Mi capita spesso di suggerire, anche qui sul forum, app per Android che spesso sono presenti, anche o solo, su F-Droid ed è per questo che oggi voglio presentarvi meglio questo progetto che, con la sua app è il miglior market alternativo per Android che potrete trovare, tanto che si può trovare preinstallato come unico market in alcune particolari custom ROM come Replicant, LineageOS for MicroG, Fairphone Open!!

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

F-Droid è un progetto che nasce per selezionare e condividere applicazioni per Android che hanno in comune una importantissima caratteristica: devono essere FOSS (Free and Open Source Software), programmi liberi e a sorgente aperto. Per questo motivo abbiamo una serie di piacevoli "effetti collaterali": garanzia di totale trasparenza nelle funzioni delle applicazioni, dimensione ridotte degli apk, nessun fastidioso banner pubblicitario (salvo rare eccezioni), quantità di permessi richiesti per app minimi ed essenziali, alcune applicazioni con funzioni aggiuntive a pagamento possono essere trovate qui completamente (e legalmente!!) gratuite (è il caso di Osmand e dei plugin di Termux, per esempio). Il team di F-Droid è talmente attento alla promozione delle app FOSS da segnalare quelle app che contengono quelle che vengono definite Antifeatures, cioè delle caratteristiche che potrebbe essere sgradite ad alcuni utenti (come la presenza di funzioni che tracciano l'attività dell'utente, la presenza di banner pubblicitari o applicazioni il cui funzionamento dipende a servizi internet non liberi).

Purtroppo, c'è anche l'altro lato della medaglia: il campionario di applicazioni non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello presente su Google Play (il che non è necessariamente un male... ), alcune applicazioni sviluppate da appassionati possono avere una grafica poco o per niente accattivante e, alcune volte, qualche bug nel funzionamento (molto spesso risolto, però, in breve tempo).

L'app in dettaglio

Ma vediamo come installare questo market alternativo sul nostro Android.

Requisito fondamentale, anche per il corretto funzionamento dell'app, è l'attivazione dell'installazione da sorgenti sconosciute. Una volta eseguito questo passaggio possiamo installare l'app scaricandola dal sito ufficiale. Una volta installata, avviamola e attendiamo l'aggiornamento dei repository (torneremo poi su questo argomento); una volta ultimato, ci si presenterà la prima delle 5 semplici schermate principali, selezionabili sulla barra posta in basso. Tale schermata, nominata Più recenti, mostra appunto le applicazioni che si sono aggiornate di recente e segnala con un tag NUOVO quelle che entrano per la prima volta in questo market. Se scorriamo con il dito dall'alto verso il basso su questa schermata, possiamo lanciare l'aggiornamento dei repository. L'icona verde con la lente di ingrandimento in basso a destra consente di cercare un'app per nome o tramite una parola chiave presente nella descrizione delle app.

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

Nella seconda schermata, le app sono suddivise per Categorie e ogni categoria è espandibile per vedere tutte le app presenti; questo è il posto dove cominciare a cercare un'app che potrebbe servirci senza però avere le idee chiare su cosa effettivamente ci serve...

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

Tappando su un app, si apre una schermata di dettaglio dov'è presente una descrizione sommaria dell'app, in alcuni casi, le note di aggiornamento e alcuni screenshot di anteprima per mostrare come si presenta l'app; sempre presenti invece sono il campo pe r le donazioni allo sviluppatore dell'app (non a F-Droid!) e tre campi espandibili:

  • Collegamenti (al sito ufficiale, al codice sorgente, alla lista dei bug conosciuti, alla licenza con cui è rilasciata l'app, alla lista dei cambiamenti di versione);
  • Autorizzazioni (richieste dall'app);
  • Versioni (lista più o meno lunga di tutte le versioni presenti, alcune di queste protebbero essere aggiornamenti instabili che però non vengono segnalati come aggiornamento).

