Nell'epoca nella quale ci ritroviamo navigare su Internet è all'ordine del giorno. Immaginare una vita senza il web ci sembra ormai impossibile: la digitalizzazione ha abbracciato e continua ad abbracciare sempre nuovi settori, incluso quello dell'intrattenimento. Se pensiamo a dove eravamo fino a trent'anni fa e a dove siamo oggi, ci accorgiamo di aver fatto dei passi in avanti immensi sotto questo punto di vista. Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata sono solamente le ultimissime innovazioni tecnologiche di un processo lungo e pieno di evoluzioni

Piattaforme digitali: importanza crittografia, certificati SSL non solo - Crittografia-quantistica

Quali sono le principali forme di intrattenimento sul web in Italia

Nel nostro Paese l'intrattenimento è molto vario, si spazia dalle serie TV e i film in streaming fino ad arrivare ai videogiochi online, ai social media e a molto altro ancora. Per quanto concerne film e serie TV, secondo una statistica che fa riferimento al 2023, circa il 60% degli italiani usufruisce di questi tipi di contenuti. Del resto, piattaforme innovative come Netflix, Disney+ ed Amazon Prime Video hanno rivoluzionato i contenuti audiovisivi, offrendo una vastissima scelta ai propri utenti. Un altro passatempo molto popolare tra gli italiani è il gaming online, tanto che al termine del 2022 il mercato dei videogiochi ha registrato un ricavato che oltrepassa il miliardo di euro. Lo stesso discorso vale per l'iGaming, che negli ultimi anni ha di gran lunga superato il comparto fisico. Tra le tipologie di gioco che si stanno affermando negli ultimi anni ci sono in particolar modo i live casinò, che consentono agli utenti di sedere virtualmente ad un vero tavolo da gioco e di interagire con un croupier durante una partita in diretta streaming: nelle sale da gioco virtuali si può giocare ai giochi classici come poker e blackjack ma anche ai giochi più recenti come ad esempio crazy time live. Questi giochi, che combinano tecnologie avanzate e interazione sociale, offrono esperienze coinvolgenti e immersive, ma comportano anche un aspetto critico: dato che prevedono transazioni finanziarie infatti, la questione della sicurezza dei propri dati personali (che approfondiremo nelle prossime righe) diventa fondamentale, soprattutto in una realtà nella quale i siti che operano illegalmente sono sempre dietro l'angolo. In questo senso l'Intelligenza Artificiale e il machine learning stanno svolgendo un ottimo lavoro, supportando gli operatori nella ricerca di frodi o di comportamenti sospetti da parte degli utenti. L’intrattenimento online, tuttavia, non sarebbe affatto completo se non menzionassimo i social media, che abbracciano più del 70% della popolazione italiana, i podcast e gli audiolibri, che negli ultimi anni nel nostro Paese sono diventati sempre più popolari.

L'uso della crittografia per proteggere i dati personali e finanziari

Abbiamo già toccato il tema della sicurezza parlando del settore dell'iGaming, ma la protezione dei dati personali è una priorità in tutti gli ambiti del web. Negli ultimi anni in questa direzione sono state sviluppate diverse soluzioni dal punto di vista tecnologico, a partire dalla crittografia, la quale, come nel caso di WhatsApp, protegge i dati da furti, modifiche o compromissioni, trasformandoli in un codice segreto che può essere decifrato solo tramite una chiave digitale unica. La crittografia si basa su complessi modelli matematici, noti come algoritmi, che convertono il "testo in chiaro" in "testo cifrato". Grazie all'elevato numero di chiavi disponibili, un sistema crittografico rende praticamente impossibile indovinare quella corretta.

I protocolli di autenticazione a due fattori

Un altro metodo sicuro che garantisce la protezione dei dati degli utenti sul web è quello che ricorre ai protocolli di autenticazione a due fattori, i quali richiedono due modalità di identificazione per poter accedere ai dati. Si tratta di un sistema utilizzatissimo da diverse aziende, le quali hanno ovviamente a cuore la tutela delle informazioni dei propri dipendenti. Elencare tutti i vantaggi che si hanno grazie all'autenticazione a due fattori è quasi impossibile, ma tra questi rientra il fatto che gli utenti non sono chiamati a portare con sé né scaricare un generatore di token o un'app direttamente associata ad uno di questi dispositivi.

Le piattaforme con i certificati SSL

Un'altra funzione di sicurezza che garantisce una connessione crittografata tra un sito web e un browser è quella che riguarda il Secure Sockets Layer (SSL). Lo scopo dell'SSL è proprio quello di proteggere la trasmissione e la condivisione di informazioni personali, dati sensibili, credenziali di accesso e dettagli della carta di credito. Solamente i siti web dotati di certificato SSL hanno la possibilità di utilizzare questo sistema, la cui implementazione è fondamentale per incrementarne la sicurezza ma anche per migliorare le prestazioni complessive del sito.