
GlassWire: un firewall che visualizza anche il traffico di rete
| |Per chi non si accontenta del firewall di Windows esistono alcune alternative e una delle più affermate è sicuramente GlassWire. Si tratta di un programma per Windows e Android, sicuro, disponibile anche in italiano e con una sezione Help del sito ben dettagliata. Compatibile con l'utilizzo di Windows Firewall, di cui integra alcune funzioni tramite API, GlassWire consente anche di monitorare il traffico in tempo reale, risultando pratico anche solo per controllare quello che sta accadendo nelle connessioni (che, dove possibile, vengono anche geolocalizzate).
Come ispezionare e salvare il traffico di rete con Sniffnet
Se volete monitorare in tempo reale il vostro traffico internet, usando un'agevole interfaccia grafica e avendo a disposizione utili impostazioni per il filtraggio dei dati, con anche la possibilitĂ di esportare in formato PCAP il traffico catturato, allora troverete Sniffnet molto interessante. Basato su una tesi di laurea del suo autore, si tratta di un programma gratuito, open source, sicuro, disponibile anche per Linux e Mac, con interfaccia anche in lingua italiana. Per sapere quali modifiche vengono apportate dall'installazione, trovate in allegato il report, disponibile in formato htm e in quello apribile con SoftDetective.
Fare richieste all'AI seguendo i consigli... dell'AI
| |In ambito AI, per la creazione di prompt funzionali, ossia richieste in forma testuale di ciò che si vuole ottenere, ci sono differenti framework, intesi come insieme di elementi cardine di una richiesta ben formata, una sorta di ricetta per la stesura di prompt efficaci ed efficienti, mutuati anche da altri ambiti relazionali (vedere questo corposo elenco di framework).
Come catturare e indagare il traffico di rete con NetworkMiner
Per visualizzare in modo asincrono i dettagli del traffico di rete, così da controllare la presenza di anomalie funzionali o di sicurezza, sono necessari appositi programmi, fra cui il più famoso è sicuramente Wireshark. Tuttavia, ne esistono anche altri, fra cui NetworkMiner: portabile, open source e sicuro; useremo la Free Edition, che ci fornisce le principali funzioni necessarie senza limiti (in allegato all'articolo ci sono il report di SoftDetective e l'equivalente file HTM e con le trascurabili modifiche al registro provocate dall'esecuzione del programma).
3 programmi per indicizzare il contenuto di dischi e periferiche
| |Con l'aumentare del numero di supporti esterni o in cloud, dedicati a backup e archiviazioni varie, aumenta anche l'importanza di poter avere un inventario agevolmente consultabile, per controllare (o ricordarsi) cosa contiene esattamente un dispositivo d'archiviazione. Poterlo fare senza dover ogni volta inserire o collegare il dispositivo in questione, rappresenta di certo una comodità che può far risparmiare tempo. Il focus non è dunque sulla ricerca di un determinato file o di uno specifico testo o informazione, quanto piuttosto sulla esigenza di avere un indice sfogliabile, con il contenuto di ciascuna cartella e sottocartelle varie, senza che il dispositivo debba essere collegato.
Come fare GIF animate con ScreenToGif
| |Le immagini animate GIF (Graphics Interchange Format), rappresentano notoriamente un buon compromesso fra la leggerezza e la gestibilità di un file immagine e la chiarezza "dimostrativa" di un video. Per produrre animazioni GIF, una buona risorsa è ScreenToGif, progetto gratuito ed open source, privo di virus (v. report di VirusTotal per l'ultima versione del programma, la 2.41) e disponibile sia in versione installabile che portabile, sia light che standard.
Come comprimere programmi e giochi giĂ installati
| |Se vogliamo riguadagnare spazio su disco, comprimendo i programmi installati senza sacrificarne la funzionalitĂ e le prestazioni, ma non ci accontentiamo della generica compressione di file e cartelle di Windows (attivabile su file e cartelle con: tasto destro / ProprietĂ / Avanzate), possiamo ricorrere a CompactGUI. Essenzialmente si tratta di una GUI (interfaccia grafica) del comando compact (spiegato qui) e richiede almeno Windows 10 con filesystem NTFS.
