Gli aggiornamenti continui del sistema operativo Microsoft richiedono ormai computer con prestazioni, e caratteristiche hardware, sempre più elevate. Però non è che tutti possono, e vogliono, acquistare un computer nuovo, e costoso, a ogni rilascio di una nuova versione di Windows. Così la scelta di un computer usato, quando siete proprio costretti a cambiarlo, può essere una buona occasione. Ma sarà stato un vero affare il nostro? Vediamo alcuni metodi e programmi per valutare lo stato di salute di questo “vecchietto” ed eventualmente restituirlo quando ancora lo si può fare.

Stato del computer

In particolare nel caso dei notebook una prima cosa da guardare è lo stato esterno dello stesso, se ci sono crepe o strisci, verificare che si apra bene e le cerniere del display non siano troppo dure. Verificate anche che sia chiuso bene e che ci siano tutte le viti che lo bloccano nella parte inferiore, viti mancanti, qualche crepa lungo il bordo di giunzione, potrebbe voler dire che è stato aperto troppe volte.

Controllare, vale sia per i notebook che i desktop, che le prese d’aria siano pulite e ci sia un buon flusso. Ascoltate il rumore delle ventole che non siano usurate, o che sia presente dello sporco, che possa portare a un surriscaldamento del computer.

Per avere un veloce riscontro sulle caratteristiche hardware del computer appena acquistato, che corrispondano a quanto promesso, potete usare i comandi dxdiag e msinfo32 che sono integrati nel sistema operativo.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Verificare la licenza

Anche la licenza di Windows è da verificare, su come farlo ne avevamo parlato in questo articolo, non sarebbe piacevole trovarsi, dopo qualche tempo, con un sistema operativo attivato illegalmente. Se la licenza è a posto, io partirei con una reinstallazione da zero, non vorrei tenere un sistema operativo preparato da altri perfetti sconosciuti perché non possiamo sapere cosa ci sia dentro.

Il monitor

Per provare il monitor si possono usare un paio di servizi online così da proiettare delle immagini con vari colori, fisse e in movimento, per capire se ci sono dei problemi nel display e qualche “buchetto” nelle schermate. Il primo servizio è il test della Eizo.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Oppure potete provare con Dead pixel test.

La tastiera

E’ chiaro che per provare una tastiera basterebbe aprire un file di testo e scrivere, però se si sono dei servizi online, con una simulazione di tastiera italiana, come questo, è bello vedere i tasti cambiare colore ad ogni pressione.

Piccolo consiglio, ripetete più volte la pressione di un tasto, giusto per non scoprire, in ritardo, che si incastra e che non risponde sempre come deve.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Se avete una tastiera “straniera” potete provare questo servizio.

Per i prezzi che hanno, comperare una tastiera e un mouse nuovi la ritengo la scelta migliore per un discorso di igiene e usura.

Mouse

Anche il mouse possiamo testare online, oppure fare un giochino per vedere se si muove bene o se siamo noi in grado di farlo.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Webcam

Un altro servizio online dedicato al test della webcam e in grado di elencarne anche tutte le caratteristiche.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Nel sito Webcammictest.com si può verificare la webcam con registrazione dell’audio.

Microfono

Per provare il microfono possiamo visitare Micworker.com e Mictests.com dove al termine si può riascoltare l’audio.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Audio

Per il test dell’audio e delle eventuali cuffie, possiamo usare Vidnoz.com e Webcammictest.com che permette anche di mandare in loop il test.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Nulla ci vieta di usare i test interni al sistema operativo per l’audio e il microfono.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Test usb, wi-fi, ethernet e bluetooth

Per provare questo tipo di periferiche non ho trovato dei test specifici, direi che l’unico modo e di collegarci qualcosa, come una pendrive per provare tutte le porte USB, mentre per il collegamento ethernet provo a muovere il cavo quando è inserito così da vedere se ci sono dei falsi contatti.

La batteria

Una batteria in buono stato è fondamentale, secondo me, nella scelta di un portatile usato, a meno che non si decida di usarlo come postazione fissa, prenderne uno a pochi soldi, ma con una batteria che ha pochi minuti di vita vuol dire di mettere in programma il costo dell’acquisto di una nuova batteria e il lavoro di un tecnico che la cambi se non si è in grado di farlo da soli.

Quindi visualizziamo lo stato della batteria e magari proviamo qualche ciclo di carica e scarica completa per vedere la sua durata.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Memoria RAM

Un banco di RAM difettoso può creare i problemi più strani, schermate blu e riavvii del pc continui, così è bene perdere alcune ore e provare a fondo se ci sono problemi con la diagnostica di Windows o con Memtest86.

Secondo me va valutata anche la quantità di memoria installata ed eventualmente le possibilità di aumentarla, prendere un computer con soli quattro giga di RAM, pensando di risparmiare, è inutile, dopo qualche ora di utilizzo stareste cercando l’espansione per un upgrade almeno a otto giga.

Hard disk

Per verificare lo stato di salute del disco fisso si può usare il programma CrystalDiskInfo, oltre al controllo di eventuali errori presenti, bisogna valutare anche le ore di lavoro, se il venditore vi dice che ha installato un nuovo hard disk e scoprite che ha lavorato diecimila ore qualcosa non torna.

Anche se il computer è usato, la presenza di un disco SSD trovo sia ormai indispensabile.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Stress test

Se tutti i test fatti sino ad ora non vi hanno ancora convinto, una prova finale consiste nel “tirare il collo al computer”. Ci sono tanti programmi per “stressare” il computer, e qui non è proprio il mio campo (se avete dei suggerimenti i commenti sono a vostra disposizione), gli unici che mi è capitato di provare sono Occt e Passmark Burn In Test.

Senza utilizzare programmi esterni, potete simulare una giornata di folle lavoro facendo più operazioni contemporaneamente, magari guardate un film in streaming, aprite varie pagine Web, dei documenti Office, lanciate una scansione con l’antivirus e vedete come reagisce il computer.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Durante i vari test, bisogna tenere sotto controllo le temperature.

Diagnostici computer

Alcuni computer di marca hanno dei loro strumenti di diagnostica con cui verificare le principali componenti hardware del computer. Facendo qualche ricerca sul Web, ho trovato Asus, Dell, HP e Lenovo. Se ne conoscete degli altri segnalateli nei commenti all’articolo.

I test di Hp, oltre ad essere attivabili dal BIOS del computer (almeno per hard disk e memoria RAM), possono essere scaricati dallo Store Microsoft e vanno installati.

Come valutare se l’acquisto computer usato è stato affare

Conclusioni

Come per un computer nuovo, tutto si riduce sempre a cosa devo farci con l’usato e a quanto sono disposto a pagarlo.

Se non vi interessa “perdere” un secondo in più per aprire un documento Word o una pagina Web, se il computer usato è destinato a un utilizzo non continuativo o troppo pesante, se le sue caratteristiche hardware corrispondono a quelle necessarie per fare il lavoro a cui è destinato il computer, se il vostro budget non vi permette di acquistare un computer nuovo da migliaia di euro, ma che è troppo potente per quello che dovete fare, trovare quel buon usato a pochi soldi può permettervi di lavorare tranquillamente per molti anni ancora.

Anche se usato, ma in buono stato, non è detto che debba rompersi subito dopo averlo acquistato.

Quando le esigenze cambieranno, e magari anche le disponibilità economiche, si potrà pensare di cercare qualcosa di diverso o di nuovo di fabbrica.