Quando navighiamo in Internet scarichiamo, a volte senza neanche rendercene contro, una grossa quantità di dati nella cache del nostro browser, questi dati contengono praticamente tutto quello che abbiamo visualizzato in quella pagina come immagini, filmati, giochi flash o file audio.
Da tutti questi dati, anche se non immediatamente accessibili, possiamo andare a recuperare quello che ci serve, verificare quando abbiamo visitato un determinato indirizzo e cercare di ritrovare quella pagina Web che tanto ci interessava ma che abbiamo distrattamente chiuso.
Per fare questo ci vengono in aiuto tra piccoli programmi portable della Nirsoft: MozillaCacheView, IeCacheView e ChromeCacheView. Ci sarebbe anche il programma per Opera ma non è stato ancora aggiornato e non è compatibile con l’ultima versione del browser.
Il funzionamento dei tre programmi è praticamente identico, quindi non ripeterò la spiegazione di alcune funzioni.
MozillaCacheView
MozillaCacheView può essere scaricato da questo indirizzo con la traduzione in italiano basta estrarre il contenuto dei due archivi in una cartella qualsiasi e avviarlo.
Avendo io spostato la cartella del profilo di Firefox dalla posizione standard mi permette di selezionare la nuova destinazione.
Una volta letto tutto il contenuto della cache di Mozilla Firefox potete selezionarne una riga e copiare (1)
il contenuto in una cartella qualsiasi del computer, cancellare quanto scelto (2)
, aggiornare la lista (3)
dopo la cancellazione o una nuova sessione del browser se non avevate chiuso MozillaChacheView, si può anche aprire direttamente l’indirizzo Web (4)
dell’oggetto scelto e fare dei filtri (5)
in base all’indirizzo del sito.
Iecacheview
IeCacheView si può scaricare da questo indirizzo con la traduzione in italiano, funziona sia con Internet Explorer che Microsoft Edge.
Cliccando con il tasto destro del mouse sopra un file che vi interessa, potete aprire direttamente la cartella della cache che lo contiene e andare così a recuperare direttamente il file del gioco in flash che stavate cercando di scaricare.
ChromeCacheView
ChromeCacheView si può scaricare da questo indirizzo con la traduzione in italiano.
Cliccando su ogni riga si apre una scheda riassuntiva con tutti i dettagli relativi a quel file e alla sua provenienza.
Opera
Esiste una versione, non aggiornata, di OperaCacheView che non funziona con l’ultima release del browser Opera, ma ci viene in soccorso ChromeCacheView che da File
– Seleziona cartella Cache
permette di selezionare l’Opera Cache Folder
.
E da qui possiamo estrarre il contenuto della cache come già visto in precedenza.