Utilizzare un dispositivo Android senza creare un account Google è possibile senza necessità di essere root o installre ROM alternative, già dalla versione 4, ma moltissimi utenti ignorano, consapevolmente oppure no, il pulsante "Salta" che si presentava durante la procedura guidata di configurazione del dispositivo, alla prima accensione e che consente, appunto, di evitare la creazione di un account Google.

Android senza account Google: si può senza root custom ROM!

La scelta di fare a meno dell'account di Google, in passato, doveva essere fatta in questa fase perché l'unico modo per eliminare l'account in seguito era ripristanare il telefono alle impostazioni di fabbrica ma, dalla versione 6, è possibile anche un ripensamento postumo; si può infatti eliminare anche in un secondo momento l'account Google (da Impostazioni, Account, selezionare l'account di Google e scegliere Elimina o Rimuovi). Ma le buone notizie non finiscono qui!

È evidente come, fare a meno dell'account di Google, ci consenta di non condividere tutta la nostra vita con questo gigante dell'IT, riuscendo così a difendere, almeno un po', la nostra privacy. Un po' meno evidente forse è il fatto che la batteria del nostro dispositivo durerà più a lungo (le connessioni ai server Google saranno ridotte al minimo!), ma qual'è il risvolto della medaglia?

Quali funzionalità si perdono e quali possono essere sostituite?

Fare a meno dell'acoount Google in fase di inizializzazione del telefono ci fa perdere alcune importanti funzioni come:

  • l'accesso al Play Store (e a tutte le altre declinazioni: Film, Musica, Libri, Giochi);
  • la capacità di fare il backup sul cloud di Google;
  • la capacità di sincronizzare rubrica e calendario con altri dispositivi tramite l'account.

Perderemo anche la personalizzazione dei servizi offerti da Google, ma questa è un'altra nota positiva: infatti i dati raccolti con l'utilizzo del nostro telefono non saranno associati a nessun account!! Un'altra nota positiva è che alcune fondamentali app che fanno capo a Google funzioneranno senza problemi, se vorremo potremo continuare ad utilizzare Google Chrome, Maps, la ricerca (anche con l'attivazione vocale "OK Goolge") e YouTube ma attenti a non cadere in tentazione e accedere con l'account!

Android senza account Google: si può senza root custom ROM!

Una importantissima funzione che, fortunatamente, da Android Marshmallow, è stata dissociata dall'account è la registrazione al Google Service Framework, responsabile del Firebase Cloud Messaging che consente alle app di ricevere notifiche quasi istantanee (cosa molto utile, per esempio, per le app di messaggistica). Possiamo facilmente verificare che le notifiche push funzionano anche senza account installando questa semplice app: Push Notification Tester.

NOTA: durante le mie prove, questa app è quasi sempre crashata al primo avvio ma pulendo la cache dell'app e riprovando è andato tutto a buon fine.

Android senza account Google: si può senza root custom ROM! - pushnotificationtester

Già, ma come installare questa (o altre app) se non abbiamo accesso al Google Play Store? Semplice possiamo utilizzare Aurora Store!!

Android senza account Google: si può senza root custom ROM!

Questa app è come una diversa interfaccia per il Play Store e niente ha a che vedere con altre app "pirata" all'apparenza simili; questa infatti scarica le app direttamente dallo store ufficiale di Google ed è in grado di funzionare anche con un account "anonimo" preconfigurato (anche se è consigliabile creare un account personale da utilizzare solo per questo scopo!!). In questo modo ci garantiamo la possibilità di avere accesso alla maggior parte delle app presenti sullo store, resteranno fuori solo le app a pagamento o altre che richiedono controlli di sicurezza aggiuntivi come alcune app delle banche o simili. Un altro limite rispetto allo store originale è la capacità di aggiornare le applicazioni: completamente automatica con il Play Store, semi-automatica (se non si è root) con Aurora Store (si può programmare lo scaricamento automatico dell'app da aggiornare ma andrà aggiornata manualmente, tappando la notifica dell'aggiornamento e poi su Installa). Naturalmente dovremo abilitare l'installazione di app da sorgenti sconosciute per Aurora Store...

» Leggi: Android: installazione APK bloccata! come sbloccare l'installazione di app da fonti sconosciute?

Un'altra cosa che Aurora Store non può fare nelle ultime versioni di Android è aggiornare qualche applicazione di sistema come, ad esempio, Android System WebView; poco male perché possiamo utilizzare il Google Play Store per farlo senza necessità di loggarsi. Avviando il Play Store noteremo subito il tasto Accedi (che non dovremo toccare!!) ma dovremo tappare i tre punti in alto a sinistra e poi Aggiornamenti per accedere alla lista delle app che potremo aggiornare con un semplice tap. È consigliabile utilizzare questa via per aggiornare anche tutte le altre app di sistema!

Android senza account Google: si può senza root custom ROM!

