Negli ultimi anni il settore dei casinò online è stato uno dei pochi ad avere una crescita continua e costante. In alcuni casi, ad esempio durante e dopo la pandemia del 2020, si sono raggiunti picchi di +100% rispetto all’anno precedente

Ruolo Cruciale Applicazione SMART Industria Casino AAMS - FrShot_1703950604

È sicuramente un bene per i concessionari, ma insieme al gioco, sta crescendo anche la ludopatia. Per tale motivo, quindi, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ex AAMS), in collaborazione con Sogei, ha creato l'applicazione SMART. È un acronimo che sta per Sistema di Monitoraggio e Reporting delle Attività. L’app può essere utilizzata in particolare per le slot machine online. Nei prossimi paragrafi ne parleremo in maniera approfondita.

L'Industria dei Casinò Online AAMS in Italia

Come già accennato, il settore dei casinò online in Italia è in continua crescita. Parliamo delle piattaforme con regolare licenza ADM, come Snai, Eurobet, 888 e NetBet, giusto per fare qualche nome. Ci sono, però, anche piattaforme senza autorizzazione italiana. Ci riferiamo ai casino online di NonAAMS Italiache hanno ottenuto altre licenze.

Attualmente, la crescita principale ha riguardato gli show-game con presentatore collegato in diretta streaming e tavoli live dealer. Le slot, però, hanno sempre un ruolo fondamentale nel mercato.

Nell'introduzione, però, abbiamo segnalato un dato. In parallelo alla crescita del gioco su tutto il territorio italiano, aumenta anche la ludopatia. È una patologia con cui si innesca una vera e propria dipendenza dal gioco. Rappresenta senza ombra di dubbio il rischio principale associato al gioco d’azzardo online.

I giocatori ludopatici sentono un’esigenza quasi fisica di giocare e non possono farne a meno. La condizione patologica, quindi, li porta a puntare in continuazione, dando fondo a tutti i loro risparmi. Lo fanno anche per tentare di recuperare quanto perso in precedenza. Una volta finito il denaro a disposizione, però, non possono fermarsi. Chiedono prestiti ad amici e parenti. Se anche quel denaro è finito, finiscono con rivolgersi a banche, istituti finanziari e molto spesso strozzini. Il programma SMART nasce proprio per provare a porre un freno proprio al gioco d'azzardo patologico.

Cos'è l'Applicazione SMART e Come Funziona

L’applicazione SMART nasce dal lavoro dell’ADM. È rivolta agli organi istituzionali nazionali, regionali e locali. Offre una serie di funzionalità e dati che possono rivelarsi fondamentali per il contrasto al gioco illegale.

La prima e importante funzione che garantisce l’app, è riservata ai comuni. Questi possono collegarsi a tutte le slot machine e giochi in versione software che si trovano sul territorio. Tramite l’app, perciò, possono impostare degli orari di attività. Ipotizziamo che un comune stabilisca tramite regolamento di prevedere il gioco alle slot in orari precisi. Ad esempio tra le 9 del mattino e le 21 della sera. Assicurarsi che tutti i gestori abbiano spento le slot, è molto complicato. Lo si può fare di tanto in tanto e solo in alcuni luoghi. Grazie all’App, invece, una volta impostato l’orario, i giochi si spengono in automatico. Si riaccendono da soli, poi, il giorno dopo.

Monitoraggio e Regolamentazione ADM dei Casino Online

Tre la altre attività che rende disponibile l’app Smart abbiamo anche il monitoraggio del gioco. La funzione riguarda sia i numeri che la posizione. Spieghiamoci meglio.

SMART, infatti, registra tutte le giocate. Indica, inoltre, eventuali picchi in determinati orari e punti, perdite e vincite. Gli operatori e le istituzioni, perciò, possono avere un quadro completo della situazione. Inoltre, si rendono conto se qualcuno ha manomesso le slot, magari per tenerle attive oltre l’orario prestabilito.

A ciò, poi, si aggiunge anche un altro servizio. I regolamenti comunali prevedono solitamente che nuove attività in cui vi siano giochi con soldi veri non possono nascere vicino a luoghi di interesse. Tra questi vi sono scuole, chiese, centri sportivi e così via. È una soluzione creata per far sì che i più giovani non si avvicinano a quel mondo.

SMART prevede una funzione che permette di avere su una mappa tutti i luoghi di interesse del territorio comunale. Di conseguenza, l’ente può verificare senza margini di errore se la nuova attività rispetta i criteri stabiliti.

Trasparenza e Sicurezza per i Giocatori

Un ulteriore obiettivo dell'applicazione SMART è di far capire ai giocatori che l’ADM c’è e interviene per proteggerli. Di conseguenza, tutte le slot che sono legate all'app SMART sono sicure e non truccate. È un modo semplice anche per gli utenti di scegliere i giochi legali e affidabili sul territorio senza correre rischi.

Uno degli obietti, poi, è infondere maggiore fiducia agli utenti e far capire loro che l’ADM sta lottando contro il gioco illegale. Quest’ultimo, poi, è spesso gestito dalla criminalità organizzata e ancora più pericoloso.

Prevenzione della Dipendenza da Gioco d'Azzardo

L’ADM sia con l'applicazione SMART per slot e giochi terrestri, sia tramite una serie di iniziative per i casinò online, sta cercando da tempo di contrastare il gioco d’azzardo illegale. Con l’app SMART lo fa inducendo gli operatori a non utilizzare slot machine illegali. Garantisce poi, la massima trasparenza. Inoltre, impedisce che nuove sale possano nascere vicino a luoghi frequentati dai giovani.

Per i casinò online, invece, lo fa prevedono una sezione dedicata al Gioco Responsabile e limiti di deposito settimanali o mensili. Si aggiunge anche l’autoesclusione temporanea o per sempre dai siti ADM.

Conclusione

Siamo giunti alla fine della nostra analisi sull'applicazione SMART e su come funziona. Abbiamo approfondito gli obiettivi più importanti dell’ADM con l’applicazione. Ci riferiamo alla lotta al gioco d’azzardo compulsivo e a quello illegale. L'App è utile, inoltre, anche per far sì che le slot attive sui territori comunali rispettino gli orari previsti dai regolamenti vigenti.

Insomma, sono iniziative davvero molto interessanti. Aiutano i giocatori a evitare giochi illegali e truccati e dargli maggiore fiducia.