Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Disabilitare la richiesta di password e accedere automaticamente a Windows 10
Quando il PC è al sicuro all'interno di un'abitazione privata, non c'è alcun motivo per costringersi a digitare la password ad ogni avvio di Windows. Fortunatamente, basta lavorare sull'impostazione giusta per abilitare il login automatico e risparmiare qualche istante ad ogni accensione.
Aprire le porte sul router/modem: la guida definitiva
Informalmente si parla di "aprire le porte sul router", ma in realtà sarebbe più corretto "inoltrare le porte del router verso il PC". Indipendentemente dal nome che scegliamo di utilizzare, la procedura universalmente nota come "port forwarding" ha uno scopo ben preciso: far sì che un computer collegato ad Internet tramite router possa essere raggiunto dall'esterno. Nello specifico, questa configurazione è indispensabile per ottenere la massima velocità con i programmi di filesharing, controllare il sistema da remoto, rendere disponibili i file tramite FTP, erogare un piccolo sito web direttamente dal proprio computer ed in una miriade di altre situazioni. In questa guida vedremo come raggiungere l'obbiettivo in modo pratico, ottenendo il miglior risultato con il minor numero di complicazioni possibile.
Come recuperare il testo dei messaggi e delle schermate di Windows
Ci può capitare di avere bisogno di un testo particolare presente nella schermata di un programma, o di un errore critico di Windows, per doverlo comunicare ad altri o inserirlo in un documento a cui stiamo lavorando. Possiamo sempre prendere la foto del messaggio e inserirla nel documento, o spedirla a chi ne ha fatto richiesta, però per questa volta ci serve proprio il testo completo del messaggio che, spesso, non è estraibile dalla schermata e non abbiamo voglia di doverlo riscrivere completamente.
TLI risponde: devo installare un firewall su Linux/Ubuntu?
In ambito Windows, la presenza di un firewall è fondamentale per preservare la sicurezza del computer tanto che Microsoft attiva l'ottimo Windows Firewall non appena conclusa l'installazione del sistema operativo. Ubuntu e molte altre distribuzioni, al contrario, non abilitano questo tipo di protezione. Perché? è necessario installare un firewall su Linux oppure si può farne a meno?
Come potenziare il menu contestuale di Windows con FileMenu Tools
Il menu contestuale di Windows lo vediamo comparire quando clicchiamo con il tasto destro del mouse sopra a un file o a una cartella, al suo interno troviamo tutta una serie di possibili operazioni che possiamo fare con quell'oggetto. FileMenu Tools va a integrarsi in questo menu e vi aggiunge tutta una nuova serie di comandi normalmente non disponibili.
Le Ultimissime
Questa settimana non sono uscite Ultimissime.
Le nuove discussioni di questa settimana
- Ingrandire la partizione dati già esistente su PC con Windows 10
- Windows dieci si connetto ad internet solo con edge
- Test bug BBCode center
- Notifiche via mail dalle discussioni
- Strana voce su play store google
- Divisione e masterizzazione file iso
- [Bug] BBCode center introduce <br> indesiderato
- Finto sondaggio Apple
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter. In alternativa, siamo anche su Google+.