Sbloccare (unlock) il bootloader degli smartphone Xiaomi è il primo passo per installare un tool di backup come TWRP e/o una ROM Android alternativa (Lineage OS, Resurrection Remix ecc.). La procedura non è difficile, ma molto articolata e complicata dal fatto che è necessario richiedere un codice che viene poi consegnato in tre fasi via SMS. E, se si sbaglia qualcosa, il laconico errore Couldn't verify device - Current account is different from the account info on the device
non aiuta per nulla a risalire alla causa. Questa è la guida passo per passo, seguendo la quale dovreste riuscire ad ottenere l'unlock del bootloader Android sul vostro Xiaomi senza problemi.
» Leggi anche: [risposto] Cosa significa sbloccare il bootloader di Android (bootloader unlock)? è rischioso? invalida la garanzia? come si annulla?
nota: in questa guida vedremo specificamente come sbloccare (unlock) il bootloader degli smartphone Xiaomi. Per la procedura equivalente e compatibile con i prodotti Motorola, HTC ecc:
Passo zero: requisiti e compatibilità
Ho testato questa procedura sul mio Xiaomi Mi Max (un device rilasciato a metà 2016) con MIUI 8.1 Global stable. Altre device compatibili al 100% con quanto descritto di seguito sono:
- Xiaomi Mi Mix
- Xiaomi Mi Note 2
- Xiaomi Mi 5s Plus
- Xiaomi Mi 5s
- Xiaomi Mi Max
- Xiaomi Mi 4c
- Xiaomi Redmi Note 3
- Xiaomi Mi Note Pro
- Xiaomi Redmi 3
- Xiaomi Mi 4S
- tutti gli altri device Xiaomi immessi sul mercato da inizio 2016 in poi
Non è necessario svolgere la procedura di richiesta codice sullo smartphone Xiaomi del quale volete sbloccare il bootloader: potete farlo su qualsiasi apparecchio in grado di ricevere SMS. Io, addirittura, l'ho fatto ancora prima di comprare il device..
Per effettuare lo sblocco vero e proprio dovete invece collegare lo smartphone ad un PC Windows tramite cavetto USB.
Nella mia esperienza, la procedura di sblocco del bootloader ha avuto successo solo dopo aver aggiornato all'ultima versione del sistema operativo tramite Impostazioni -> About phone -> System updates
. Fate subito questo controllo e installate ogni aggiornamento disponibile prima di tutto.
La documentazione segnala che lo sblocco del bootloader cancella tutti i dati e resetta lo smartphone alle condizioni di fabbrica. Nella mia personalissima esperienza non è stato così, ma è bene eseguire un backup completo dei dati importanti presenti sul device.
Passo 1. Creare un account Xiaomi
Come anticipato in apertura, per sbloccare il bootloader degli smartphone Xiaomi è necessario ottenere un codice di autorizzazione tramite una procedura web. Colleghiamoci dunque a questa pagina, scorriamo fino in fondo, clicchiamo sui tre puntini (...
) e selezioniamo una lingua più congeniale rispetto al "cinese" proposto di default
In questo momento non è ancora disponibile l'italiano, ma la procedura in inglese è facilmente completabile anche dai non-anglofoni. In caso di difficoltà, visitare la pagina con Google Chrome, fare click con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi e selezionare Traduci in italiano
.
Una volta cambiata la lingua, cliccare Create Mi Account
per iniziare la procedura di registrazione. Dovete innanzitutto fornire un numero di telefono cellulare valido...
... al quale il sistema invia un primo SMS contenente un codice numerico di 4 cifre:
Dovete fornire questo stesso codice al passaggio successivo della registrazione
Proseguite scegliendo la password ed il nome utente desiderato fino a completare la registrazione.
Passo 2: Richiedere il codice di sblocco
Torniamo dunque alla pagina di login ed accediamo tramite il numero di telefono e la password dell'account appena creato. Ci verrà presentato un nuovo form, da compilare inserendo tutti i dati richiesti (di nuovo, aiutatevi con la funzione di traduzione di Google Chrome in caso di difficoltà linguistiche).
Fra gli altri, sarete chiamati a compilare un'area di testo denominata Please enter your reason for unlocking Bootloader
. Tradotto in italiano: dovete spiegare a Xiaomi il motivo per cui desiderate sbloccare il bootloader. Potete inserire questo testo: I'm an enthusiast who likes to install custom ROMs (Lineage OS etc). Please allow me to unlock the bootloader.
.
Confermate cliccando sul grande tasto verde e attendete di nuovo qualche istante. Riceverete un secondo SMS con un nuovo codice, che dovete inserire entro 5 minuti alla pagina apertasi su PC
Passo 3: Aspettare...