Torniamo adesso ad Aurora Store: come detto poco sopra è meglio utilizzare questa app con un account dedicato e "sacrificabile": l'utilizzo di questa app infatti, viola i termini di servizio per l'utilizzo del Google Play Store e potrebbe essere bannato da un momento all'altro. Anche se, a più di due anni dal rilascio iniziale del predecessore di questa app (Yalp Store), non si hanno notizie di account bannati, nel caso dovesse succedere, però, meglio non aver rimpianti.

Pensando positivo, utilizzare un vecchio account Google e dedicarlo solo per Aurora Store ci consente di avere accesso anche alle app a pagamento che abbiamo già precedentemente acquistato se queste non hanno il controllo della licenza tramite i servizi di google!

Android senza account Google: si può senza root custom ROM!

Per gli "estremisti" che volessero fare a meno di Google anche per l'approvvigionamento delle app, c'è sempre F-Droid, il miglior market alternativo per Android.

» Leggi: Guida a F-Droid: il miglior market alternativo per Android

Ma il Play Store consente anche di scaricare Musica, Film o Libri. Come fare per accedere a questi contenuti se non possiamo utilizzare le app preinstallate adibite a questo? Ricordo che possiamo sempre accedere a YouTube ma se questo non ci basta, possiamo affidarci a valide e abbondanti alternative come Spotify, Kindle for Android, Netflix, Amazon Prime Video, Amazon Music,...

Adesso che abbiamo felicemente sostituito il Play Store, vediamo come possiamo comunque sincronizzare i nostri contatti o il nostro calendario in modo da poterli rendere accessibili su altri dispositi. Dovremo utilizzare altri servizi che supportano CalDAV e CardDAV protocolli standard che consento la sinconizzazione rispettivamente di Calendario e Contatti. È possibile, tramite l'utilizzo di Nextcloud configurare facilmente un proprio server per la gestione di questi (e molti altri servizi come mail, note, spazio di archiviazione... ) o in alternativa utilizzare un servizio già pronto, magari rispettoso della nostra privacy, come quello offerto da Framasoft (Framagenda, per questo specifico caso ma i servizi offerti per rimpiazzare quelli di Google sono tantissimi altri!!).

Una volta creato un account su Framasoft (è richiesta una mail valida, non utilizzate una mail temporanea!!), dovremo avvalerci di un app, DAVx5 (visto che si tratta di un app a pagamento, non potrete installarla con Aurora Store ma dovrete installarla da F-Droid, gratuitamente!!) per configurare il servizio sul nostro dispositivo così come descritto nella documentazione ufficiale (purtroppo, per adesso, solo in francese ma comunque piuttosto intuitiva e semplice grazie alle immagini).

Permettetemi di spendere due parole sui servizi di Framasoft: vengono offerti gratuitamente, esattamente come quelli di Google, ma, diversamente da questi ultimi, garantiscono la vostra privacy: nessuno leggerà i vostri contatti, i vostri impegni, i vostri documenti o comunque nessuno catalogherà i vostri dati per bombardarvi di pubblicità. Poiché Framasoft si sostiene grazie alle donazioni volontarie degli utenti, se decidete di utilizzare questi servizi, avete la possibilità di dimostrare quanto vale per voi la vostra privacy...

Altrimenti potete utilizzare altri servizi analoghi che offrono un pacchetto base gratuito come, ad esempio, Fruxx o Zoho Calendar solo per citarne un paio.

Un'altra delle funzioni non più utilizzabili senza l'account di Google è il "Find my Device" che, oltre alla possibilità di geolocalizzare il dispositivo, consente il blocco e la cancellazione del dispositivo da remoto in caso di smarrimento o furto. Per avere le stesse funzioni e, in più, avere la possibilità di recuperare dati dopo il furto/smarrimento, possiamo utilizzare Prey.

» Leggi: PreyProject: trova i tuoi dispositivi rubati/persi, bloccali, recuperare i dati e cancellali!

Anche se Prey funziona piuttosto bene sui dispositivi Android, il mio consiglio comunque è quello di impostare una buona password per il blocco schermo (i dispositivi con lettore di impronte offrono una buona sicurezza) e, ovviamente, assicurarsi di avere attiva la criptazione del dispositivo. In questo modo il dispiacere per il dispositivo perso/rubato sarà compensato dal pensiero che nessuno portà comunque accedere agevolmente ai nostri dati!

Una buona idea è anche quella di impostare la visualizzazione di un contatto (mail, numero di telefono alternativo, ... ) sulla schermata di blocco. È possibile farlo andando in Impostazioni, Sicurezza e Messaggio schermata di blocco. Questo non aiuterà in caso di furto ma in caso di smarrimento potrebbe essere utilizzato dal buon samaritano che ritrovasse il nostro dispositivo.

Android senza account Google: si può senza root custom ROM!