Catturare una schermata o salvare una pagina web non sono operazioni che richiedono software particolari, possono essere fatte nativamente in tutti i principali sistemi operativi e browser; tuttavia ciò che viene salvato in locale può essere modificato (più o meno maliziosamente), cancellato per errore o perso per un problema tecnico. E se volessimo dunque archiviare una qualunque pagina di nostro interesse su un server pubblico, accessibile a tutti e plausibilmente a prova di alterazione? Per fare questo, c'è il sito archive.ph.

In pratica si tratta di una "istanziazione su richiesta" del noto WayBackMachine, forse il servizio più famoso dell'archivio Internet per antonomasia: archive.org. Ecco come si presenta archive.ph, nella sua semplice ed intuitiva homepage:

Come salvare pubblicamente pagina web archive.ph

Senza bisogno di registrarsi o creare account, nella barra in alto ci viene chiesto quale è l'indirizzo della pagina che vogliamo salvare (sarà sufficiente inserirlo e cliccare su "save"), mentre in quella in basso quale indirizzo già salvato vogliamo liberamente consultare. Risulta possibile cercare pagine salvate anche usando caratteri jolly come il consueto asterisco (il sito riporta l'esempio di "twitter.com/burg*"). Un nota per i più curiosi: ci sono anche screenshot di TurboLab, il più "antico" risale al febbraio 2014, ed è questo.

Per quanto rimane consultabile lo screenshot di una pagina web? In teoria e come dichiarato dal sito stesso, "sempre" ("always"), sebbene, più realisticamente, non è detto sarà davvero così perché questo servizio potrebbe un giorno chiudere i battenti mettendo offline i propri server (situati in Europa).

Ci si potrebbe anche chiedere cosa succede qualora si provi a salvare un'istantanea di un indirizzo già presente nel database. Scopriamolo assieme: circa sette mesi fa avevo salvato una pagina dall'indirizzo https://www.investing.com/crypto/bitcoin/btc-eur, pagina dinamica che si aggiorna in tempo reale e che non ha nell'indirizzo alcun riferimento alla data o altri identificativi temporali particolari. Provando a risalvarla, mi viene prontamente segnalato che quell'indirizzo ha già un suo screenshot:

Come salvare pubblicamente pagina web archive.ph

Cliccando su "save", viene preso un ulteriore screenshot del sito, che in realtà non è solo un'immagine grafica, ma vengono scaricati anche elementi web che compongono la pagina, come dimostrato dalle numerose richieste "get" che accompagnano l'acquisizione (come precisato nelle FAQ, non verranno salvati: animazioni flash, video, audio, PDF, RSS e XML).

Come salvare pubblicamente pagina web archive.ph

Al termine del salvataggio, il frame superiore in giallo chiaro ci ricorda che stiamo visualizzando la versione salvata e non la pagina online, che nel frattempo potrebbe anche essere già cambiata.

Come salvare pubblicamente pagina web archive.ph

Oltre all'omonima tab con lo screenshot esclusivamente grafico (quella con lo sfondo in rosso nell'immagine in alto), c'è anche una tab, la prima a sinistra, con uno snapshot della pagina web, in cui possiamo ad esempio selezionare del testo o ispezionarla in "modalità sviluppatore". Entrambi, lo screenshot e lo snapshot, si vanno quindi ad aggiungere a quelli già salvati mesi addietro.

Come salvare pubblicamente pagina web archive.ph

Da segnalare anche la possibilità, indicata da una piccola icona in alto a destra in ogni snapshot, di scaricare la pagina in formato zip, sebbene per alcune pagine il file non risulti disponibile. Ovviamente, questi snapshot non posso essere presi da pagine che richiedano un login, perché il sito archive.ph, provando a scaricare i dati da un indirizzo protetto, non riuscirebbe ad autenticarsi ed accedere all'account. Va considerato inoltre che al momento pare non ci sia la possibilità di cancellare una pagina salvata (per la serie "the Internet never forgets"). Per gli amanti degli add-ons, segnaliamo la presenza di una estensione per Chrome che agevola l'interazione con il servizio.

I più scrupolosi fra voi si staranno chiedendo quale sia la possibile validità legale di tali snapshot; direi che la questione è probabilmente controversa e dipende anche dalle varie legislazioni chiamate in causa, per quanto il sito stesso cerchi di prendere preventivamente le distanze da eventuali coinvolgimenti in ambito legale, affermando lapidariamente: "Non ci occupiamo di soddisfare richieste di documenti da utilizzare in questioni legali" ("We are not in the business of fulfilling requests for documents for use in legal matters" (fonte).

L'importante è comunque ricordarsi che tutto ciò che appare online, anche solo per un istante, può essere salvato e, nel caso di archive.ph, anche pubblicamente condiviso con un semplice link, senza particolari dubbi di manipolazione e, ad oggi, senza nemmeno possibilità di rimozione.