Dall'accesso a YouTube in modo confortevole alla riproduzione di filmati Matroska (MKV), vi sono molte attività che il sistema operativo Windows RT a bordo di Surface 2 non è in grado di portare a termine senza un aiuto esterno. Ecco quindi una breve raccolta delle "app" più interessanti per far brillare la tavoletta Microsoft.
Come sempre nella serie "TurboLab.it Essentials", il mio scopo è di proporre una lista ridotta dei soli software "indispensabili". Se ho dimenticato qualcosa, segnalatelo nei commenti, magari argomentando perché credete che la vostra applicazione preferita non possa mancare.
Nota: queste app sono state selezionate pensando principalmente alla piattaforma Windows RT, ma nulla vieta di installarle anche su PC con Windows 8!
Cosa aspettarsi
Non fatevi aspettative che verrebbero disattese: come ho già avuto modo di ribadire a più battute nella corso della prova di Surface 2, lo store Microsoft non offre ancora la quantità e la qualità viste su Android o iPad. In molti casi, Internet Explorer rimane il mezzo migliore (se non l'unico) per sfruttare i propri servizi preferiti.
Di conseguenza, ho scelto le app a seguire soprattutto per coprire le circostanze in cui ricorrere al browser web non è una soluzione (come per la riproduzione di filmati locali, ad esempio) oppure in caso la proposta di Windows Store sia nettamente superiore alla web application originale (vedi Hyper for YouTube).
Player Video: Yxplayer HD (7,49 €)
Il ridotto numero di formati gestibili dalle app native rende indispensabile dotarsi di un'alternativa. Yxplayer Pro non vincerà premi per il miglior design, ma svolge il proprio compito in modo assolutamente convincente: la riproduzione dei filmati è sempre fluida, apre senza indecisioni anche i Matroska (.mkv) con audio Dolby Digital (AC3) o DTS e, nel corso dei miei esperimenti, non ha dimostrato incertezze, nemmeno nell'eseguire filmati archiviati su un PC della rete locale
L'ho provato con una decina di file in formati diversi senza mai riuscire a metterlo in difficoltà, nemmeno con quei filmati dotati di due tracce audio distinte oppure di sottotitoli incorporati.
Certo, quasi 8 € non sono pochi per un player multimediale, ma, fortunatamente, è possibile provarlo gratuitamente per una settimana e fare le proprie valutazioni soggettive.
» "Yxplayer HD" su Windows Store
Cose da fare: Remember the milk (gratis / 19 € all'anno) tramite Memo List (gratis)
Tenere traccia di tutte le cose da fare, che si tratti di commissioni personali oppure di attività lavorative, non è cosa facile. Come già su Android, anche su Windows RT la mia preferenza va a Remember The Milk, un fantastico servizio che consente di gestire scadenze, priorità, luoghi, progetti composti da più sotto-attività, etichette e liste dinamiche (smartlist).
Sulla piattaforma per tablet Microsoft non esiste un client "ufficiale": lavorare via browser web è una scelta, ma il sito non è ottimizzato per interagire con le dita e l'uso intensivo diviene ben presto stancante. In attesa di un soluzione ufficiale da parte di Bob T. Monkey e soci, in nostro soccorso arriva Memo List
Si tratta di un client non-ufficiale molto basilare (siamo indietro anni luce rispetto a quanto visto su Android!), ma con un'interfaccia gradevolissima, tramite la quale aggiungere nuove attività, visualizzare quelle correnti nelle varie liste e marcare le completate con semplicità. Lavora direttamente sui dati remoti, quindi le modifiche apportate si rispecchiano immediatamente sui dati, senza bisogno di sincronizzare o di sottoscrivere un account "Pro".
La limitazione più importante è la mancanza del supporto off-line: senza rete, possiamo solo vedere una parte di informazioni, ma non modificarle o sfogliare gli impegni in maniera realmente convincente.
» "Memo List" su Windows Store
Lettura articoli e news: Feedly (gratis / 3,5 € al mese) tramite Nextgen Reader (2,49 €) e Pocket (gratis) via Postpwn (gratis)
Se amate tenervi informati tramite i feed (qui quello di TLI), Feedly è il servizio che ha raccolto il testimone del defunto Google Reader. In attesa di un client ufficiale per Windows RT, Nextgen Reader è una soluzione di uno sviluppatore terzo davvero ben realizzata
L'app, accessoriatissima e ricca di opzioni, ha due anime: la prima, più classica, si limita a replicare l'interfaccia web di Feedly ottimizzandola per il tocco. La seconda è decisamente più moderna: gli articoli sono proposti come gradevolissime schede su una griglia a scorrimento orizzontale, comode tanto da scorrere rapidamente quanto da leggere e approfondire
La ciliegina sulla torta è il supporto completo all'off-line, grazie al quale non è indispensabile rimanere connessi alla grande rete per sfruttare il programma. Anche se siamo lontani da Internet, basta sincronizzare per mantenere allineati gli elenchi di lettura.
