C'è un evento che prima o poi capita a tutti gli appassionati di informatica, un preciso problema la cui soluzione sarebbe facile e banale se solo fossimo in possesso di un determinato adattatore, di un giusto cavetto o di un particolare dispositivo hardware e senza il quale, invece, il problema è all'apparenza insormontabile o richiede una notevole mole di lavoro e perdita di tempo. Di seguito vi riporto alcuni di questi che mi hanno permesso di risolvere agevolmente un problema o che mi sono mancati quando più ne avevo bisogno, che costano una manciata di euro e che con il tempo ho raccolto e conservato nella mia "cassetta degli attrezzi".

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Non c'è da meravigliarsi che la maggior parte dei dispositivi che vedremo abbia una porta USB e il primo dispositivo che menzioneremo sono ovviamente le utilissime, indispensabili e, ormai, largamente diffuse, memorie esterne, le cosiddette "chiavette USB".

La polivalenza dello standard USB consente infatti di collegare una grande varietà di hardware non solo memorie esterne e in più funziona come porta di comunicazione per scambio dati tra computer e apparecchi di vario tipo.

Immancabili quindi cavetti e adattatori che consentano di interfacciare le varie versioni e declinazioni dell'USB: dalle ormai abbandonate miniUSB, tipo A, versione 1 all'ultima arrivata, l'USB versione 3.2, tipo C. Sono disponibili come cavetti di varia lunghezza o "dongle" per una conversione uno-ad-uno, di solito maschio-femmina, da un preciso tipo a un altro preciso tipo, che costano veramente pochissimi euro, motivo per cui non dovrebbero mai mancare per rendere possibili connessioni tra dispositivi con diversi standard USB. A dire il vero ci sono anche cavetti multipli che hanno da un lato un solo connettore maschio e dall'altro due o più connettori femmina ma, per esperienza personale (forse sono solo stato particolarmente sfortunato!), non mi sento di consigliare questo tipo di adattatori che in passato mi hanno dato qualche problema.

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Un particolare tipo di questi adattatori è quello detto OTG e se avete un dispositivo Android, non potete fare a meno di averlo!

» Leggi: Cavetto OTG: memorie e tastiere USB su Android... a 3 €

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Data la versatilità di questo sistema operativo è possibile collegare molti dispositivi USB come mouse e tastiera (molto utili in caso di problemi con il touch screen) o memorie USB e dischi esterni (in questo ultimo caso si deve passare da un hub alimentato!) per un facile e veloce backup dei nostri dati più importanti.

Ma una porta USB può funzionare come porta "jolly" ed essere utilizzata per collegare anche dispositivi HDMI o Ethernet, ovviamente con il giusto adattatore. Riguardo sempre ad Android, per alcuni dispositivi che supportano il Mobile High-Definition Link o MHL, è anche possibile fare il mirror dello schermo del telefono su un monitor esterno o TV, tramite un adattatore USB-HDMI (anche in questo caso meglio se alimentato); indispensabile per provare a recuperare i dati da un dispositivo con schermo che non si accende più!

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Ci sono anche hub che consentono di interfacciare più di 10 diverse connessioni (tra versioni diverse di USB, schede SD, HDMI ed Ethernet) a un unica porta USB, generalmente di tipo C oppure tipo A con alimentazione supplementare ma; questi dispositivi costano un po' di più ma, in caso di bisogno, risultano molto utili.

Un altro dispositivo con interfaccia USB che può risultare molto utile è un dongle Wi-Fi che consente di portare la connessione a internet (o semplicemente alla LAN) a dispositivi altrimenti difficili da connettere via cavo o come hardware alternativo per semplice riprova per problemi di connessione (dipende dalla scheda di rete interna oppure il problema è altrove?). Questo dispositivo non è indispensabile perché temporaneamente si può anche utilizzare un comune smartphone per fornire una connessione di rete.

» Leggi: Come connettere ad internet il computer attraverso lo smartphone [Android-iOS][Windows-Mac-Linux]

Uno smartphone Android ha anche ben altri utilizzi, ad esempio, può essere utilizzato come webcam (spesso a più alta definizione rispetto a quella presente sui portatili...) per una video chiamata; per questo lo considero un "hardware" importante da avere nella cassetta dell'attrezzi.

» Leggi: Come utilizzare la fotocamera del tablet/smartphone come webcam per computer

Va bene anche un dispositivo di seconda mano, magari il nostro vecchio telefono, un po' usurato ma sempre funzionante, non serve necessariamente l'ultimo modello. Un'altra cosa che può essere fatta con un dispositivo Android (con l'ausilio di un cavetto OTG e una memoria USB) è la creazione di un supporto per l'avvio di un sistema operativo LIVE che, sappiamo bene, può rappresentare la salvezza, in caso il nostro computer non si avvi più per un problema con un aggiornamento o simili, per il facile recupero di dati importanti.

» Leggi: Crea una pendrive avviabile direttamente dal tuo dispositivo Android con EtchDroid [no root]

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Se il problema con il computer è più grave (magari interessa l'hardware) può rendersi necessario un altro tipo di adattatore, quello che consente di connettere l'hard disk interno ad una porta (indovinate un po'?) USB. Per questo può essere sufficiente un box esterno o una dock della misura e con il connettore giusti ma personalmente ho acquistato un dispositivo più versatile con doppia porta SATA ed M2; questo è forse il dispositivo che costa di più (siamo intorno ai 50€), se volete risparmiare qualche euro potete cercare l'occasione ad una fiera dell'elettronica, magari non sarà l'ultimo modello con velocità di trasferimento dati a 10Gbps ma in caso di bisogno vi tornerà comunque estremamente utile!

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Prima ne avevo uno con porta SATA e IDE e ho perso il conto di quanti amici e parenti ho aiutato a recuperare dati importanti! Ma questi dispositivi sono molto utili anche in caso volessimo sostituire il disco (magari con uno più grande) senza dover reinstallare da capo sistema operativo e programmi, possiamo utilizzarlo per clonare il disco vecchio su quello nuovo.

» Leggi: Come installare un SSD sul PC portatile/notebook e sostituire/clonare l'hard disk senza formattare (video-guida definitiva)

» Leggi: [LINUX] Come clonare un disco (anche criptato) su uno più grande

Se siete soliti fare video chiamate o conferenze online un'altra cosa da avere sempre a portata di mano sono cuffie/auricolari con microfono rigorosamente con cavo (e magari con connettore coassiale), non solo perché hanno una resa generalmente migliore rispetto a quelli integrati nei computer portatili ma anche perché possono rappresentare la salvezza in caso vi foste dimenticati di ricaricare le comodissime cuffie wireless!

Alcuni adattatori, cavi hardware vario non dovrebbero mai mancare "cassetta attrezzi" appassionato informatica!

Infine alcuni dispositivi comuni ma che possono davvero fare la differenza: mouse e tastiera con cavo! Vi è mai capitato di lavorare su un portatile con la tastiera non funzionante o dover fare un fotoritocco sul PC Desktop con il mouse rotto? Senza contare che, come abbiamo già detto, sempre tramite cavetto OTG, possono essere utilizzati su un dispositivo Android con touchscreen non funzionante! Anche in questo caso possiamo utilizzare quelli del vecchio PC oppure potete scegliere delle versioni "da viaggio", più compatte o richiudibili e che trovano posto in ogni cassetto, altrimenti l'accoppiata mouse e tastiera USB senza troppe pretese, si può trovare a pochi euro (meno di 10) ma averli subito a disposizione al momento giusto... non ha prezzo!