Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Il miglior browser per Windows XP: quali Alternative a Google Chrome?

Molti utenti hanno ricevuto una brutta sorpresa provando ad aprire Google Chrome: un messaggio di avviso mostrato in alto informa infatti che Questo computer non riceverà più gli aggiornamenti di Google Chrome perché Windows XP e Windows Vista non sono più supportati. Il motivo è presto detto: dopo ben due anni di proroga rispetto ai piani originari, Google ha agito: Chrome 50, disponibile sul canale stabile dal 13 aprile 2016, richiede perlomeno Windows 7. La precedente versione continuerà a funzionare indefinitamente su Windows XP e Windows Vista, ma non saranno rilasciati ulteriori aggiornamenti, nemmeno quelli finalizzati a correggere i problemi di sicurezza già rintracciati o altri bug critici che dovessero essere scoperti nei mesi/anni a venire. La raccomandazione unanime degli esperti è di passare ad una versione di Windows più moderna, ma chi non potesse/volesse abbandonare le colline verdi ha ancora un paio di alternative.
» Leggi l'articolo completo
Privacy Fence può proteggere i vostri file dai virus cryptolocker e impedirne la crittografia

Ogni tipo di documento, immagine, file di qualsiasi genere, può essere aperto e modificato solo da alcuni tipi di programmi che sono ad esso associati per compiere determinate operazioni. Con Privacy Fence, programma distribuito in maniera gratuita, è possibile costruire una lista di tipi di file e associarli con determinati programmi che sono autorizzati ad aprirli/modificarli. Se qualche programma non autorizzato, per esempio un virus cryptolocker, tenta di modificare il file, compare un avviso (anche più di uno) che vi può permette di bloccare quanto accade e capire che qualcosa di non regolare è in corso. Ovviamente, alla comparsa dell’avviso dovete essere in grado di riconoscere il problema, perché se rispondete sempre di Sì (Allow) allora Privacy Fence non può proteggervi.
» Leggi l'articolo completo
Guida: come configurare manualmente l'indirizzo IP di Windows

In condizioni "standard" non è ormai quasi mai necessario configurare manualmente l'indirizzo IP locale del computer: il router si occupa infatti di assegnare dinamicamente gli IP tramite il protocollo DHCP. Quando però questa funzione non è disponibile oppure è richiesto che un determinato computer usi sempre lo stesso, medesimo indirizzo bisogna metter mano alla configurazione di Windows. Fortunatamente, però, impostare manualmente l'indirizzo IP è molto semplice.
» Leggi l'articolo completo
Come tagliare un video e catturarne dei fotogrammi con VLC

VLC oltre a essere un player multimediale in grado di aprire praticamente qualsiasi tipo di file video e audio, senza bisogno di ulteriori accessori o plugin, dispone di alcuni controlli avanzati che ci permettono di estrarre delle parti di video, per creare un nuovo filmato, o salvare un particolare fotogramma in un file immagine.
» Leggi l'articolo completo
Come impostare un limite al numero di tentativi di accesso a Windows per password errata

Quando inseriamo una password per permettere l’accesso a Windows del nostro account, pensiamo di mettere al sicuro i nostri dati personali, però la possiamo sempre cancellare, oppure con molta (ma molta) pazienza, e un attacco brute-force, potremmo anche riuscire a indovinarla visto che Windows non pone limiti al numero di tentativi di inserimento password. Il limite nel numero di tentativi, e del tempo che deve trascorrere quando va in blocco dopo averlo superato, li possiamo imporre noi, vediamo come farlo su Windows 10 Home (la procedura dovrebbe essere analoga anche sulle versioni precedenti del sistema operativo Microsoft da Windows Vista sino al più recente Windows 10).
» Leggi l'articolo completo
Le Ultimissime
Questa settimana non sono uscite Ultimissime.
Le nuove discussioni di questa settimana
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli.
Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.
In alternativa, siamo anche su Google+.