Il Disinformatico segnala una frode piuttosto sofisticata, che usa trucchi tecnici e di social engineering per conquistare la fiducia della vittima. Se la vostra carta bancomat è in scadenza e state attendendo l'arrivo nella nuova tessera per posta, leggete tutti i passaggi di questa subdola truffa e state all'erta!
Presupposto di questa truffa è che la vittima abbia richiesto alla banca la spedizione della nuova carta bancomat al domicilio via posta ordinaria. In tal caso, può infatti accadere che i truffatori entrino in possesso della busta con la tessera nuova, che ha lo stesso PIN della vecchia carta scaduta.
Ciò premesso, ecco qui spiegato, step by step, l'ingannevole meccanismo della truffa telefonica della carta bancomat con rinnovo alla scadenza:
- La vittima, che sta aspettando di ricevere per posta la sua nuova carta bancomat, riceve una chiamata sul cellulare da un numero che corrisponde al numero verde dell’assistenza clienti della banca (N. B. I truffatori, senza troppe difficoltà, sono in grado di camuffare il numero chiamante facendolo sembrare quello della banca)
- Durante la telefonata, un sedicente operatore spiega al cliente che, per un errore nel rinnovo della carta bancomat, la nuova tessera è stata spedita ad un indirizzo sbagliato ed è ritornata in banca. In questo frangente, il truffatore chiede conferma alla vittima di tutti i suoi dati personali, compresi nome, cognome, numero di conto corrente, città di residenza, via e numero civico (N. B. Con qualche ricerca su Internet, i malviventi riescono a trovare informazioni aggiuntive sulla vittima)
- Ed è a questo punto che scatta la truffa: l’uomo al telefono spiega all'utente che gli arriverà un PIN nuovo via SMS. Per sicurezza e autenticazione, al cliente viene chiesto di rispondere al messaggio mandando un SMS con il PIN vecchio. Potendo destare sospetti, la richiesta di invio del PIN vecchio viene edulcorata ed imbonita dal truffatore. Quest'ultimo, infatti, rassicura il cliente dicendogli che, se non si fida, non c'è alcun problema: la procedura telefonica verrà bloccata e al cliente basterà presentarsi in banca per ricevere un’altra tessera.
- Se il cliente accetta di mandare via SMS il suo PIN vecchio, i truffatori hanno raggiunto il loro scopo e potranno prosciugare il conto corrente dell'ignara vittima. A questo punto, infatti, i criminali avranno a disposizione sia il PIN dell'utente, sia la tessera bancomat nuova collegata a quel PIN: ricordiamo infatti che, in caso di rinnovo per scadenza, la carta bancomat nuova ha lo stesso PIN della tessera scaduta.
Qualora siate in attesa di una nuova carta di debito o di credito da parte della vostra banca, abbiate bene a mente questa truffa e ricordate che gli istituti di credito non chiedono mai ai clienti dati riservati (nome utente, password, PIN, codici di sicurezza per eseguire transazioni), in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità.
Pertanto, non fornite mai informazioni riservate per telefono, via SMS, via email o attraverso altri mezzi di comunicazione. In caso di dubbio, contattate il numero verde della vostra banca o recatevi fisicamente in filiale per avere delucidazioni.