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

La terza schermata Vicino, consente di trovare altri dispositivi Android che hanno installato F-Droid (e vogliono farsi trovare!!) nelle immediate vicinanza (tramite Bluetooth) o all'interno di una LAN (tramite Wi-Fi) e così scambiarsi le applicazioni. F-Droid infatti non è un market che attinge da una sola fonte ma è possibile configurare altre fonti (ecco perché si parla di repository!!), esiste anche una lista dei più conosciuti e ognuno può creare il suo personale repository. Questa è anche la schermata che potete utilizzare se volete passare F-Droid ad un amico, sempre utilizzando il Bluetooth o il Wi-Fi all'interno di una LAN!!

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

Quando avrete installato una o più app tramite F-Droid, sarà nella quarta schermata che vi verrà notificata la presenza di Aggiornamenti; qui avrete la possibilità di scaricare manualmente ogni singolo aggiornamento oppure scaricarli tutti insieme.

Nella quinta e ultima schermata sono presenti le Impostazioni; da qui è possibile, tra le altre cose, gestire le app installate, gestire i repository, programmare aggiornamenti quasi automatici (o del tutto automatici, se siete root!), configurare Proxy (magari Tor).

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

Ma è sicuro?

Qualcuno di voi potrebbe pensare "ma è sicuro? Posso prendere un virus?". La garanzia di sicurezza totale ovviamente non c'è, nemmeno nello store ufficiale di Google, più volte trovato a distribuire malware cosa che invece non è mai avvenuta, per adesso, su F-Droid. Da parte sua il team di F-Droid prende ogni precauzione necessaria per evitare qualunque problema all'utente finale:

  • compila personalmente ogni applicazione in una macchina virtuale "usa e getta" che non è collegata ad internet (in questo modo si evita qualunque manomissione delle app);
  • firma con una propria chiave ogni applicazione in modo che questa possa ricevere solo aggiornamenti ufficiali (le app installate da F-Droid non sono compatibili con le stesse app che si trovano sul Play Store e viceversa!);
  • utilizza tutte connessioni sicure HTTPS;
  • sfrutta tutte le protezioni presenti in Android;
  • si sottopone periodicamente a controlli di sicurezza da parte di organizzazioni indipendenti per trovare possibili falle o punti deboli nei server, nell'app e nell'intero sistema di distribuzione.

Sono root: quale vantaggio posso avere da questa app?

Come accennato poco sopra, il root vi consente di beneficiare degli aggiornamenti completamente automatici! Normalmente, F-Droid può aggiornare i repository automaticamente e segnalare gli aggiornamenti che però vanno scaricati a mano; si può programmare anche lo scaricamento automatico degli aggiornamenti ma per l'installazione è comunque necessaria l'interazione dell'utente che deve "tappare" su Installa al momento opportuno. Se siete root, potete installare una estensione per F-Droid (F-Droid Privileged Extension) nella partizione di sistema (più precisamente in /system/priv-app). L'installazione di questa app da sola non basta: F-Droid non è in grado di installarla da solo nella partizione suddetta e va quindi spostata "a mano" tramite un file manager in grado di gestire la partizione root e assicurarsi di dare i giusti permessi...

Guida F-Droid: miglior market alternativo Android

Molto più semplice quindi secegliere il file "flashabile" tramite una custom recovery come, ad esempio, TWRP. Se invece utilizzate Magisk come root, potete optare per una soluzione ancora più semplice: installare l'apposito modulo.

Questo consente di avere un minore impatto sulla partizione di sistema (spesso di dimensioni ridotte), il processo di installazione, aggiornamento e rimozione delle app è più sicuro (perché agisce dalla partizione di sistema) e un eventuale aggiornamento della ROM non andrà a sovrascrivere l'app principale di F-Droid e, in questo modo, le nostre impostazioni personalizzate resteranno al sicuro.

Ringrazio di cuore complicazio per tutte le prove fatte!!