In molti sono convinti che basti avere un antivirus, e magari un firewall, per proteggere il proprio computer, però a un “aiutino” per rinforzare le difese del browser non ci rinuncio, così ho voluto mettere alla prova una serie di estensioni di sicurezza che vanno a bloccare l’accesso a siti pericolosi contenenti malware o phishing.
Per eseguire la prova ho scelto dieci indirizzi di siti di phishing e dieci indirizzi contenenti malware, tutti i più recenti possibile, avrei voluto mantenere uniformità nei link utilizzati, però la prova ha richiesto più tempo del previsto e alcuni indirizzi sono scomparsi nel giro di poche ore così li ho dovuti sostituire. Per la prova ho scelto di utilizzare il browser Chrome così da poter avere, tramite il suo task manager, una idea del consumo di memoria RAM delle singole estensioni.
Adguard Adblocker
Adguard Adblocker forse è più conosciuta come estensione contro la pubblicità, mi ha dimostrato, più di una volta, che non se la cava niente male neanche nel bloccare i siti contenenti malware.
Due dei siti con phishing bloccati però segnalati come malware, mentre nove siti bloccati su dieci in quelli contenenti vero malware.
Avast e Avg
Unisco le estensioni di Avast e Avg perché sono la copia l’una dell’altra.
Gli utenti, che utilizzano l’estensione, possono votare l’affidabilità del sito, senza fornire motivazioni del giudizio rilasciato.
I risultati sono stati identici, sei siti di phishing bloccati, zero siti di malware riconosciuti. Non si ha la possibilità di procedere lo stesso verso il sito non sicuro, se sappiamo essere un falso positivo, ma si viene rimandati a una pagina pubblicitaria sul sito dell’antivirus stesso.
Visto quanto successo recentemente con queste due estensioni non sono certo tra le mie preferite.
Avira
L’estensione di Avira non è solo contro i siti di phishing e malware, ma blocca anche le pubblicità tramite i filtri di Adguard come vedremo nella foto più in basso.
Il sito pericoloso viene bloccato e si distingue per il problema trovato. Si può scegliere di proseguire e visitarlo lo stesso.
Sono stati bloccati tre siti di phishing e otto contenenti malware.
Bitdefender Trafficlight
Bitdefender Trafficlight per qualche tempo è stata una delle mie estensioni preferite, tanto da averla recensita.
La rilevazione è stata decisamente buona, nove siti di phishing su dieci e tutti quelli contenenti malware bloccati.
Si ha la possbilità di inviare un feedback sulla pagina visitata se non è segnalata.
Emsisoft Browser Security
Emsisoft Browser Security credo di non averla mai provata come estensione e il risultato è stato discreto.
Sette siti di phishing e malware su dieci identificati e bloccati.
WOT
Anche Wot (Web of Trust) è stato per qualche tempo tra le mie estensioni preferite, poi successero delle cose non molto belle così l’abbandonai rapidamente.
Sono stati bloccati unicamente tre siti con malware, identificati però come siti contenti materiali per adulti e senza nessuna recensione da parte degli utenti.
Mcafee WebAdvisor
Mcafee WebAdvisor è un vero programma da installare e va poi attivata l’estensione nel browser, lo si trova distribuito molto spesso come programma sponsor in software gratuiti. Qualche modifica non gradita alle impostazioni del browser.
Sei siti di phishing bloccati e dieci su dieci con i malware, il pericolo dei siti viene distinto in base al colore.
Il risultato è stato buono, ma le modifiche al browser, la distribuzione tramite altri software gratuiti e il fatto di trovarmelo molto spesso installato nei computer a cui faccio assistenza, non me lo rendono di certo molto “simpatico”.
Norton Safe Search
Norton Safe Search va a modificare le impostazioni del browser.
Piuttosto pesante in termini di utilizzo della memoria.
I risultati sono stati piuttosto scarsi, solo quattro siti di malware e quattro di phishing bloccati.
Windows Defender Browser Protection
Windows Defender Browser Protection altra estensione che non conoscevo e non avevo mai provato.
Blocca otto siti di phishing e nessuno di quelli contenenti malware.
Malwarebytes browser guard
Malwarebytes browser guard l’avevo provata con una delle sue prime release ricavandone una discreta impressione.
Ora che sono passati alcuni mesi sembra essere decisamente migliorata, ha bloccato otto siti di phishing, ha saltato solo i due più freschi di giornata che avevo aggiunto, invece dieci su dieci nei malware
Netcraft
Avevo provato Netcraft in questo articolo ricavandone anche qui una discreta impressione.
Otto siti di phishing segnalati, due siti identificati come rischio 7 ma non bloccati, solo quattro malware.
Netcraft mi piace, funziona bene, però ogni volta che lo provo mi sembra sempre che “manchi un soldo per fare una lira” e non riesce mai a convincermi del tutto.
Non pervenuti
Per completezza d’informazione ho provato anche Kaspersky Protection ma non riesco a farla funzionare, rimane in grigio e non si attiva. Inoltre Adblock Plus e Ublock Origin, nonostante abbiano dei filtri antimalware, non hanno bloccato nessun sito di Phishing e malware.
Conclusioni
Nei miei computer sono ormai passato da tempo a utilizzare solo Adguard che, oltre al blocco della pubblicità, dispone di una più che discreta lista di blocco di siti pericolosi, se proprio dovessi affiancargli qualcosa, perché magari utilizzo molte login online a siti di sicurezza e temessi il phishing, ci metterei Netcraft. Se un giorno decidessi di sostituire Adguard, una nuova occasione all'estensione di Malwarebytes la potrei dare.