Nei giorni scorsi, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha segnalato l’ennesimo tentativo di truffa ai danni dei cittadini, mediante invio di email che invitano i destinatari a regolarizzare la propria posizione contributiva.

False email INPS, è truffa - Annotazione 2019-07-28 074023

Già in passato si era verificato un fenomeno analogo, consistente nell'invio massivo di messaggi di posta elettronica certificata PEC, apparentemente provenienti dall'INPS, con i quali viene richiesto ai destinatari il pagamento di somme di denaro a titolo esecutivo, per presunte irregolarità nel versamento di contributi.

Al fine di poter visualizzare il dettaglio delle dichiarate anomalie, il malcapitato viene invitato a cliccare su un link che, ovviamente, non rimanda ad alcun sito ufficiale dell’INPS, ma espone l’utente a una possibile infezione del PC tramite lo scaricamento di un software malevolo.

Di seguito il testo dell'email:

False email INPS, è truffa - Annotazione 2019-07-28 073000

L’Istituto invita tutti i cittadini a non dare seguito a richieste ambigue che arrivino via email, ricordando che l’unico link ufficiale dell'INPS per accedere ai relativi servizi, prestazioni e informazioni è https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx

Gli elenchi degli indirizzi PEC utilizzati dalle strutture INPS sono disponibili a questo indirizzo.