Nel 2018, i reati denunciati in Italia sono risultati in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente, in linea con la flessione che prosegue dal 2013. Ma continua a crescere indisturbato il fenomeno delle frodi informatiche, che da dieci anni a questa parte non accenna a rallentare
Secondo l'analisi del Sole 24 Ore, che fa riferimento a dati del 2018, in media vengono rilevate 518 truffe online al giorno. Lo conferma anche il rapporto Clusit dell’Associazione per la sicurezza informatica in Italia, presentato lo scorso 3 ottobre, che segnala un incremento dell’8,3% anche nel primo semestre 2019.
Stando ai dati raccolti dall'Associazione per la sicurezza informatica in italia, "il 2018 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce cyber e dei relativi impatti, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto da quello qualitativo, evidenziando un trend di crescita degli attacchi, della loro gravità e dei danni conseguenti mai registrato in precedenza".
» Leggi: Annuncio di lavoro da casa: attenzione al Money muling - Che cos'è, spiegazione e significato
» Leggi: Comprare e vendere online senza farsi ingannare. Cronaca di una truffa
» Leggi: Utente derubato di 100.000 $ tramite SIM port attack: cos'è, come difendersi (video)