Per catturare gli articoli (dentro e fuori dai feed) e leggerli in seguito, Pocket è la mia soluzione consigliata. Su Windows RT non esiste un client ufficiale, ma Postpwn (realizzato da una terza parte) è comunque uno strumento dignitoso: mentre si legge con Nextgen Reader, Internet Explorer touch o qualsiasi altra app (non funziona con i programmi per desktop), basta selezionare l'accesso Condividi
dalla barra di destra del sistema operativo per aggiungere la risorsa alla lista di lettura
In seguito, utilizzando l'interfaccia principale di Postpwn, potremmo ritrovare quanto salvato nella lista di lettura di Pocket e gustarlo con tutta calma.
La stabilità lascia un po' (troppo?) a desiderare, ma siamo indubbiamente sulla buona strada.
» "Nextgen Reader" su Windows Store » "Postpwn" su Play Store
Riviste: Flipboard (gratis)
Se non amate collezionare manualmente i feed e preferite qualcosa di più semplice e illustrato, un programma per la lettura "in stile rivista" fa al caso vostro.
Flipboard, ricco di fonti in italiano, è gradevole da sfogliare distrattamente sul divano o in coda all'ufficio postale.
» "Flipboard" su Windows Store
eBook: Kindle (gratis)
Il nome "Kindle" è generalmente associato al lettore fisico, ma in realtà è anche un software installabile su computer, smartphone e tablet che consente di entrare nell'immensa libreria di Amazon e leggere i libri acquistati indipendentemente dall'apparecchio in uso
Anche l'app per Windows si sincronizza con eventuali Kindle fisici in nostro possesso, o con le equivalenti per Android e iOS.
Download via BitTorrent: Torrent RT FREE (gratis / 1,69 €)
Un tablet non è certo l'apparecchio migliore per scaricare grandi file via BitTorrent, ma credo sia sempre saggio tenere a portata di mano un client compatibile per le situazioni di emergenza. Torrent RT FREE è uno dei migliori che ho trovato
È leggero, gratuito, molto intuitivo per chiunque abbia un minimo di confidenza con i client BitTorrent per PC ed offre anche alcune regolazioni graditissime, quali la scelta della cartella locale nella quale scaricare (comprensivo di salvataggio diretto su SD oppure chiavetta USB) o l'imposizione di limiti di velocità.
La versione gratuita soffre però di una limitazione molto pesante: se si passa ad un altra app, il trasferimento si arresta. Per sbloccare il download in background è necessario mettere mano al borsellino e versare poco meno di 2 € per l'edizione completa.
» Torrent RT Free su Windows Store » Torrent RT su Windows Store
Appunti e note: Evernote (gratis / 5 € al mese)
Evernote è l'equivalente digitale del taccuino che ognuno di noi dovrebbe portare con sé per prendere nota delle cose da ricordare. Al contrario di carta e penna, si sincronizza automaticamente via cloud, quindi gli appunti sono sempre disponibili tramite qualsiasi browser web. Inoltre, è dotato di un eccezionale strumento per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) che consente di cercare anche fra i testi fotografati e le note a mano libera
Per di più, c'è una buona integrazione con il già consigliato Remember The Milk, tramite la quale pensare alle note come "cose da fare" da uno qualsiasi dei due software.
Come principale limitazione della versione free, segnalo l'impossibilità di accedere alle proprie note senza connessione dati. Può risultare una limitazione gravosa, quindi è necessario un minimo d'attenzione.
Streaming video: YouTube (gratis) via Hyper for YouTube (gratis)
Sfogliare YouTube su un dispositivo touch tramite browser web riduce moltissimo la gradevolezza dell'esperienza. In attesa di un'app ufficiale by Google, possiamo appoggiarci all'ottimo Hyper for YouTube
La magnifica interfaccia grafica è solo uno dei punti a favore di un'app che riproduce i filmati sempre in modo ineccepibile, continua a suonare anche in background, si integra con i controlli di riproduzione di sistema e permette di scaricare i filmati e trasformarli automaticamente in MP3, se così desideriamo. Una "bomba"... che ho installato anche sul PC con Windows 8, tanto mi è piaciuta.
