Il Corsaro Verde, probabilmente il più popolare forum BitTorrent italiano, è andato offline per almeno due settimane tra fine gennaio e metà febbraio. Al suo ritorno, in nuova veste grafica, è apparso in rete un sito clone.
INTRODUZIONE
Il Corsaro Verde, spesso abbreviato in icv-crew, è un popolare forum italiano dedito alla raccolta e pubblicazione di magnet link da impiegare con i client BitTorrent.
Per cause poco chiare tra fine gennaio 2024 e metà febbraio 2024 è andato offline, probabilmente per un attacco informatico o un crash di sistema. E' riapparso allo stesso indirizzo, con nuova veste grafica. Va precisato che l'attuale dominio è ancora oggetto di blocco DNS.
A seguito di un comunicato ufficiale, l'attuale amministratore di icv-crew, alias "Barbanera", ha chiarito l'accaduto, descrivendo una situazione paradossale: ad aver causato il down del sito sarebbe stato proprio il suo precedente amministratore.
» Leggi: Agcom censura ICV-CREW: come accedere nonostante il blocco
Il Clone
A seguito del down è apparso in rete una sorta di sito clone, detto "Il Corsaro", dotato di un vecchio backup del sito prima del down.
Un sito più sicuro?
Stando ad una frase riportata in homepage, l'intento del nuovo sito è quello di garantire maggiore sicurezza.
L'originale Corsaro Verde al momento in cui scrivo sta utilizzando il servizio offerto da Cloudfare per evitare probabilmente un blocco IP su provvedimento di AGCOM, come avvenuto già per il dominio. Si tratta di una scelta pessima, in quanto Cloudfare è già stata più volte costretta in passato a impedire l'accesso a questa tipologia di siti e attualmente è costretta a collaborare con AGCOM. In altri termini, il sito potrebbe cadere da un momento all'altro.
Il clone invece non usa Cloudfare, ma un semplice host americano. Non è dato sapere se il sito risieda veramente in america, anche se spero vivamente di no.
Aggiornamento: anche il clone adesso usa Cloudflare
In ogni caso, reputo che questo cambiamento sia un bene per la sicurezza di entrambi i siti: l'esistenza di un'alternativa rende meno conveniente prendere di mira un solo sito: l'utenza si sposterebbe rapidamente all'altro.