La promessa della tecnologia Miracast è estremamente attraente: basta uno schermo compatibile (oppure un adattatore) ed ecco che qualsiasi dispositivo di computing dotato dello stesso supporto può sfruttare -senza fili- il display per mostrare applicazioni, film, giochi e qualsiasi altra cosa passi a video. Questa è la guida per determinare se il nostro device Android sia in grado di trasmettere
Nota: questo articolo è incentrato sulla proiezione dello schermo senza fili da tablet/smartphone Android. Per la trattazione specifica da fonte Windows, Ubuntu e altre piattaforme si veda "La Grande Guida a Miracast".
Verificare istantaneamente la compatibilità Miracast
Il modo più semplice per verificare se lo smartphone/tablet sia dotato di tutto l'occorrente per trasmettere in Miracast è quello di provare ad attivare immediatamente la funzione: la procedura è stata indicata nell'articolo "Lo smartphone si vede sulla TV: guida a Miracast da Android".
Se non trovate alcuna traccia dei comandi citati, significa che l'apparecchio non è in grado di trasmettere. Dovete quindi iniziare una piccola indagine per capire dove sia il problema.
Android 4.2.1... oppure 4.4?
La storia corta è questa:
- se il vostro smartphone/tablet monta Android 4.4 ("KitKat"), il sistema operativo è ufficialmente compatibile con Miracast
- se è governato da Android 4.2.1 (una delle varie iterazioni chiamate "Jelly Bean"), probabilmente è tutto ok, ma poteste incontrare problemi
- se, invece, monta una versione ancora precedente... spiacente, niente Miracast per voi
La versione lunga è che, per quanto riguarda la piattaforma di Google, Miracast è supportato "formalmente" da Android 4.2.1 in avanti. Questa è la versione in cui è stato integrato il supporto a Wireless Display, sinonimo con cui viene identificato Miracast nel mondo Android. 4.2.1 è anche il requisito minimo indicato sulla tabella dell'adattatore Microsoft Wireless Display Adapter.
Ma Google ha introdotto significativi miglioramenti, nonché gli strumenti di sviluppo necessari ad ottenere la certificazione ufficiale da parte di Wi-Fi Alliance (il consorzio che sovraintende Miracast) solo a partire da Android 4.4: di conseguenza, la pagina ufficiale della documentazione cita unicamente quest'ultima come release minima per sfruttare concretamente Miracast.
Quali smartphone supportano "Wireless Display"?
Purtroppo, il solo sistema operativo non è sufficiente a decretare la capacità di trasmettere lo schermo senza fili.
Su alcuni dispositivi, come l'altrimenti eccezionale Moto G di Motorola, Miracast non funziona nonostante l'aggiornamento ad Android 4.4.4 (ma può essere "forzato", a patto di effettuare lo sconsigliatissimo "root" dell'apparecchio).
Tutto ok, invece, su Moto X.
Samsung sembra essere in prima linea con il supporto a Miracast: sotto il nome di AllShare Cast, la tecnologia per lo streaming senza fili è presente già dai vetusti Galaxy S III e Galaxy Note II. È stata mantenuta sulle iterazioni successive, compresi Galaxy S5 e Galaxy Note 4.
Bene anche per HTC One (M7 ed M8), sui quali la funzione è rinominata HTC Connect.
Non è da meno l'incredibile OnePlus One: anche qui nessun problema ad utilizzare wireless display.
Per quanto riguarda la famiglia Nexus, troviamo: Nexus 4, Nexus 5, Nexus 7 (2013), Nexus 10 oltre ai più recenti Nexus 6 e Nexus 9.
Google ha rimosso la compatibilità Miracast a partire da Nexus 5X, Nexus 6P e serie "Pixel".
Google e/o Wi-Fi Alliance
Insomma: avere la certezza che lo smartphone Android sia Miracast-compatibile non è semplice quanto dovrebbe. Se il vostro apparecchio non è fra quelli citati fino a qui, il miglior modo per capire se possa essere impiegato per trasmettere senza fili è verificare se sono presenti i comandi per attivare la funzione.
Se, però, lo smartphone ancora non l'avete e state facendo solo delle valutazioni preliminari, la strada consigliata prevede una ricerca su Google ("marca modello" miracast
) e un tuffo sui vari forum nei quali gli appassionati raccontano le proprie esperienze.
Possiamo trovare una conferma in più tramite questo motore di ricerca sul sito di Wi-Fi Alliance: dovrebbe elencare gli apparecchi certificati Miracast, ma, nella mia rapida prova ho notato che non individua molti modelli che, in realtà, funzionano alla perfezione. In altre parole: se uno specifico device è presente in elenco, possiamo essere assolutamente certi che funzionerà correttamente. Non è vero il contrario: se anche lo smartphone che stiamo considerando non è in lista, non implica automaticamente che non sia compatibile con Miracast.