Ubuntu fornisce un ottimo client VNC come parte del corredo di base, pronto (senza installare nulla!) a prendere il controllo da remoto di un qualsiasi computer predisposto.
Nota: questo articolo fa parte de "La Grande Guida a VNC" e tratta specificatamente il collegamento usando un client Linux. Per la guida incentrata su Windows, Android e tutte le altre piattaforme, fai riferimento al paragrafo dedicato dalla Grande Guida stessa.
Aprite la dashboard (primo pulsante della barra di sinistra) e cercate vnc
per lanciare rapidamente l'applicazione Client di connessione desktop remoti Remmina
Al primissimo avviso, Remmina si presenta come una finestra vuota: è infatti necessario impostare i parametri di connessione al sistema remoto (che verranno ricordati di modo da permettervi, in seguito, di collegarvi semplicemente scegliendo il PC desiderato dalla lista): premete il primo pulsante nella barra
Digitate un Nome
a piacere per il computer remoto (serve solamente per distinguere la connessione nella lista, ma non è un nome di rete e non è realmente funzionale alla connessione), quindi selezionate VNC - Virtual Network Computing
dal menu a discesa.
Nel campo Server
, dovete indicare concretamente a quale sistema remoto collegarvi. Se siete in rete locale, è sufficiente specificare l'indirizzo IP del sistema da raggiungere (sarà qualcosa tipo 192.168.0.2
). Se invece vi state collegando ad un computer fisicamente lontano, quindi attraversando Internet, il modo migliore è specificare un nome a dominio dinamico (DDNS).
Lasciate in bianco il Nome utente
e immette invece la Password
scelta durante il setup di VNC sul sistema al quale ci stiamo per collegare.
A questo punto è sufficiente cliccare Connetti
e, se la configurazione è corretta, ci ritroveremo "davanti" allo schermo remoto
La barra dei comandi espone alcune funzionalità molto utili. Il secondo pulsante, in particolare, permette di entrare in modalità "schermo intero": in questa modalità , la videata del PC remoto occupa tutto lo spazio disponibile e quello locale "sparisce" (per uscire, passare il cursore dello schermo al centro in alto e selezionare il secondo pulsante dalla barra a scomparsa).
In caso le risoluzione del PC locale e di quello remoto fossero differenti, è bene premere anche il quarto pulsante : questo attiva la Modalità scalata nella quale il programma adatta la visualizzazione locale per garantire l'esperienza d'uso ottimale.
Il pulsante con chiave inglese e cacciavite permette invece di regolare "al volo" i parametri di modo da privilegiare ora la reattività , ora la qualità .
L'ultimo pulsante della barra chiude il collegamento.
Una nota di sicurezza
Controllare il PC in questo modo espone ad un problema di sicurezza molto concreto: tutti i dati viaggiano "in chiaro" e, di conseguenza, un aggressore che riuscisse ad intercettare i pacchetti in transito potrebbe facilmente leggere i caratteri immessi con la tastiera e vedere le schermate, con conseguenze "disastrose" facilmente immaginabili. Per porre rimedio al problema, consultare "La Grande Guida a VNC".