Finalmente è disponibile anche in Italia Fire TV Stick Basic Edition: un adattatore HDMI realizzato da Amazon che, collegato ad una qualsiasi TV ("smart" o meno non importa), consente di riprodurre in streaming Amazon Prime Video, Netflix e YouTube sul grande schermo del salotto. Di più: possiamo ascoltare musica o installare app e videogiochi dallo store. Dopo qualche giorno di utilizzo, non posso che raccomandarne l'acquisto un po' a tutti: funziona alla grande e, con una spese di appena 40 €, consente di accedere ai contenuti multimediali offerti da Internet (moltissimi dei quali sono gratuiti) tramite il comodo telecomando fornito in dotazione. Il tutto è di una semplicità disarmante, caratteristica che lo rende adatto anche ai meno giovani oppure ai bambini piccoli

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - amazon fire tv stick

Contenuto della confezione

La confezione di vendita include:

  • Fire TV Stick Basic Edition
  • Telecomando
  • cavo USB e alimentatore
  • 2 batterie AAA per il telecomando
  • cavo di prolunga HDMI
  • guida rapida all’uso su carta anche in italiano (disponibile qui in digitale)

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano)

Installazione

Per rendere operativo Fire TV Stick basta collegarlo alla corrente elettrica tramite l'alimentatore fornito nella scatola (probabilmente è possibile usare anche l'entrata USB della TV, se presente) e alla porta HDMI della TV. La guida rapida raccomanda (due volte) di usare la mini-prolunga HDMI fornita nella confezione per raggiungere prestazioni ottimali.

A questo punto basta inserire le batterie (incluse) nel telecomando e siamo pronti a completare la semplice configurazione software seguendo le indicazioni a video: l'operazione si riduce a scegliere la propria rete Wi-Fi e fornire la relativa password.

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano)

Specifiche tecniche

Il Fire TV Stick in prova è stato chiamato "Basic Edition". È disponibile in Italia dal 7 novembre 2017.

Alcuni clienti stanno battibeccando nella sezione dedicata a domande e risposte del sito ufficiale circa il fatto che questo prodotto sia "vecchio" o meno. In realtà, al contrario di quanto sostengono in molti, si tratta dello stick di seconda generazione (nome in codice: Tank) e non di prima (nome in codice: Montoya). Se è vero che i Amazon ha immesso Tank sui mercati USA e di altri stati europei già da ottobre 2016, la differenza in termini di potenzialità fra prima e seconda generazione è elevata. E, comunque, in questo momento non è nemmeno stato annunciato lo stick di terza generazione.

Fire TV Stick Basic Edition è governato da una CPU Mediatek 8127D, quad-core a 1.3 GHz con architettura ARM (la stessa degli smartphone) Cortex-A7. La GPU è una Mali 450 MP4 con capacità di decodificare in hardware il video compresso con codec video H.265 (HEVC), ovvero la nuova versione di quello stesso H.264 che è oggi lo standard de facto.

La lista completa dei formati supportati è la seguente:

  • Video: H.264 1080p30, H.265 1080p30;
  • Audio: AAC-LC, HE-AACv1 (AAC+), HE-AACv2 (eAAC+), AC3 (Dolby Digital), eAC3 (Dolby Digital Plus), FLAC, MIDI, MP3, PCM/Wave, Vorbis, AMR-NB, AMR-WBImmagini: JPEG, PNG, GIF, BMP

Sul fronte memoria, abbiamo 1 GB di RAM LPDDR3 e 8 GB di storage persistente non-espandibile.

Per quanto riguarda la connettività: Wi-Fi dual-band 802.11a/b/g/n/ac con MIMO 2x2 e Bluetooth 4.1.

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano)

Prestazioni

Specifiche tecniche a parte, quello che conta è che questa Fire TV Stick Basic Edition mostra ottime performance nello svolgere i compiti per i quali è pensata. L'avvio "da freddo" del device è quasi istantaneo, l'apertura delle app "OK", la riproduzione di filmati full HD (1080p fino a 60 FPS) impeccabile, ed anche la navigazione all'interno dei menu è molto più scattante di quanto non ci si possa aspettare.