Le recensioni online: come distinguere quelle fasulle e usare al meglio quelle reali
, | |Lo ammetto, sono un “divoratore” delle recensioni online e, quando posso e quando merita, provo a contribuire anche io, prima di scegliere un negozio, o un luogo da visitare, cerco sempre informazioni online per vedere come si sono trovati gli altri utenti. Ma tutte le recensioni sono vere e utili?
Risorse per valutare rapidamente EULA e privacy policy di siti e programmi
| |Se non leggiamo attentamente le privacy policy, i termini di servizio e l'EULA (End User License Agreement), magari non finiremo nei guai come Joan nella sesta stagione di Black Mirror e di certo se una VPN ci arruola nostro malgrado in una botnet (storia vera), non lo scriverà nei "termini e condizioni d'uso"; tuttavia, sapere esattamente quello a cui acconsentiamo, quando usiamo un servizio o un software, è sicuramente una buona abitudine. Peccato si tratti spesso di pagine di testo noiose, poco chiare e scritte in piccolo. Per fortuna, per un utilizzo un po' più consapevole di programmi e servizi online, abbiamo a disposizione alcuni siti e strumenti gratuiti, che risparmiano la lettura agli utenti più pigri (anche se non è un buon alibi), talvolta anche con la possibilità di contribuire segnalando errori e possibili aggiunte.
Siti per usare l'AI generativa gratuitamente
Come è intuibile dal nome, l'AI generativa è quel settore dell'AI che si occupa della produzione di audio, video, immagini, testi, etc. basandosi solitamente su un prompt, ovvero su una richiesta testuale dell'utente: si descrive all'AI cosa si ha in mente ed essa lo realizza, talvolta con risultati sorprendenti, altre volte con palesi errori di produzione. Il prompt engineering, il saper scrivere prompt efficaci, sta diventando a sua volta una abilità oggetto di tutorial e, ovviamente, "aiutini" da parte dell'intelligenza artificiale stessa.
Come emulare Recall senza avere un PC Copilot+
La funzione Recall ("Richiamo"), recentemente presentata come prerogativa dei nuovi PC Copilot+ sta facendo molto discutere; si tratta di un'acquisizione temporizzata di screenshot eseguita da Windows 11, con la successiva possibilità di estrarre testi e informazioni da quanto registrato. La quantità preimpostata di immagini acquisibili è direttamente proporzionale alle dimensioni del disco, alcune applicazioni possono essere escluse dalla acquisizione e ci sono diverse modalità di interagire con la timeline creata da Recall (per maggiori dettagli v. qui).
GuardShell: proteggere i programmi con password e passfile
In Windows, non è sempre facile o attuabile l'impostazione dei giusti permessi di accesso ai programmi, differenziando in modo granulare quali applicazioni condividere e di quali limitare l'utilizzo, soprattutto se tali programmi non prevedono autenticazione all'avvio o se si condivide l'account con altre persone o se si tratta di programmi non ancora installati. Altre volte si potrebbe voler impedire a processi noti (non di sistema) di partire in automatico in background, senza che l'utente possa intervenire. In tutti questi casi, per impostare dei blocchi che richiedano autenticazione, senza addentrarsi nella gestione dei permessi di Windows, senza bisogno di essere admin e senza ricorrere a programmi di terze parti, è possibile usare GuardShell (disponibile anche in versione italiana).
10 programmi per fare ricerca testuale in una cartella
| |Dover cercare una parola o una stringa di testo nei molti file di una cartella è una situazione potenzialmente disarmante, se la si deve eseguire aprendo un documento alla volta. Per fortuna vengono in nostro soccorso alcuni programmi che ci consentono di cercare testo nella cartella in cui teniamo dei documenti in PDF, per studio o archivio, o magari degli Excel con annotazioni e tabelle, o anche dei file misti di diversi formati, accomunati dalla medesima tematica o immagazzinati in un bazar di "varie ed eventuali".
Come salvare pubblicamente una pagina web su Arquivo.pt
Il principale archivio pubblico del web è indubbiamente il noto Internet Archive, di cui ci siamo occupati in passato per la sua interessante funzione di salvataggio pagine. Stavolta daremo un'occhiata a un suo fratello minore: Arquivo, che dal 2007 si è emancipato dalla collaborazione proprio con Internet Archive (iniziata nel 1996 con un database retroattivo fino al 1991) e ora ha un proprio database in continua espansione.