La Polizia Postale riferisce di aver individuato due false campagne di donazioni online, non autorizzate e sconosciute agli enti beneficiari. Al momento, le pagine web che le ospitavano sono state oscurate, ma le domme donate sono sparite nel nulla

False raccolte fondi online ospedali Spallanzani San Camillo - 5146435_1523_spallanzani

La prima iniziativa fraudolenta riguardava una fantomatica raccolta fondi in favore della terapia intensiva dell’Ospedale Spallanzani di Roma, centro di primaria importanza a livello nazionale per contrastare l’emergenza sanitaria in corso. La falsa campagna benefica, pubblicata sulla nota piattaforma internazionale per la raccolta fondi GoFundMe, si prefiggeva l’obiettivo di raggiungere la somma di 100.000 euro e, per rendere ancor più credibile l’iniziativa, riportava sulla pagina web il logo della Regione Lazio.

Un'altra raccolta fondi illecita era invece pubblicizzata su Facebook. In questo caso, i truffatori menzionavano l’Ospedale San Camillo di Roma come beneficiario delle donazioni. Le indagini hanno però consentito di accertare che la struttura sanitaria non era a conoscenza della raccolta fondi e che le somme di denaro donate erano confluite su una carta di credito ricaricabile intestata a una persona di Roma.

La Polizia Postale di Roma ha provveduto ad oscurare le suddette pagina web, mentre continuano le indagini per identificare i responsabili dei reati di truffa aggravata.

» Leggi: Falsa raccolta fondi online in nome delle vittime degli incendi australiani

consigli utili per chi vuole donare

Ricordate sempre che le raccolte di fondi a scopo benefico necessitano di autorizzazione da parte dell’ente pubblico al quale la somma è destinata. Inoltre, è lo stesso ente beneficiario delle donazioni che pubblicizza la raccolta fondi sulla sua pagina ufficiale.

Pertanto, prima di effettuare la donazione, il cittadino deve sempre verificare che sul sito web ufficiale del destinatario delle somme sia pubblicizzata l’iniziativa e deve far riferimento alle coordinate bancarie ivi indicate.

In caso di dubbio, contattate gli uffici della Polizia Postale presenti sul territorio (rintracciabili a questo indirizzo) o rivolgetevi al sito ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni.