Il pacchetto di nome Miraclecast si pone un obbiettivo ambizioso: consentire agli utenti di utilizzare il proprio computer Linux per proiettare e ricevere in Miracast (Wireless Display), in modo del tutto simile a quanto visto in ambiente Windows. Il progetto -portato avanti su GitHub da un gruppetto di intrepidi programmatori- ha ancora parecchia strada da compiere, ma seguendo le istruzioni e con un po' di "smanettamento" è già possibile ottenere qualche risultato. Questa è la guida a Miraclecast, con il resoconto della mia esperienza e le indicazioni passo passo per trasmettere lo schermo senza fili da Linux verso una ricevente Miracast compatibile
Trasformare il PC Windows 10 in un ricevitore Miracast (Wireless Display) e proiettare smartphone e notebook sul monitor, senza fili
| |Una delle nuove, interessantissime funzionalità veicolate da Windows 10 1607 (Anniversary Update) è la capacità di funzionare da ricevitore Miracast. Possiamo così proiettare la schermata da un dispositivo esterno -come uno smartphone Android o un notebook Windows- e vederla direttamente sul display più grande, il tutto senza bisogno di collegare cavi. Di più: quando l'origine del "cast" è un secondo PC Windows 10, abbiamo l'occasione di sfruttare tastiera e mouse collegati al ricevente per interagire con il desktop e i programmi in esecuzione sul trasmettitore! Il risultato? eccolo qua:
Compatibilità Miracast: Windows Phone può trasmettere senza fili alla TV?
| |Gli smartphone moderni basati sul sistema operativo mobile di Microsoft sono in grado, almeno sulla carta, di trasmettere via Miracast. Ciò nonostante, rimangono alcune eccezioni e requisiti specifici. Questo è un riepilogo della situazione.
Adattatore Miracast per TV: prova e recensione di Microsoft Wireless Display Adapter
| |Microsoft Wireless Display Adapter è un adattatore da collegare alla porta HDMI di un display qualsiasi (il televisore, idealmente). Così facendo, la TV funzionerà da schermo senza fili per tablet, smartphone, PC e notebook. In altre parole, è un'alternativa allo stendere un lungo cavo HDMI fra la sorgente e il salotto. Ho acquistato Microsoft Wireless Display Adapter da qualche mese: questo è il resoconto della mia esperienza.
La TV come schermo HDMI wireless: guida a Miracast da PC Windows
| |Nel corso de "La Grande Guida a Miracast" abbiamo presentato la tecnologia che consente di sfruttare la TV come schermo wireless. In "Compatibilità Miracast: come scopro se il mio PC, notebook, tablet Windows è in grado di trasmettere senza fili alla TV?" abbiamo verificato che il nostro computer sia equipaggiato con tutto quello che serve per "proiettare". Ora è giunto il momento di attivare la funzione e gustarci, già da stasera, il primo film (o videogioco!) sullo schermo del salotto senza bisogno di utilizzare cavi.
Compatibilità Miracast: posso trasmettere senza fili dal mio Chromebook (Chrome OS)?
| |Il browser web travestito da sistema operativo di Google non è ancora dotato del supporto a Miracast. Di conseguenza, i Chromebook che montano Chrome OS non sono in grado di trasmettere alle TV con questa tecnologia. Come mai? ci sono alternative?
Compatibilità Miracast: come scopro se il mio PC, notebook, tablet Windows è in grado di trasmettere senza fili alla TV?
| |Nel corso de "La Grande Guida a Miracast" abbiamo presentato la tecnologia che consente di sfruttare la TV come schermo wireless. Prima di lanciarsi nell'acquisto di un adattatore per il salotto, però, è indispensabile capire se il il computer sarà poi effettivamente in grado di trasmettere il segnale. Questa è la guida con le indicazioni per districarsi fra CPU, GPU e radio Wi-Fi compatibili.
Compatibilità Miracast: il mio smartphone/tablet Android può trasmettere senza fili alla TV?
| |La promessa della tecnologia Miracast è estremamente attraente: basta uno schermo compatibile (oppure un adattatore) ed ecco che qualsiasi dispositivo di computing dotato dello stesso supporto può sfruttare -senza fili- il display per mostrare applicazioni, film, giochi e qualsiasi altra cosa passi a video. Questa è la guida per determinare se il nostro device Android sia in grado di trasmettere
La Grande Guida a Miracast (Wireless Display) - Usare la TV come schermo wireless per PC, tablet e smartphone
Grazie a Miracast, basta uno schermo/TV compatibile (oppure un adattatore) ed ecco che qualsiasi PC, notebook, tablet o smartphone dotato dello stesso supporto può sfruttare (senza fili) il display per mostrare applicazioni, film, giochi e qualsiasi altra cosa passi a video. Nel seguente articolo vedremo quali siano i requisiti minimi e come fare, in pratica, per utilizzare la tecnologia nel nostro salotto. Questa è la "Grande Guida a Miracast": benvenuti!
TLI risponde: perché Apple non supporta Miracast su Mac e iOS?
È solo naturale che, leggendo "La Guida a Miracast", anche gli utenti Mac, iPhone ed iPad si siano interessati alla possibilità di proiettare, senza fili, l'immagine del proprio device su un maxi-schermo esterno. Purtroppo, però, i prodotti Apple non supportano questa tecnologia. Di più: è altamente probabile che l'azienda continuerà a tenersene alla larga anche in futuro. Come mai? è possibile rimediare?
Tecnologie a confronto: Miracast, WHDI, Chromecast, AirPlay, WiDi - nella proiezione wireless dello schermo, qual è il migliore?
Molteplici sono le tecnologie che stanno cercando di imporsi come riferimento per la "proiezione" wireless dello schermo da computer e smartphone, aprendo interessantissimi scenari per chi ama riprodurre sulla TV del salotto i videogiochi e i film dei propri device, invece di utilizzare i piccoli display convenzionali. Questa è la guida per conoscere luci ed ombre dei principali contendenti, di modo da scegliere quello più adatto alle proprie necessità .
Lo smartphone si vede sulla TV: guida a Miracast da Android
| |Se il vostro smartphone/tablet è sufficientemente recente, probabilmente avete già tutto l'occorrente per proiettare -senza fili- lo schermo su una TV abilitata (o con adattatore): è la "magia" di Miracast. Questa è la guida pratica per iniziare, già da stasera, a gustarvi il primo film (o videogioco!) sullo schermo del salotto, trasmettendolo da Android senza bisogno di utilizzare cavi.
Il "Chromecast di Microsoft" si chiama Wireless Display Adapter
| |Durante la serata di martedì 23 settembre, Microsoft ha presentato ufficialmente il proprio Wireless Display Adapter: un adattatore da collegare alla porta HDMI del televisore che consente di proiettare su grande schermo l'immagine di tablet, smartphone, PC e notebook, senza fili.