Con l’incredibile diffusione di internet, quello della privacy in rete è diventato, negli ultimi 10 anni, un tema sempre più importante e necessario da considerare. Adesso che computer e (soprattutto) smartphone rappresentano in tutto e per tutto un’estensione digitale dei propri utilizzatori, questi device vengono impiegati per effettuare operazioni bancarie, commerciali e persino per fruire dei servizi della Pubblica Amministrazione
Operazioni, queste, che richiedono inevitabilmente la trasmissione di dati personali sensibili, come il nome, il numero di telefono, l’indirizzo di domicilio e, in alcuni casi, il codice della propria carta di pagamento. Fortunatamente, a partire dal 2018, in tutta Europa si applica il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). Ma quali sono le principali strategie che i siti web adottano per salvaguardare la privacy dei propri utenti. Ecco le 3 principali.
Informativa sulla privacy
Tanto per cominciare, qualsiasi sito web dovrebbe mettere a disposizione dei propri utenti l’informativa sulla privacy. Questo documento, eventualmente scaricabile, contiene tutte le modalità con cui i dati sensibili e le informazioni raccolte relative all’utente vengono utilizzate.Che si stia navigando sul casinò online Unibet, su un e-commerce o su qualsiasi altra piattaforma web, vale la pena dare un’occhiata ai punti principali dell’informativa. Sebbene questo documento non rappresenti una vera e propria misura per la protezione dei dati sensibili, ha l’obiettivo di rendere consapevole l’utente riguardo all’utilizzo che verrà fatto delle proprie informazioni personali. Generalmente i portali web raccolgono questi dati per fini pubblicitari, di marketing o per ottimizzare l’esperienza utente. L’informativa sulla privacy, peraltro, informa gli utilizzatori anche riguardo all’utilizzo di tali dati da parte di partner e fornitori terzi di servizi.
Crittografia e protocolli di sicurezza
Uno dei principali sistemi per la salvaguardia dei dati online sono senza dubbio i protocolli SSL (Secure Sockets Layer) e TLS (Transport Layer Security). Questi protocolli di comunicazione sono fondamentali per creare connessioni sicure tra il browser e un indirizzo web di riferimento. Attraverso i sistemi SSL e TLS, insomma, tutti i dati trasferiti in un determinato portale della rete vengono trasformati in codici crittografati. In base alla lunghezza della chiave utilizzata per il processo di codifica, esistono protocolli che garantiscono livelli più o meno elevati di sicurezza durante le comunicazioni web.
Proprio perché i protocolli SSL e TLS rappresentano strumenti altamente efficaci per la protezione dei dati di navigazione, questi sono ormai ampiamente diffusi. Per riconoscere un portale che adotta questo genere di protocolli, è sufficiente assicurarsi che l’indirizzo web selezionato sia preceduto dal codice “https”.
Firewall e scansioni antivirus continue
Qualsiasi sito web che si rispetti adotta firewall o altri sistemi informatici per allontanare il rischio di minacce da parte di hacker o cybercriminali. Per firewall si intende, infatti, un sistema di sicurezza che controlla e blocca il traffico in entrata e in uscita su un determinato sito web, in base ad un insieme specifico di regole.
È considerato uno strumento indispensabile per tenere al sicuro le informazioni sensibili degli utenti, e agisce come un vero e proprio filtro. Questo significa che, oltre ad impedire l’accesso agli intrusi, un firewall tiene al sicuro gli utenti da malware e virus con cui potrebbero eventualmente entrare in contatto.
A tal proposito, i siti web di ultima generazione effettuano scansioni antivirus e check di sicurezza con una certa costanza, in modo da tenere il proprio ecosistema pulito e lontano dal rischio di minacce.
Anche l’utente deve tenere gli occhi aperti
Certo, i moderni portali web adottano sistemi di sicurezza che tengono i dati degli utenti completamente al sicuro, ma occorre che anche gli stessi utenti trasmettano con una certa cura le proprie informazioni sensibili. È fondamentale, quando si naviga sul web, assicurarsi di visitare sempre siti web affidabili, evitando di cliccare su link sospetti trasmessi via mail. Per navigare in rete, ormai, serve attenzione, prudenza e una buona dose di buon senso.