Come a dire: chi attualmente usi un mediabox cinese di pari prezzo potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - IMG_20171110_005532

Amazon Prime Video

Amazon punta molto sul proprio Prime Video, servizio di video-streaming full HD il cui accesso è incluso gratuitamente nell'abbonamento Amazon Prime che molti di noi già pagano principalmente per ottenere le spedizioni gratuite dei pacchi.

Sul catalogo Prime Video troviamo molti film degli anni scorsi (visionabili, di nuovo, del tutto gratuitamente): in evidenza, in questo momento, vedo Transformers, Mission Impossible Ghost Protocol, Il Gladiatore, l'esilarante Ted, Spider-Man 3. Certamente non sono le ultime novità, ma contando che è tutto gratuito per gli iscritti a Prime, non c'è davvero motivo di lamentarsi. Alcune pellicole sono solo in inglese, ma moltissime sono disponibili anche in italiano.

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - IMG_20171110_005646

Ma a fare la parte del leone su Amazon Prime Video sono le serie TV esclusive: durante la mia prova ho guardato American Gods (un po' "psichedelico" ma comunque carino) e The Man in the High Castle, ma gli appassionati di motori vorranno certamente dare un'occhiata al pluri-premiato The Grand Tour.

Veniamo infine a Mr. Robot: se ancora non avete visto questo telefilm incentrato sulle avventure di un brillante cracker, il prezzo di Fire TV Stick si ripaga solo per questo

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - IMG_20171110_005734

Inutile dire che Prime Video funziona alla perfezione con Fire TV Stick: streaming full HD sempre ai massimi livelli, zero attese di "buffering", gestione da telecomando encomiabile. Ho anche dovuto fare un po' di play/pausa/riprendi velocemente in alcune circostanze: il sistema si è sempre dimostrato all'altezza.

Netflix e YouTube

Netflix e (soprattutto) YouTube sono i veri motivi per cui ho acquistato Fire TV Stick: cercavo qualcosa di economico, semplice ed immediato da lasciar usare ai miei figli anche senza bisogno di costante supervisione. E qui l'ho certamente trovato

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - IMG_20171110_005934

Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, notiamo che l'attuale generazione non supporta lo streaming 4K. Personalmente, non dispongo nemmeno di una TV che arrivi a tale risoluzione (né ho intenzione di acquistarne una a breve), motivo per cui faccio spallucce. Chi però si circondi sempre delle nuove tecnologie vorrà prendere nota.

Riproduzione locale di file

Fire TV Stick offre appena 8 GB di storage persistente. Assente anche lo slot micro SD. Di conseguenza: una volta saturata la piccola memoria on-board, finisce la festa. Di più: non c'è modo di collegare il device al PC e copiarvi dentro il materiale che vogliamo guardare sulla TV.

Questo rivela il principale (unico?) tallone d'Achille: Fire TV Stick è pensato per lo streaming, non per la riproduzione di file locali.

Non c'è una vera e propria "soluzione" o un "trucco" per aggirare il problema. Possiamo però attenuare il disagio condividendo i file in rete locale da un PC e poi riprodurli tramite VLC media player per Fire TV Stick

» Leggi anche: Condividere file e cartelle in rete locale (LAN Wi-Fi ed Ethernet) - La Grande Guida per Windows, Ubuntu, Android e Mac

In alternativa, valutiamo di installare Plex su PC e sullo stick: io ho avuto l'opportunità di aggiungere il server Plex remoto di un amico (grazie, Mango) e sono rimasto stupito dalla qualità del flusso audio/video.

Firecast Player oppure LocalCast on Fire sono altre promettenti soluzione per "proiettare" su Fire TV Stick i contenuti da un device Android.

Tutte le altre app

Fire TV Stick monta una versione personalizzata di Android come sistema operativo. Non è presente il Play Store di Google (quello dei telefonini, per capirci), ma Amazon propone un ampio sottoinsieme di app (4.000, stando alle dichiarazioni) tramite la propria piattaforma.