» "Hyper for YouTube" su Windows Store
Musica: Google Play Music (gratis / 10 € al mese) via gMusicW (gratis) e Spotify (gratis / 10 € al mese) via Spotlite (gratis)
Google Play Music è studiato fin dalla nascita per essere sfruttato via browser web: come tale, caricando preventivamente una buona quantità di musica dal proprio PC (il limite per la versione gratuita è di 20 mila canzoni per utente), basta poi collegarsi al sito dal nostro tablet per ascoltare musica in streaming senza grossi problemi.
Se però volete volete tutto anche off-line oppure preferite un player musicale con un'interfaccia più tradizionale, gMusicW è una soluzione unofficial ben realizzata, ricca di funzioni e con un eccellente meccanismo di sincronizzazione e riproduzione in background
A completamento della dotazione musicale, uso e consiglio anche il già trattato Spotify: anche qui, non esiste un client ufficiale e bisogna appoggiarsi ad una soluzione di terze parti come Spotlite (oppure andare via Internet Explorer, naturalmente). A meno di un minaccioso avviso che gli account gratuiti (come il mio) non sono supportati e Spotify potrebbe bloccarmelo per aver usato Spotlite, l'esperienza d'uso è buona (compresa l'indispensabile riproduzione in background) e, manco a dirsi, la mia utenza non è stata bloccata
» "gMusicW" su Windows Store » "Spotlite" su Windows Store
Archivi compressi: iUnarchive (3,29 €)
Sebbene Windows RT sia in grado nativamente di aprire i file Zip sul desktop, un gestore d'archivi dedicato è una necessità imprescindibile per non farsi cogliere impreparati davanti a formati forse meno popolari, ma comunque diffusissimi. Purtroppo questa comodità si paga, e nemmeno poco! Su Windows Store, infatti, tutte le app di questa categoria sembrano essere a pagamento. D'altro canto, iUnarchive vale senza ombra di dubbio i 3,29 € richiesti alla scadenza del periodo di prova
Apre Zip, Rar e 7z, ma anche molti altri, come tar e gz (tipici del mondo Linux). Supporta poi file protetti da password, gli archivi annidati uno dentro l'altro e quelli suddivisi in più file.
» "iUnarchive" su Windows Store
Non indispensabili, ma comunque interessanti
Quelli presentati fino ad ora sono "gli indispensabili", ma vi sono ancora alcuni software che, pur non rientrando in questa definizione, ho usato oppure uso tutt'ora con soddisfazione
- Skype (gratis per chiamate con altri utenti Skype): il leader delle chiacchiere tramite VoIP. "Indispensabile"... se avete contatti che lo usano abitualmente. Nota: su Surface 2 è già pre-installato
- Twitter (gratis), Facebook (gratis), Google+ (via GooglePlus, gratis): chi frequenti intensamente i social network vorrà usare l'app dedicata. Per tutti gli altri, l'accesso via web con Internet Explorer "touch" è comunque soddisfacente
- DropBox (gratis / da 10 € al mese) e Google Drive (via GDrive, 1,19 €): se SkyDrive (integrato in Windows) non vi piace e utilizzate uno spazio d'archiviazione cloud concorrente, installate l'app corrispondente
- Desktop remoto (gratis): è il client ufficiale Microsoft per utilizzare i PC remoti. Interessante per chi fosse insoddisfatto del programma per il desktop integrato in Windows RT.
- Remote Terminal (2,99 €): client SSH per gestire server Linux anche da tablet Windows
- PcWakeUp (gratis): il più efficace che ho trovato per accendere i computer da remoto (ed usarli poi con Desktop remoto o SSH)
- TeamViewer Touch (gratis): client ufficiale per fornire supporto da remoto ai PC dotati di TeamViewer
- Adobe Photoshop Express (gratis): può essere vista come la versione "potenziata" della raccolta foto, rispetto alla quale offre molti filtri per applicare filtri d'ogni tipo
- PassKeep (gratis): eccellente programma per aprire i database del gestore di password KeePass Password Safe. In abbinata alla sincronizzazione con SkyDrive, è un modo molto comodo per portare sempre con sé le proprie credenziali in modo sicuro