Se possediamo un vecchio schermo con ingresso video VGA (D-Sub, porta azzurra/blu), possiamo tranquillamente collegarlo ai nuovissimi PC portatili dotati unicamente di porte USB Type-C: io stesso lavoro con questa configurazione nel 2020, e il risultato è eccellente! Tutto quello che ci serve è il giusto adattatore. Vediamo allora come collegare il nuovo PC portatile USB Type-C al vecchio schermo esterno VGA.

PC con uscita USB Type-C e schermo VGA: come collegarli

Non tutte le porte USB Type-C sono uguali, e alcune non sono in grado di funzionare come uscita video. Questa funzionalità si chiama DisplayPort over USB-C, a volte chiamata anche Alternate Mode DisplayPort, e solo alcuni modelli ce l'hanno. Per maggiori informazioni al riguardo si veda quest'altro approfondimento:

» Leggi: Come collegare il PC portatile con porta USB Type-C allo schermo esterno: i migliori cavi e adattatori (video-guida)

Nella presente guida vedremo, nello specifico, quale cavetto/adattatore scegliere per collegare un PC portatile (notebook) con porta USB Type-C ad un vecchio schermo con ingresso video VGA. Queste due porte hanno il seguente aspetto:

[risolto] Come collegare nuovo PC portatile USB Type-C vecchio schermo esterno VGA (D-Sub, porta azzurra/blu) - pc usb type-c schermo vga

Per tutti gli altri tipi di porte (HDMI, DisplayPort, DVI) rimando di nuovo all'articolo generale.

Scegliere il giusto adattatore USB Type-C -> VGA

Prestiamo molta attenzione se vogliamo collegare un nuovo notebook ad uno schermo con porta VGA (D-Sub). Ricordiamo infatti che, contrariamente ad HDMI e altre porte più recenti, la vetusta interfaccia VGA/D-Sub gestisce solo il video, non l'audio.

Moltissimi adattatori non hanno questa accortezza: acquistandone uno, potremo sì vedere l'immagine del PC sul monitor esterno, ma l'audio sarà riproducibile unicamente tramite le casse integrate nel portatile.

È dunque meglio scegliere un adattatore che offra anche un jack audio da 3.5 mm: in questo modo, potremo collegare anche un impianto Hi-Fi/Home Theater o le cuffie.

Il migliore adattatore USB Type-C -> D-Sub (VGA): iBosi Cheng WLT-00211-FBA (24 €)

Dopo circa 3 ore di comparazioni, valutazioni e analisi delle recensioni, sono giunto ad una raccomandazione: il migliore adattatore USB Type-C -> D-Sub (VGA) è probabilmente iBosi Cheng WLT-00211-FBA

» Acquista: iBosi Cheng WLT-00211-FBA su Amazon

[risolto] Come collegare nuovo PC portatile USB Type-C vecchio schermo esterno VGA (D-Sub, porta azzurra/blu) - adattatore usb type-c vga

Si tratta di uno dei pochi dispositivi con tutte le caratteristiche tecniche giuste che abbia anche testimonianze favorevoli lasciate dai clienti su Amazon e che sia commercializzato ad un prezzo ragionevole.

In ingresso, l'adattatore si connette alla porta USB Type-C del PC. Offre inoltre esso stesso una porta USB Type-C per connettere l'alimentatore USB Type-C fornito in dotazione al PC: in questo modo, l'adattatore stesso provvede a "passare" la corrente al computer, senza bisogno di occupare altre porte sul computer.

In uscita, troviamo invece una HDMI e, appunto, la VGA/D-Sub oggetto di questo articolo: utilizziamo dunque questa porta per connettere lo schermo.

L'altra uscita è un jack audio da 3.5mm: come ricordavamo poco fa, è utilizzabile per collegare un impianto Hi-Fi/Home Theater o le cuffie.

C'è anche una porta USB 3.0 "classica" (Type-A) per connettere al portatile una chiavetta, un disco esterno, il ricevitore del mouse eccetera. Molto utile, soprattutto se il PC non offre nativamente USB di vecchio tipo.

Per tutti questi motivi, consiglio questo adattatore come "prima scelta" per connettere il PC USB Type-C ad uno schermo VGA/D-Sub

» Acquista: iBosi Cheng WLT-00211-FBA su Amazon

Adattatore tascabile USB Type-C -> D-Sub (VGA): ICZI IZEC-A55-IT (13 €)

A chi fosse alla ricerca di un adattatore USB Type-C -> D-Sub (VGA) più economico e compatto, raccomando ICZI IZEC-A55-IT

[risolto] Come collegare nuovo PC portatile USB Type-C vecchio schermo esterno VGA (D-Sub, porta azzurra/blu) - ICZI IZEC-A55-IT

Si tratta però di un device per "chi sa cosa sta facendo". Innanzitutto: non offre il jack da 3.5mm, quindi non consente di collegare un impianto audio esterno. Inoltre, non offre la funzione Power Delivery: se il PC utilizza un connettore dedicato per l'alimentazione oppure offre molteplici prese USB Type-C non c'è problema, ma in caso contrario potremo utilizzarlo unicamente mentre il portatile funziona "a batteria", poiché il dispositivo occuperà l'unica USB Type-C senza fornire l'alimentazione.

Ciò chiarito: per appena 13 € ci portiamo a casa un dispositivo che funziona bene e occupa pochissimo spazio nella borsa.

» Acquista: ICZI IZEC-A55-IT su Amazon

Migliore hub USB Type-C con VGA: dodocool POE457963167RS (46 €)

Chi, oltre a collegare uno schermo VGA, desiderasse anche molteplici porte USB 3.0 "classiche" (Type-A), la rete cablata e un lettore di schede SD vorrà scegliere dodocool POE457963167RS. Ne ho parlato più in dettaglio in quest'altra guida:

» Leggi: Guida ai migliori adattatori hub USB Type-C per collegare chiavette, dischi e mouse al PC portatile senza porte USB classiche

[risolto] Come collegare nuovo PC portatile USB Type-C vecchio schermo esterno VGA (D-Sub, porta azzurra/blu)

Attivare l'uscita video USB Type-C sul PC

Dopo aver predisposto il collegamento fisico PC <-> Adattatore <-> Schermo, dobbiamo attivare e configurare l'uscita video USB Type-C nel sistema operativo. L'operazione è davvero molto semplice: le guide dedicate sono disponibili qui per Windows oppure a questa pagina per Ubuntu.

USB Type-C e VGA: quali schermi posso usare?

Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da una tecnologia nata nel 1987, la porta video VGA è ancora utilizzabile oggi, poiché può arrivare alla risoluzione massima di 2048×1536 pixel con la frequenza di aggiornamento ottimale di 60 Hz. Di conseguenza, possiamo usare la porta VGA con tutti i classici schermi full HD (1920×1080 pixel).

Qui, però ci si ferma: non possiamo utilizzarla in modo ottimale né gli schermi QHD da 2560×1440 pixel, né con tutti quelli con risoluzioni superiori, compresa ovviamente la 4k (Ultra HD, 3840×2160 pixel).