Figli troppo curiosi, o ansiosi di giocare, dipendenti infedeli che vogliono spiare il proprio capo, informazioni da rubare, le occasioni per un utilizzo non richiesto/autorizzato di un computer possono essere tante. Nel Visualizzatore eventi è contenuto tutto quello che accade nel sistema operativo, dal suo avvio sino allo spegnimento, solo che i dati sono talmente tanti che diventa difficile trovare quello che si cerca.
Per questa prova utilizzerò una pendrive da 16 gigabyte e vedremo come criptarla. La procedura non è che cambi molto se si dovesse criptare una partizione non di sistema.
Una diversa soluzione, alla criptazione completa di un hard disk, è quella di creare un file contenitore criptato con all'interno tutti i nostri dati, lo possiamo creare di una dimensione leggermente inferiore (VeraCrypt portable è attualmente meno di 40 megabyte) a quella della pendrive così da avere una sola pendrive con programma incorporato per decriptare il contenitore.
In questo articolo vediamo come criptare completamente un hard disk con tutto il sistema operativo e i dati personali. Se si cripta in questo modo Veracrypt crea un suo bootloader che sostituisce quello di Windows in modo che, quando si avvia il computer, compaia la richiesta della password di Veracrypt impostata in precedenza e, solo dopo averla inserita, si possa arrivare al sistema operativo vero e proprio.
Quando si viaggia e ci si porta dietro un notebook, una pendrive o un disco esterno USB, contente dati importanti è sempre possibile dimenticarli da qualche parte o che ci vengano rubati. Un modo per impedire a un eventuale ladro, o persona troppo curiosa, di consultare i nostri documenti è quello di criptarli. VeraCrypt può essere la soluzione giusta per voi.