[nota: in verità, Play Store di Google può essere installato "a forza" con un po' di smanettamento, ma non è un'operazione prevista ufficialmente]

Oltre a vari programmini per meteo e news (c'è persino Facebook, per chi non volesse farselo mancare nemmeno in salotto..), troviamo i "big" dello streaming musicale: Spotify, TuneIn Radio e Vevo, ma anche Amazon Music (per chi abbia sottoscritto l'abbonamento specifico da 9.90 € al mese). Insomma: anche per lo streaming musicale siamo accontentanti: le app sono di ottima qualità e risultano molto utili per sfruttare la TV come impianto sonoro in assenza di un Hi-Fi completo

» Leggi anche: Con Spotify la musica è nel cloud. Guida al servizio di ascolto e download musicale completamente legale

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano)

Disponibili inoltre centinaia di videogiochi. Non mancano i classici "freemium" del mondo Android, quali Asphalt 8, The Walking Dead, Candy Crush Saga, Lego DC Mighty Micros, Hungry Shark Evolution, Flappy Birds Family, Call of Duty: Heroes (è un RTS, non un FPS!) o Hot Wheels: Race Off. Molto promettente anche la reinterpretazione dell'intramontabile classico da bar: PAC-MAN 256

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - IMG_20171110_010329

Chi si affretti può ottenere Deus Ex GO e Lara Croft GO in regalo (generalmente: 4.57 € l'una) tramite il programma Amazon Underground.

Coloro che fossero disposti a metter mano al portafogli trovano giochi un pochino più articolati: Machinarium (4.99 €), Goat Simulator GoatZ (4.99 €), Riptide GP2 (1.99 €), DuckTales: Remastered (4.99 €), Snowboard Party: World Tour Pro (1.99 €) e molti altri sugli stessi livelli. Niente "Gears Of War", per capirci.

La principale incoerenza che ho rilevato nell'usare Fire TV Stick come piattaforma di gaming sta nel controller. O, meglio, nell'assenza di controller. Amazon accenna alla possibilità di usare il telecomando come gamepad, ma l'esercizio è assolutamente fallimentare: per giocare davvero per più di qualche minuto è indispensabile acquistare, a parte, una "vera" periferica da gaming Bluetooth. Ho fornito alcune raccomandazioni qui:

» Leggi: Controller/gamepad per PCSX2 (emulatore PlayStation 2 per PC): qual è il migliore?

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - dualshock playstation 2 ps2

Il telecomando: Basic Edition significa "Niente Alexa"

La declinazione di Fire TV Stick in vendita nel nostro Paese prende il nome di "Basic Edition". È sostanzialmente identica alla versione internazionale, ma l'assistente Alexa è qui totalmente assente: questo implica che Fire TV Stick si governi solo tramite il telecomando fornito in dotazione invece che impartendo comandi vocali.

L'unica circostanza in cui l'assenza di Alexa si fa veramente pesante è quando siamo chiamati ad inserire testo: dobbiamo infatti selezionare le lettere una alla volta dalla tastiera onscreen, spostandoci sui singoli caratteri con i tasti direzionali del telecomando prima di confermare. Aiuto, uccidetemi!

Amazon Fire TV Stick: recensione, opinioni video prova (review italiano) - IMG_20171110_010109

In tutte le altre circostanze non ho nemmeno notato la rimozione dei comandi vocali, anche perché il telecomando è leggero e funzionale, con 6 comodi tasti per le funzioni essenziali sempre a portata di mano. In più, è Bluetooth e non "ad infrarossi" come quello degli apparecchi normali. Questo ci consente di utilizzarlo senza "puntare" il fascio luminoso verso lo stick.

Prezzo e conclusioni

Fire TV Stick costa, di listino, 59.99 €. In questo momento, però, gli utenti abbonati al servizio Amazon Prime ottengono uno sconto di 20 €: il netto a pagare scende quindi ad un ragionevolissimo 39.99 €.

Ora: se siete già utenti Prime e cercate qualcosa pensato principalmente per guardare in streaming Amazon Prime Video, YouTube o Netflix sulla vecchia TV non-smart che già avete, Fire TV Stick è una scelta eccellente: a fronte di 40 € garantisce una qualità generale elevatissima ed una soddisfazione nell'uso infinitamente maggiore a qualsiasi altro box multimediale Android che io abbia provato. Compratela senza indugi e non ne resterete delusi.

Se invece ancora non siete utenti Prime, vi sconsiglio di acquistare a prezzo pieno. Piuttosto, iscrivetevi ora e sfruttate i 30 giorni di prova gratuita per ottenere lo sconto su Fire TV Stick. Ad acquisto completato gustatevi Prime Video, ma poi annullate l'abbonamento prima di modo da non dover pagare per il rinnovo.

» Compra: Fire TV Stick su Amazon