A questo punto, non vi resta che aspettare ancora (circa 4 giorni solari, nel mio caso). Riceverete così il terzo ed ultimo SMS che vi confermerà che il vostro account è ora autorizzato a sbloccare il bootloader degli smartphone Xiaomi
Passo 4: Download del tool di unlock
Per svolgere lo sblocco del bootloader vero e proprio si utilizza un tool per PC Windows realizzato da Xiaomi:
» Download: MiFlashUnlock
Una volta scaricato e scompattato in una cartella a piacere, si può eseguire subito MiFlashUnlock.exe
, senza installazione.
[i più attenti noteranno sicuramente che nella cartella è presente anche il già trattato fastboot.exe. È infatti altamente probabile che il tool Xiaomi sia pocopiù di un'interfaccia grafica per svolgere la stessa operazione generalmente ottenibile da linea di comando]
Passo 5: Login
Una volta lanciato il tool, cliccare Agree
quindi eseguire login con lo stesso account abilitato allo sblocco del bootloader creato alla precedente Passo 1
. In caso doveste ottenere un errore del tipo Account doesn't exists!
, ricordate di anteporre il prefisso internazionale davanti al numero di telefono digitato (+39
nel caso dell'Italia).
Passo 6: Mi account
Rivolgendo l'attenzione allo smartphone, dovete assicurarvi che lo stesso account Xiaomi con il quale avete appena eseguito login al programma sia in uso anche sul telefono. Accedete alle impostazioni, scorrete e toccate Mi Account
. Per la massima sicurezza, vi raccomando di cliccare Sign out
quindi eseguire login di nuovo con lo stesso, identico account che siete sicuri essere abilitato all'operazione di unlock del bootloader
Passo 7: Opzioni sviluppatore, OEM unlocking e link account
Procedete ora ad abilitare le Opzioni sviluppatore
Seguite quindi Impostazioni -> Additional settings -> Developer options
. Da qui, attivate:
-
Developer options
(in alto a destra) OEM unlocking
Subito sotto, toccare Mi Unlock status
, quindi Add account and device
Durante la mia esperienza, quest'ultima opzione è apparsa solo dopo aver aggiornato lo smartphone all'ultima versione di MIUI. In caso continuasse a non mostrarsi nonostante il meccanismo di auto-aggiornamento non rilevasse nuovi update, è necessario installare manualmente l'ultima Global Developer ROM disponibile per il proprio device.
Passo 8: Localizzare il telefono via web
Numerosi utenti segnalano che, per prevenire problemi, è importante aprire il sito i.mi.com, eseguire login con le credenziali del solito Mi account autorizzato all'unlock del bootloader ed utilizzare la funzione Find device
per visualizzare la posizione del dispositivo.
Dalla stessa finestra, in alto a destra, assicuratevi anche che sia presente solo lo smartphone che volete sbloccare. In caso sia necessario, eliminate tutti i doppioni.
Serve? non serve? non è chiaro, ma le testimonianze positive sul forum ufficiale sono troppe per ignorare questo semplice passo aggiuntivo.
Passo 9: Collegare il telefono via USB
Collegate ora lo smartphone al PC tramite il cavetto USB.
Passo 10: Riavviare in modalità Fastboot
Dovete ora riavviare lo smartphone in modalità Fastboot:
- spegnere completamente il telefono, come di consueto
- premere e tenere premuto il tasto fisico laterale Volume giù
- senza rilasciare, premere e tenere premuto il pulsante Accensione
- rilasciare Accensione
- rilasciare Volume giù
Sul telefono apparirà un'illustrazione e la dicitura FASTBOOT
Passo 11: Sblocco del bootloader
Rivolgete l'attenzione al programma di sblocco su PC. A meno di problemi, dovreste leggere Phone connected
. Nel frattempo, il pulsante Unlock
è divenuto attivo. Cliccatelo per sbloccare il bootloader del vostro Xiaomi!
Attendete 30 secondi circa e, se avete seguito la procedura correttamente, il device risulterà sbloccato
Errore: Couldn't verify device - Current account is different from the account info on the device
Uno dei problemi più discussi in rete è quello nel quale mi sono imbattuto anch'io: la procedura di sblocco arriva al 50% ma poi si interrompe mostrando l'errore Couldn't verify device - Current account is different from the account info on the device
.
Io ho risolto aggiornando MIUI all'ultima versione disponibile, per poi usare le accortezze indicate in precedenza:
-
Passo 6
(Sign out
e di nuovo login con Mi account sullo smartphone) -
Passo 7
(Opzioni sviluppatore
,OEM unlocking
eAdd account and device
) -
Passo 8
(geolocalizzazione da sito)
In caso il problema persista, altre informazioni utili (in inglese) sono qui.
Cosa fare ora?
Avere il bootloader sbloccato non serve a molto, di per sé. Possiamo però considerarlo un requisito tecnico per svolgere altre operazioni. La primissima è l'installazione di Team Win Recovery Project (TWRP): un fantastico ambiente di ripristino open source per smartphone e tablet, avviabile al posto di Android per svolgere parecchie operazioni avanzate.
» Leggi: Come installare TWRP sullo smartphone Android: guida facile in italiano